Principali scadenze e cronoprogramma delle attivitÃ
Corsi di studio ad accesso programmato nazionale
(In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23).
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.
Corsi di studio ad accesso programmato locale
TOL 2022/23
Le iscrizioni sono aperte nelle seguenti date:
- Per la I sessione dal 1 al 24 marzo 2022
- Per II sessione dal 1 al 24 agosto 2022
TOLC-E e TOLC-I 2022/23
Le iscrizioni sono aperte nelle seguenti date:
- Per la I sessione dal 15 marzo 2022
- Per la II sessione dal 1 giugno 2022
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.
Corsi di studio ad accesso programmato nazionale
(In attesa di aggiornamento per l'anno accademico 2022/23).
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.
Corsi di studio ad accesso programmato locale
TOL 2022/23
I test si svolgeranno in due sessioni:
- I sessione dal 12 al 14 aprile 2022
- II sessione a settembre 2022 (date da stabilire)
TOLC-E e TOLC-I 2022/23
I test erogati dal CISIA (Consorzio Interuniversitario di cui fa parte l’Ateneo di Palermo) si svolgeranno in due sessioni:
- I sessione dal 12 al 14 aprile 2022
- II sessione dal 13 al 15 settembre 2022
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.
Corsi di Studio ad accesso libero
(In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23).
Corsi di Studio ad accesso programmato locale
I candidati che risulteranno vincitori, dovranno immatricolarsi entro i termini stabiliti dai bandi di concorso.
In particolare, per i TOL:
- per la I sessione (mese di aprile), inderogabilmente dall’1 agosto al 12 agosto 2022;
- per la II sessione (mese di settembre), inderogabilmente dal 19 settembre al 23 settembre 2022.
- per la I sessione, dall’1 agosto ed entro e non oltre le ore 23.59 del 11 agosto 2022;
- per la II sessione, dal 28 settembre ed entro e non oltre le ore 23.59 del 4 ottobre 2022.
Corsi di Studio ad accesso programmato nazionale
(In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23).
Gli studenti che risulteranno vincitori, dovranno immatricolarsi rispettando i tempi e le modalità previsti nei bandi di concorso.
Vai alla pagina dedicata alle procedure concorsuali.
Corsi ad accesso libero
I test per l’attribuzione degli OFA si svolgono, di norma, nel mese di novembre con eventuali ulteriori sessioni nel corso dell’anno accademico.
Agli studenti che non prendano parte a questi test, gli OFA saranno attribuiti d’ufficio.
Gli eventuali OFA attribuiti allo studente, possono essere assolti, di norma, nel primo anno di corso con modalità definite nei Regolamenti didattici dei Corsi di Studio (per maggiori informazioni rivolgiti alla Segreteria Didattica del tuo corso).
Corsi ad accesso programmato nazionale
Allo studente, che nei test di accesso non raggiunga il punteggio soglia stabilito per ciascuna delle aree del sapere dai bandi di concorso, vengono attribuiti degli OFA.
Per verificare la tua condizione riguardo agli OFA, consulta le graduatorie.
Corsi ad accesso programmato locale
Allo studente, che nei test di accesso non raggiunga il punteggio soglia stabilito per ciascuna delle aree del sapere nei bandi di concorso, vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per verificare la tua condizione riguardo agli OFA, consulta le graduatorie.
I corsi di recupero sono disponibili nella piattaforma e-learning di Unipa.
In seguito alla pubblicazione delle graduatorie relative ai concorsi per l'accesso ai Corsi di studio a numero programmato, i candidati che non risultano vincitori possono presentare la domanda di scorrimento nei termini e con le modalità previsti dai bandi di concorso.
Consulta le pagine relative agli scorrimenti:
In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23
Il pagamento delle tasse e del contributo omnicomprensivo è suddiviso in due rate.
La prima rata deve essere pagata:
- per l’immatricolazione ai Corsi di Studio a numero programmato, entro i termini previsti da ciascun bando di concorso per l’accesso (vedi Procedure concorsuali nazionali e Procedure concorsuali locali);
- per l’immatricolazione ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a Ciclo Unico ad accesso libero e per le iscrizioni ad anni successivi al primo, entro il 30 settembre;
- per le iscrizioni ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero, entro il 30 novembre.
La seconda rata (per tutti i Corsi di Studio, sia ad accesso libero che programmato) deve essere versata entro il 24 dicembre dell’anno accademico per il quale si chiede l’iscrizione/immatricolazione.
Il pagamento delle tasse e del contributo omnicomprensivo, se effettuato oltre i previsti termini di scadenza, è gravato, per ogni singola rata, da una indennità di mora sul dovuto.
