
Corso di Laurea in Lingue e Letterature - Studi Interculturali (Classe L-12)
Coordinatore: Maria Grazia Sciortino
Referente amministrativo Consiglio di Corso di Laurea: Dott.ssa ANNA MONTALBANO
☎ 091 238 90647 ✉️ anna.montalbano@unipa.it
Orari di ricevimento
Martedì e Mercoledì dalle 10 alle 13
Martedì dalle 15 alle 17
Il ricevimento del pomeriggio è sospeso nei mesi di luglio e agosto
Informazioni sul CdS
Abilità diverse, DSA e Inclusione
News
Diritti, lotte, cittadinanze. In ricordo di Luigi Carollo
7-mag-2025
15 maggio 2025
Iniziativa sui diritti LGBTQI+ all'interno delle iniziative dell'LGBT+ History month Italia 2025
AVVISO: Inizio attività didattica integrativa Lingua e traduzione tedesca I, II e III
5-mag-2025
Si comunica che a maggio inizieranno le lezioni di Attività didattica integrativa ADI della lingua tedesca per il CdS triennale in Lingue e letterature - studi interculturali sede di Palermo I corsi si svolgeranno nelle seguenti date e aule: ADI di Lingua e traduzione tedesca I prof. ...The Mediterranean Through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources
29-apr-2025
May 16th-17th, 2025 UNIVERSITY OF PALERMO Botanical Garden, Lanza Conference Room
The international conference The Mediterranean through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources is the second conference of the MeTChE research project. This event aims to investigate how the Mediterranean has been perceived, represented, and reimagined in Chinese sources across time. Bringing together scholars from diverse disciplines, the conference will explore the construction of a transculturalperception of Mediterranean civilization(s) in Chinese geographical texts and travel diaries. Particular attention will be given to how representations of the sea and distant lands contributed to shaping the image of the “other” in Chinese thought.
AVVISO: Laboratorio di tipologia F "Dall'immagine alla parola: esplorare la traduzione audiovisiva in arabo"
24-apr-2025
Welcome Day 2025 Lauree Magistrali
23-apr-2025
Martedì 6 maggio 2025. La presentazione di tutti i corsi di Laurea Magistrale sarà online a partire dalle ore 15.00 (come da programma).
Welcome_day_lauree_magistrali_2025_unipa.it |
AVVISO: TE LO SPIEGHIAMO IN TUTTE LE LINGUE 24/25: INCONTRI DI ORIENTAMENTO DEI CORSI DI LINGUE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Leggi tutto
17-apr-2025
Anche quest’anno il Coordinamento dei Corsi di Lingue (triennale e magistrali) organizza la serie di incontri di orientamento TE LO SPIEGHIAMO IN TUTTE LE LINGUE, per aiutare le studentesse e gli studenti a comprendere meglio questioni organizzative essenziali della vita accademica e a compiere le loro scelte in maniera più consapevole.
I prossimi incontri in programma riguarderanno, l’accesso alle lauree magistrali, i tirocini curriculari e il sistema di assicurazione della qualità, con proiezione del video Il percorso di Qualità a cura del PQA – Presidio di Qualità e del TLC - CIMDU "Teaching and Learning Centre Centro per l'innovazione e il miglioramento della didattica universitaria"
Gli incontri si svolgeranno martedì 29 aprile 2025 in Aula Cocchiara, edificio 12:
– ore 14.00: Tirocinio formativo e di orientamento per i Corsi di Lingue: tutto quello che c’è da sapere
– ore 15.00: Lauree magistrali LM37/39 e LM38: offerta formativa, requisiti di accesso e procedure di iscrizione
Presentazione del libro "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale" di Patrizia Sardina
9-apr-2025
Il 12 aprile 2025, alle ore 16:00, Daniela Santoro, Ilaria Grippaudo e Guido Fiorito presenteranno il libro di Patrizia Sardina "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale", presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo (via Maqueda 157, Palermo). Il volume ripercorre in modo organico la storia dei giochi e degli spettacoli in Sicilia dall’età normanna alla fine del Quattrocento, alla luce della concezione del tempo libero propria dell’età medievale, attraverso fonti documentarie, edite e inedite, cronache, fonti iconografiche e archeologiche. In occasione della presentazione, l'Archivio Storico Comunale esporrà documenti utilizzati e citati dall'autrice nel libro.
