Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

SANTA GIUSEPPINA TUMMINELLI

Democrazia e potere del tempo

Abstract

Il capitolo vuole offrire spunti di riflessione sul “tempo” considerato come esercizio di potere in riferimento alle politiche e alle modalità attraverso le quali il potere viene esercitato dallo Stato (come, nel caso del tempo burocratico, del tempo amministrativo, delle scadenze, dei tempi di attesa nel ricevere risposte, etc.). La categoria “tempo” rimanda non soltanto a diversi significati, ma anche a numerose esperienze che ciascuno può fare durante la propria quotidianità. Pertanto, il tempo diviene centrale per costruire la cornice all’interno della quale poter collocare la vita sociale e i sistemi burocratici. Quando, inoltre, il tempo è associato al potere può dare origine a problematiche difficili e complesse, poiché fortemente pervasive ed intrecciate ad altre dimensioni della nostra esistenza. Si farà riferimento ai legami tra il tempo e il potere con particolare attenzione all’analisi dei percorsi di accoglienza dei migranti in Italia.