Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Master e Corsi di perfezionamento

Per la presentazione della domanda di ammissione fare sempre riferimento a quanto indicato all'interno del bando pubblicato per ogni singolo master nel quale vengono indicati la scadenza e l’elenco della documentazione da produrre e caricare attraverso procedura informatica.

È importante seguire attentamente le istruzioni per l’invio della domanda, soprattutto per quanto riguarda eventuali allegati, in mancanza dei quali la richiesta di ammissione potrebbe non essere accolta.


Si ricorda che in caso di

  • Titoli accademici conseguiti in Italia: in base alla normativa vigente è obbligatorio autocertificare alle Pubbliche Amministrazioni il possesso dei titoli di studio e le stesse Pubbliche Amministrazioni non possono richiedere/accettare certificati originali o in copia.
  • Titoli accademici stranieri: titolo di studio straniero in originale completo di traduzione legalizzata e dichiarazione di valore o, in alternativa a quest’ultima, certificazioni rilasciate dal CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche), salvo diverse indicazioni inserite nel bando del singolo master.


Fare sempre molta attenzione nell’allegare i documenti richiesti in quanto, la mancanza degli stessi, porterebbe all’esclusione del candidato.


NB. La procedura si applica anche nel caso di master istituiti in collaborazione con altri Atenei e/o enti pubblici o privati.


Si ricorda ancora che gli studenti provenienti da Paesi NON appartenenti all'Unione Europea e che NON risiedono in Italia, devono necessariamente richiedere un visto d'ingresso per motivi di studio.

Per richiedere un visto di studio occorre:

  • aver ottenuto l'ammissione ad un Master universitario;
  • preiscriversi online tramite il Portale Universitaly: nella domanda si dovrà indicare l'Ateneo in cui ci si intende iscrivere e scegliere il master a cui si risulta ammessi. Si dovrà altresì indicare l'Ambasciata/Consolato presso il quale si richiede il visto di ingresso in Italia e allegare i documenti richiesti.

 

Si ricorda infine che gli studenti provenienti da Paesi NON appartenenti all'Unione Europea e che risiedono in Italia, possono immatricolarsi se posseggono un permesso UE per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di Soggiorno) o un permesso di soggiorno per:

  • lavoro subordinato, autonomo o investitori;
  • motivi familiari;
  • asilo politico o protezione sussidiaria;
  • motivi religiosi.

Attenzione, se si possiede un permesso di soggiorno per motivi di studio da almeno un anno, ci si potrà immatricolare al Corso se il permesso è tra quelli considerati rinnovabili.