Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIACOMO TAGLIANI

Curriculum e ricerca

Insegnamenti

Anno accademico Codice della materia Nome della materia CFU Corso di studi
2022/2023 19495 CULTURA E METODI DI NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA 6 DESIGN E CULTURA DEL TERRITORIO
2022/2023 19726 SPAZI E LUOGHI NEL CINEMA E NEL TEATRO 6 MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO
2022/2023 20370 TEORIE E TECNICHE DEL MONTAGGIO 6 DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2022 Quell’oscuro oggetto del desiderio Capitolo o Saggio Vai
2022 Moro è vivo? ("Esterno notte" di Marco Bellocchio) Capitolo o Saggio Vai
2022 L’ordine del discorso autoriale. Immagini, pratiche, estetiche tra politica e biografia Articolo in rivista Vai
2022 La vita e l’azione. Il carattere moderno del biografico italiano Articolo in rivista Vai
2022 The Shape of Energy. Fuels and Modernity in the Italian Industrial Imagery of the 1950s Articolo in rivista Vai
2022 Atti e perversioni Articolo in rivista Vai
2021 Storia di due alberi. Il tecnopaesaggio meridiano nei film industriali del miracolo economico Articolo in rivista Vai
2021 Comunicazione, mediazione, immunizzazione: Arrival di Villeneuve Articolo in rivista Vai
2021 Ethos balneare Capitolo o Saggio Vai
2021 Che cos’è il cinema contemporaneo? (Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori, a cura di Alessia Cervini) Recensione in volume Vai
2021 (In)attualità seriale (Capire le serie TV. Generi, stili, pratiche, di Nicola Dusi e Giorgio Grignaffini) Recensione in volume Vai
2021 Invisible Ends Justify Secret Means: Homeland, Machiavelli, and the Least of All Possible Evils Capitolo o Saggio Vai
2021 Contemporaneità del biografico Capitolo o Saggio Vai
2020 Giordano Bruno: quanto può una vita? Articolo in rivista Vai
2020 Intermedialità e amedialità: percorsi del credere e del sapere nelle immagini contemporanee Capitolo o Saggio Vai
2020 L’immaginario audiovisivo di Daesh: estetiche e pratiche transmediali del terrore Articolo in rivista Vai
2020 Introduzione Breve introduzione Vai
2020 Post-veracità. Estetiche della politica, retoriche del quotidiano, stili di vita Articolo in rivista Vai
2020 Fine stagione (Homeland) Capitolo o Saggio Vai
2020 Eredità della politica Capitolo o Saggio Vai
2020 Estetiche della verità. Pasolini, Foucault, Petri Monografia Vai
2019 Biografie della nazione. Vita, storia, politica nel «biopic» italiano Monografia Vai
2019 Migrant Images and Imageries in Contemporary Italian Cinema”, Articolo in rivista Vai
2019 Reinventare il muro. Scena, cornice, schermo nello spazio pubblico a partire da Agnès Varda Articolo in rivista Vai
2017 A lexicon for Italian cinema: A conversation about history, theory and critique Articolo in rivista Vai
2017 Ti do i miei occhi di un tempo fa Curatela Vai
2016 Le immagini del controllo. Visibilità e governo dei corpi Curatela Vai
2016 Le immagini del controllo. Visibilità e governo dei corpi. Carte Semiotiche 4/2016 Curatela Vai
2016 Homeland. Paura e sicurezza nella guerra al terrore Monografia Vai
2016 Pictorial Real, Historical Intermedial. Digital Aesthetics and the Representation of History in Eric Rohmer’s The Lady and the Duke Articolo in rivista Vai
2014 Depicting life, analysing the power: The ‘actuality’ of Italian cinema Articolo in rivista Vai
2014 Teoria e retorica delle immagini. Tzvetan Todorov e la pittura Articolo in rivista Vai
2009 Lo spazio del reale nel cinema italiano contemporaneo Curatela Vai