Sprachliche Diversität in Europa
7-apr-2025
Il seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 13 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla diversità linguistica presente oggi in Europa.
Diskurslinguistik: Korpuslinguistik und Multimodal. Am Beispiel des Klimadiskurses
7-apr-2025
Il seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 12 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla linguistica discorsiva attraverso un corpus linguistico e multimodale e prendendo come esempio il discorso sul clima.
Paare, Präferenzen: Figurenkonstellationen im Herzog Ernst B
7-apr-2025
Il seminario, tenuto dal Prof. Markus Stock dell’Università di Toronto, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il’ 08 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si analizzerà sui personaggi di Herzog Ernst B
Kulturwandel im Roadmovie
4-apr-2025
La conferenza internazionale, tenuta dal Prof. Matthias Bauer dell’Università di Flensburg, è organizzata nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 17 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. L’incontro verterà sulle trasformazioni culturali rappresentate nei recenti Roadmovie
Bacheca
AVVISO: Centro linguistico di Ateneo CLA - attivazione corsi on line
18-ott-2024
L'offerta del CLA si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25 | Centro Linguistico d'Ateneo | Università degli Studi di Palermo (unipa.it).
La frequenza dei corsi è fortemente consigliata agli studenti che dovranno preparare l'esame di idoneità linguistica presso il CLA.
Il calendario dei corsi online è consultabile nella sezione Calendario delle esercitazioni | Università degli Studi di Palermo (unipa.it) nei paragrafi ove è specificato "corsi online".
Sono attivi in modalità online pure i Corsi per principianti Corsi per principianti | Università degli Studi di Palermo (unipa.it)
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2024-2025
24-mag-2024
Calendario didattico 2024/2025 approvato il 22.05.2024AVVISO: Recruiting day Tudor Language House
27-ott-2023
AVVISO: Recruiting Day Kiron Partner
9-ott-2023
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024 (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)
11-set-2023
Calendario didattico (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024
30-giu-2023
Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023.2024 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 26/06/2023)
AVVISO: Bando visita didattica (Periodo Visita didattica : 14-17 gennaio 2023) - Scadenza ore 12,00 del 22/11/2022
11-nov-2022
Si rende noto che sul sito del Dipartimento di Scienze Umanistiche è stato pubblicato l'avviso di selezione per partecipare alla visita didattica a Parigi all'interno delle iniziative per il Centenario di Marcel Proust.
Tandem Linguistico cinese-italiano 2022/23 | incontro di avvio
26-ott-2022
Giovedì 3 novembre 2022, alle 17.00, presso l’aula della Scuola di Lingua Italiano per Stranieri (ITAstra) dell’Università degli Studi di Palermo, Complesso Sant’Antonino, Piazza Sant'Antonino, 1 (Palermo), si terrà l’incontro di avvio dell’attività di “Tandem linguistico cinese-italiano 2022/23” tra gli studenti cinesi della Scuola di lingua italiana per stranieri (ItaStra) e gli studenti che studiano il cinese al Dipartimento di Scienze Umanistiche (SUM) dell’Università degli Studi di Palermo.
Il progetto, coordinato dai proff. Vincenzo Pinello e Renata Vinci del Dip. SUM, intende mettere in contatto i due gruppi di studenti, cinesi ed italiani, guidandoli nello svolgimento di incontri autonomi di scambio linguistico, mediante i quali implementare competenze comunicative proprie nelle due lingue. Locandina
TE LO SPIEGHIAMO IN TUTTE LE LINGUE! - 29 settembre 2022
13-set-2022
Incontro di orientamento aperto a tutte le studentesse e gli studenti del primo anno dei corsi di laurea triennale in Lingue e letterature – Studi interculturali (L-11/L-12).
L’evento, che si terrà giorno 29 settembre 2022 alle ore 11.00 presso l’Aula Magna (Ed. 12), sarà l’occasione per fornire informazioni relative al funzionamento dei corsi, lo svolgimento degli appelli d’esame, le attività di supporto alla didattica e tante altre iniziative che coinvolgono il corpo studentesco e riguardano la vita del Dipartimento.
Siete tutte/i invitate/i a partecipare!
* Per le studentesse e gli studenti della sede di Agrigento sarà predisposto e inviato un link per il collegamento virtuale all’incontro.
Calendario didattico A.A. 2022-2023
22-lug-2022
Calendario didattico Dipartimento Scienze Umanistiche A.A. 2022-2023 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 13 luglio 2022)