Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Centro Orientamento e Tutorato #UniPaOrientaOnline

Percorsi di preparazione di Unipa ai test di accesso TOLC-MED

Cosa sono

Sono nuovi percorsi di preparazione ai test di accesso TOLC_MED che Unipa ha attivato per offrire un numero di ore di formazione adeguato alla complessità delle prove di ammissione ai corsi di ambito medico e distribuiti su un arco temporale di alcuni mesi. I percorsi, per un totale di  220 ore di lezioni modulabili, prevedono la frequenza sia in presenza che da remoto. I programmi si basano su quanto previsto dall'Allegato 1 del DM n. 1107 del 24-9-2022

A chi si rivolgono

Si rivolgono a studenti del 4° e 5° anno delle scuole secondarie di secondo grado e diplomati che intendono prepararsi per affrontare i test di accesso a Medicina e ChirurgiaOdontoiatriaProfessioni Sanitarie o che vogliono approfondire le conoscenze utili alla frequenza dei corsi di studio universitari dell'area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)

Come iscriversi

Le preiscrizioni si sono concluse lo scorso 23 ottobre. Stiamo definendo le procedure per la formalizzazione delle candidature presentate. A breve, su questa stessa pagina, verranno pubblicati ulteriori aggiornamenti.

Il programma

Ascolta
I percorsi avranno inizio tra ottobre/novembre 2023 e si concluderanno alla fine di marzo/aprile 2024, in linea con le finestre previste per l’ultima sessione del 2024 dei TOLC-MED.
 
I docenti saranno professori o ricercatori universitari, docenti di scuola media superiore, dottori di ricerca o abilitati all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado e saranno selezionati con un avviso pubblico attualmente aperto. L’università, inoltre, nominerà un coordinatore che verificherà la rispondenza dei programmi a quanto previsto dalla legge e curerà il buon funzionamento della proposta formativa.
 
I corsi si svolgeranno in aule universitarie, in orari pomeridiani o il sabato mattina/pomeriggio. La frequenza richiesta sarà, in media, di 10 ore settimanali con la possibilità di scelta tra lun, mer, ven, sab e mar, gio, ven, sab.
 
Verranno attivati  5 differenti moduli. 
  • A2 - 50 ore, di cui 15 di simulazione - Matematica e ragionamento
  • B1 - 50 ore, di cui 15 di simulazione - Biologia
  • B2 - 40 ore, di cui 12 di simulazione - Chimica
  • B3 - 40 ore, di cui 12 di simulazione - Fisica
  • C1 - 40 ore, di cui 12 di simulazione - Comprensione del testo

Ciascun percorso prevede la richiesta di un contributo economico che verrà determinato in funzione del reddito ISEE-U 2023 (indicato con X nelle formule seguenti). Un'opportunità che Unipa intende fornire a chi ha un reddito ISEE-U basso e non ha la possibilità di frequentare altri corsi di preparazione. 

  • Per l’intero pacchetto di 220 ore complessive, il costo (che potrà essere pagato in due rate) sarà:
    • costo Min 220 euro (per studenti con reddito ISEE-U inferiore a 10.000 euro);
    • costo Intermedio 220+1.580*(X-10.000)/40.000 (per studenti con reddito ISEE-U compreso tra 10.000 e 50.000 euro);
    • costo Max 1.800 euro (per studenti con reddito ISEE-U superiore o uguale a 50.000 euro).

Sarà possibile iscriversi anche ad un solo modulo o a più moduli a scelta.

  • In caso di iscrizione ad un solo modulo, il costo orario (che va moltiplicato per la durata di ciascun corso) sarà pari a:
    • 1 euro/ora (per studenti con reddito ISEE-U inferiore a 10.000 euro);
    • ‌1+8*(X-10.000)/40.000 euro/ora (per studenti con reddito ISEE-U compreso tra 10.000 e 50.000 euro);
    • 9 euro/ora (per studenti con reddito ISEE-U superiore o uguale a 50.000 euro).

L'eventuale utile derivante dalle quote di iscrizione, al netto dei costi organizzativi e di docenza dell’ateneo, sarà utilizzato per iniziative in favore degli studenti.

Ascolta

Calcola importo



 

 

ALERT

Le preiscrizioni si sono concluse il 23 ottobre. Stiamo definendo le procedure per la formalizzazione delle candidature presentate. A breve, su questa stessa pagina, verranno pubblicati ulteriori aggiornamenti.