Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Progetto MARE

Ascolta

Il progetto MARE favorisce la collaborazione tra università italiane ed extra UE del Mediterraneo, valorizzando lo scambio di conoscenze come motore per lo sviluppo socio-economico e culturale. Il progetto, finanziato con fondi PNRR, è portato avanti da un Consorzio di 11 università italiane coordinate dall’Università degli Studi di Palermo.

L’obiettivo di MARE è di promuovere l’internazionalizzazione e proporre il modello italiano di istruzione superiore come buona pratica per i Paesi mediterranei extra-UE. L’alleanza rappresenta un potente strumento per l’internazionalizzazione dell’offerta formativa nella regione mediterranea, fungendo da catalizzatore per lo sviluppo economico e sociale.

La collaborazione tra istituzioni accademiche facilita la condivisione di conoscenze e risorse, favorendo sinergie che promuovono l’innovazione e la crescita. Questo processo contribuisce non solo alla formazione di professionisti altamente qualificati, ma anche allo sviluppo di competenze interculturali fondamentali per l’integrazione culturale.

La forte dimensione internazionale di MARE favorisce la cooperazione tra le università italiane e le istituzioni mediterranee extra-UE, facilitando il trasferimento di conoscenze interdisciplinari e interculturali attraverso programmi educativi transnazionali. L’apertura delle università mediterranee a una prospettiva internazionale facilita lo scambio di studenti, docenti, ricercatori e personale amministrativo, creando un ambiente accademico diversificato e stimolante che arricchisce l’esperienza di apprendimento e promuove la comprensione reciproca.

L’espansione delle competenze italiane nel Mediterraneo si traduce anche in opportunità di formazione avanzata e innovativa per gli studenti della regione, offrendo loro l’accesso a programmi accademici di qualità superiore. Ciò contribuisce anche alla creazione di una rete di professionisti altamente qualificati pronti ad affrontare le sfide globali.



Ascolta

Università italiane:

  1. Università degli Studi di Palermo, UNIPA (Coordinatore)

  2. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, UNIBO 

  3. Università degli Studi di Cagliari, UNICA 

  4. Università degli Studi di Macerata, UNIMC

  5. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, UNIBA

  6. Università degli Studi di Pavia, UNIPV 

  7. Università di Pisa, UNIPI 

  8. Università di Torino, UNITO 

  9. Politecnico di Torino, POLITO 

  10. Università degli Studi di Messina, UNIME

  11. Università degli Studi di Siena, UNISI 

Ascolta

Algeria: University of Algiers 2; University of Sétif 2; Constantine University 1

Egitto: Cairo University; University of Alexandria; Arab Academy for Science, Technology & Maritime Transport

Giordania: Al-Ahliyya Amman University; German Jordanian University; University of Jordan; Yarmouk University; Tafila Technical University; Al Hussein Technical University; Al-Balqa' Applied University; Princess Sumaya University for Technology

Iraq: Duhok Polytechnic University; University of Duhok; University of Zakho; University of Halabja

Libano: St. Joseph University; Lebanese American University; Notre Dame University-Louiaze;American University of Beirut; Lebanese International University; Lebanese University

Libia: Misurata University; University of Tripoli; University of Sabratha

Mauritania: University of Nouakchott

Marocco: Hassan II Institute of Agronomy & Veterinary Medicine; Université Mohammed VI Polytechnique; University Hassan II Casablanca; University Sultan Moulay Slimane di Beni Mellal; International University of Rabat; University Mohamed V Rabat; Abdelmalek Esaadi University; University Sidi Mohammed Ben Abdellah Fez; Ecole Centrale Casablanca; University Cady Ayyad

Palestina: An-Najah National University; Birzeit University

Tunisia: University of Gabès; University of Carthage; University of Monastir; University of Kairouan; University of Sfax; University of Sousse; University of Tunis El Manar

Ascolta

Lista università che hanno pubblicato bandi di mobilità studenti e personale accademico e amministrativo nel quadro del progetto MARE


Italia

Università degli Studi di Palermo, UNIPA 

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, UNIBO

Università degli Studi di Cagliari, UNICA

Università degli Studi di Macerata, UNIMC

Università degli Studi di Bari Aldo Moro, UNIBA

Università degli Studi di Pavia, UNIPV

Università di Pisa, UNIPI

Università di Torino, UNITO

Politecnico di Torino, POLITO

Università degli Studi di Messina, UNIME

Università degli Studi di Siena, UNISI

 