L'iscrizione oltre il 24 dicembre ed entro il 30 aprile comporta il versamento delle tasse e del contributo omnicomprensivo in soluzione unica oltre le indennità di mora.
In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23
Le domande per l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale (comprensa la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione) possono essere presentate attraverso apposita pratica del Portale Studenti:
- dal 1 al 31 agosto 2021;
- dal 1 al 30 settembre 2021.
Nota bene 1: le due sessioni sono utilizzabili in base al possesso dei requisiti alla relativa data di scadenza.
La verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione da parte dei Corsi di Studio viene fatta entro le seguenti scadenze:
- dal 1 al 17 settembre 2021;
- dal 1 al 22 ottobre 2021;
- dal 2 al 26 novembre 2021.
Nota bene 2: all'interno di ciascun intervallo verrà fissata una data dal coordinatore del Corso di studio.
Nota bene 3: Le scadenze sono valide solo per i Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero.
Per i Corsi di Laurea Magistrale ad accesso programmato devi fare riferimento ai relativi bandi.
Per effettuare l'iscrizione collegati al Portale Studenti.
Se non sei ancora registrato al Portale Studenti, vai alla pagina di registrazione.
In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23
Il pagamento delle tasse e del contributo omnicomprensivo è suddiviso in due rate.
Per gli studenti che si iscrivono al primo anno di un Corso di Laurea Magistrale ad accesso libero, valgono i seguenti termini di scadenza:
-
pagamento I rata (obbligatoriamente) dal 1 agosto al 30 novembre 2021;
-
pagamento II rata entro il 24 dicembre 2021.
Per coloro che dovessero mancare i termini del pagamento della seconda rata, è possibile pagarla con indennità di mora rispettando le seguenti scadenze:
- dal 25 dicembre 2021 al 30 aprile 2022 con mora sulla seconda rata.
In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23
-
dal 1 agosto al 30 settembre 2021, pagando la tassa di trasferimento e il bollo, senza il pagamento delle tasse e del contributo omnicomprensivo all’A.A. corrente;
-
dal 1 ottobre al 24 dicembre 2021, pagando la tassa di trasferimento, il bollo e la prima rata (con mora) delle tasse e del contributo omnicomprensivo all’A.A. corrente;
-
dal 25 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022, pagando la tassa di trasferimento, il bollo ed entrambe le rate (con mora) delle tasse e del contributo omnicomprensivo all’A.A. corrente;
-
entro il 31 dicembre 2021 equipollenze titoli stranieri e procedure studenti stranieri (iscrizione e domanda di abbreviazioni di corso cittadini extracomunitari residenti all’estero).
In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23
Il pagamento delle tasse e del contributo omnicomprensivo è suddiviso in due rate.
Per gli studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo e fuori corso valgono i seguenti termini di scadenza:
-
pagamento I rata dal 1 agosto al 30 settembre 2021;
-
pagamento II rata dal 1 ottobre al 24 dicembre 2021.
Per coloro che non dovessero rientrare nei termini di cui sopra, è possibile pagare in soluzione unica con indennità di mora, rispettando le seguenti scadenze:
-
entro il 24 dicembre 2021 con mora sulla prima rata;
-
dal 25 dicembre 2021 al 30 aprile 2022 con more sulla prima e sulla seconda rata.
È possibile iscriversi a corsi singoli durante l’intero anno accademico (1 agosto - 31 luglio).
Per maggiori informazioni, vai alla pagina dedicata.
In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23
Durante il I e il II semestre dell'A.A. 2020/21 le attività didattiche sono sospese nelle seguenti date:
-
1 novembre 2021
-
8 dicembre 2021
-
dal 24 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
-
dal 17 aprile al 19 aprile 2022
-
25 aprile 2022
-
2 giugno 2022
In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23
Per l’A.A. 2021/22 le lezioni si svolgono secondo il seguente calendario.
Lezioni del primo semestre
Per il primo anno dei Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico:
-
dal 4 ottobre al 5 novembre 2021;
-
dal 15 novembre al 23 dicembre 2021 e dal 10 al 14 gennaio 2022.
Per i Corsi di Laurea Magistrale e anni successivi al primo dei Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico:
-
dal 27 settembre al 5 novembre 2021;
-
dal 15 novembre al 23 dicembre 2021, dal 10 al 14 gennaio 2022 (per eventuali recuperi).
Lezioni del secondo semestre (per tutti i Corsi di Studio)
-
dal 28 febbraio 2022 al 8 aprile 2022;
-
dal 26 aprile al 3 giugno 2022.
