Recupero degli OFA
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) derivano dalle carenze evidenziate dai test di ammissione ai corsi ad accesso programmato, locale e nazionale, e dai test di valutazione della preparazione iniziale nei corsi ad accesso libero, su specifiche aree del sapere.
Le modalità di assolvimento degli OFA sono definite nei Regolamenti didattici dei Corsi di Studio.
Le sessioni di recupero per l'A.A. 2022/23 vengono generalmente svolte nei mesi di:
- Novembre 2022 (Corsi ad accesso libero)
- Gennaio 2023 (Corsi ad accesso libero e programmato)
- Giugno 2023 (Tutti i corsi)
Visualizza la tabella con l'indicazione degli OFA.
Eventuali ulteriori comunicazioni verranno pubblicate sul sito istituzionale d'Ateneo.
Corsi ad accesso programmato locale
Allo studente, che nei test di accesso non raggiunga il punteggio soglia stabilito per ciascuna delle aree del sapere nei bandi di concorso, vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per verificare la tua condizione riguardo agli OFA, consulta le graduatorie.
Corsi ad accesso programmato nazionale
Allo studente, che nei test di accesso non raggiunga il punteggio soglia stabilito per ciascuna delle aree del sapere dai bandi di concorso, vengono attribuiti degli OFA.
Per verificare la tua condizione riguardo agli OFA, consulta le graduatorie.
Corsi di laurea ad accesso libero
I test per l’attribuzione degli OFA si svolgono, di norma, nel mese di novembre con eventuali ulteriori sessioni nel corso dell’anno accademico.
Agli studenti che non prendano parte a questi test, gli OFA saranno attribuiti d’ufficio.
Gli eventuali OFA attribuiti allo studente, possono essere assolti, di norma, nel primo anno di corso con modalità definite nei Regolamenti didattici dei Corsi di Studio (per maggiori informazioni rivolgiti alla Segreteria Didattica del tuo corso).