Tunisia

University of Monastir https://um.rnu.tn/media/7412/appel.pdf 

University of Gabès http://www.univgb.rnu.tn/upload/1749045403.pdf 

University of Carthage https://ucar.rnu.tn/mobility-scholarship-at-the-university-of-palermo-italywithin-the-framework-of-the-mare-project/ 

 

Marocco

University Hassan II Casablanca https://www.univh2c.ma/appel-a-candidatures-erasmus-bourses-internationales-pour-des-etudes-de-master-en-italie-universite-de-palerme/ 

University Mohamed V Rabat https://www.um5.ac.ma/um5/node/1241 

 

Giordania

Yarmouk University https://dirp.yu.edu.jo/index.php/exchange-programs/outgoing-exchange/available-calls/1514-palermo-university-in-italy-to-mare-university-announcement-of-receiving-applications-for-student-exchange-scholarships-for-students-of-the-faculty-of-tourism-and-hotels-within-the-program 

Al- Balqa' Applied University https://www.bau.edu.jo/BauLivePortal/NewsDetail.aspx?news_id=15282&newsSourceType=1 


Ascolta

Il risultato atteso principale è quello di favorire la cooperazione tra le università italiane e le istituzioni mediterranee extra-UE, facilitando il trasferimento di conoscenze interdisciplinari e interculturali attraverso programmi educativi transnazionali. In dettaglio, attraverso:

  • L’internazionalizzazione dell’offerta formativa nella regione mediterranea, fungendo da catalizzatore per lo sviluppo economico e sociale

  • Sinergie che promuovono l’innovazione e la crescita

  • Azioni finalizzate al consolidamento dei doppi titoli esistenti tra corsi di laurea triennale e magistrale nelle università italiane in collaborazione con Paesi mediterranei extra-UE

  • Azioni mirate all’attivazione di programmi di doppia laurea o laurea congiunta tra università italiane e istituzioni mediterranee extra-UE

  • Azioni volte a sostenere programmi di formazione avanzata sui seguenti temi: Storia, società e scambio culturale nel Mediterraneo; Migrazioni, cambiamenti sociali e politici; One Health; Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico; Energie rinnovabili e mobilità sostenibile; Turismo sostenibile; Occupabilità, imprenditorialità e inclusione nell’era digitale.

  • Mobilità di studenti, docenti e ricercatori

Il progetto mira inoltre a contribuire alla formazione di professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide contemporanee, attraverso obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e temporizzati, coerenti con l’impatto atteso e la valorizzazione dei risultati del progetto.


Ascolta
  1. Programmi di Mobilità: Oltre 290 mobilità, realizzate o pianificate, tra cui:

    • Circa 100 mobilità studenti in entrata di breve periodo (2-6 mesi) da partner non-EU verso università italiane, prevalentemente nel primo semestre

    • Circa 40 mobilità studenti in uscita da università italiane verso università non-EU, di cui 15 tramite programmi esistenti di doppia laurea

    • Circa 100 mobilità staff accademico e amministrativo in entrata, partecipanti in summer schools, training weeks e conferenze

    • Circa 50 mobilità staff accademico e amministrativo in uscita da università italiane verso università non-EU

  1. MARE Center for Advanced Study: Lancio del MARE Centre for Advanced Studies (WP3), Università di Palermo 

  1. Summer School: La prima Summer School su Migration, Social and Political Change, and Area Studies (WP3) è stata organizzata presso il Campus Luigi Einaudi dall'Università di Torino

  2. Capacity Building: attività di capacity building sono state organizzate per i partner mediterranei, incluso l’Advanced Skills Courses (WP6) presso il Politecnico di Torino

Ascolta

Delegazione di università giordane in visita a Palermo - Ottobre 2025

Una delegazione composta da docenti e staff amministrativo di 2 università giordane, Tafila Technical University e Al Hussein Technical University, è attesa ad Ottobre a Palermo per discutere della creazione di programmi di doppia laurea con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo.

 

Advanced Skills Training: Sustainable Tourism - Novembre 2025

Una settimana dedicata a “training for trainers”, con focus sul turismo sostenibile sarà organizzata a Palermo dal 3 al 7 Novembre dall’Università di Palermo. Questo evento vedrà la partecipazione di circa 20 membri del personale accademico e amministrativo provenienti da Italia, Giordania, Marocco e Tunisia per discutere il tema del turismo sostenibile all’interno delle università e favorire la cooperazione regionale in questo settore.