In attesa di aggiornamento per l'A.A. 2022/23
Il piano di studi va completato con l’inserimento di insegnamenti a scelta, in sovrannumero e materie opzionali obbligatorie:
- dal 1 settembre al 30 novembre 2021 per il I semestre;
- dal 1 gennaio al 30 aprile 2022 per il II semestre.
Esami di fine I semestre A.A. 2021/22
dal 17 gennaio 2022 al 25 febbraio 2022* sono previsti n. 3 appelli, distanziati di almeno 12 giorni, aperti a tutti gli studenti regolarmente iscritti e a coloro che siano iscritti a corsi singoli.
Sessione straordinaria A.A. 2020/21
dal 11 al 22 aprile 2022 appello aperto a tutti gli studenti iscritti all'A.A. 2020/21 e all'A.A. 2021/22.
Esami di fine II Semestre A.A. 2021/22
Dal 6 giugno al 15 luglio 2022* sono previsti n. 3 appelli, distanziati di almeno 12 giorni, aperti a tutti gli studenti regolarmente iscritti e a coloro che siano iscritti a corsi singoli.
Sessione autunnale di esami A.A. 2021/22
Dal 1 settembre al 16 settembre 2022 è previsto n.1 appello aperto a tutti gli studenti regolarmente iscritti e a coloro che siano iscritti a corsi singoli.
*Per gli studenti immatricolati a partire dall’A.A. 2016/17, l’ultimo esame di profitto deve essere sostenuto almeno il giorno prima della data prevista per la prova finale.
Sono previste le seguenti sessioni di laurea:
-
dal 21 al 25 febbraio 2022 sessione straordinaria A.A. 2020/21, prove finali dei corsi triennali (non abilitanti) relative agli studenti iscritti al primo anno, a partire dall’A.A. 2016/17;
-
dal 7 al 18 marzo 2022 sessione straordinaria A.A. 2020/21, esami di laurea per gli studenti dei CdLM e CdLMCU, e per gli studenti iscritti ai CdL nelle coorti fino all’A.A. 2015/16;
-
dal 16 al 20 maggio 2022 sessione straordinaria A.A. 2020/21, prove finali dei corsi triennali (non abilitanti) relative agli studenti iscritti al primo anno, a partire dall’A.A. 2016/17 (Delibera SA n. 69/2022);
- dal 6 al 15 giugno 2022 sessione straordinaria A.A. 2020/21, esami di laurea per gli studenti dei CdLM e CdLMCU, e per gli studenti iscritti ai CdL nelle coorti fino all’A.A. 2015/16 (Delibera SA n. 69/2022);
-
dal 11 al 15 luglio 2022 la sessione estiva A.A. 2021/22, prove finali dei corsi triennali (non abilitanti) relative agli studenti iscritti al primo anno, a partire dall’A.A. 2016/17;
-
dal 18 al 29 luglio 2022 la sessione estiva A.A. 2021/22, esami di laurea per gli studenti dei CdLM e CdLMCU, e per gli studenti iscritti ai CdL nelle coorti fino all’A.A. 2015/16;
-
dal 19 al 23 settembre 2022 la sessione autunnale A.A. 2021/22, prove finali dei corsi triennali (non abilitanti) relative agli studenti iscritti al primo anno, a partire dall’A.A. 2016/17;
-
dal 3 al 14 ottobre 2022 la sessione autunnale A.A. 2021/22, esami di laurea per gli studenti dei CdLM e CdLMCU, e per gli studenti iscritti ai CdL nelle coorti fino all’A.A. 2015/16;
-
dal 20 al 24 febbraio 2023 la sessione straordinaria A.A. 2021/22, prove finali dei corsi triennali (non abilitanti) relative agli studenti iscritti al primo anno, a partire dall’A.A. 2016/17;
-
dal 6 al 17 marzo 2023 la sessione straordinaria A.A. 2021/22, esami di laurea per gli studenti dei CdLM e CdLMCU, e per gli studenti iscritti ai CdL nelle coorti fino all’A.A. 2015/16.
La domanda di laurea va presentata:
-
dal 1 al 20 aprile 2022 per le sessioni straordinarie A.A. 2020/21 (vedi Delibera SA n. 69/2022);
-
dal 1 al 20 maggio 2022 per la sessione estiva A.A. 2021/22;
-
dal 1 al 20 luglio 2022 per la sessione autunnale A.A. 2021/22;
-
dal 1 al 31 gennaio 2023 per la sessione straordinaria di laurea A.A. 2021/22.