Il lessico venatorio siciliano. Voci di saggio. |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
A ccu apparteni? Nciùrie a Castellammare del Golfo |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'influsso della lingua inglese nell'italiano: gli anglicismi di ambito informatico. Una rassegna dalla Rivista "PC Professionale" |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Il linguaggio dell’Hip Hop, dai quartieri americani a quelli siciliani |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
<>: UNA LETTERA DI ANNA - ANALISI DI UN DOCUMENTO INEDITO DI ITALIANO POPOLARE |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Le parole delle cose. Memoria e cultura dialettale a Canicattì. |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
LA CONSERVAZIONE DELLA NEVE A CAMMARATA E SAN GIOVANNI GEMINI (AG).
ASPETTI LINGUISTICI COMUNI TRA NEVAIOLI E AGRICOLTORI. |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
C'era una volta il racconto popolare: dalle origini al confronto con Giuseppe Pitrè. |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
PROVA SCRITTA |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Ispanismi nel dialetto siciliano e nella letteratura plurilingue isolana |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Il cantautorato a difesa del patrimonio identitario siciliano. La scelta di Carmen Consoli |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Identità e linguaggio: salienza, stereotipo e resistenze nelle strutture morfologiche del siciliano |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
L'emigrazione italiana in America e il "Siculish" |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il linguaggio del giornalismo sportivo |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Emigrazione e "Siculish" nel teatro di Giovanni De Rosalia |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Autarchia Linguistica: la lotta allo "straniero" nel periodo fascista |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Americanismi di Sicilia. Storie di migrazioni |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il "Banco di Disisa", un'antica leggenda tra cultura orale e sentimento dei luoghi |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Dialetto e crematonimi. Un ricognizione in area palermitana |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Arabismi del dialetto siciliano. Alcuni esempi di percorsi storico-geolinguistici |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Arabismi nel dialetto siciliano |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'italiano popolare. Analisi linguistica di un documento inedito |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La Comunità alloglotta di San Fratello - Lingua e Cultura tra passato e presente. |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Arabismi e iberismi: eredità linguistiche del dialetto siciliano |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L’uso del dialetto nella comunicazione commerciale. Palermo e Torino a confronto |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La 'Nciuria: un fenomeno socioculturale tra passato e presente |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Analisi dei fenomeni di interferenza linguistica tra spagnolo e italiano |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Arabismi alimentari nel dialetto siciliano. Storie di parole |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Arabismi nei dialetti siciliani |
2016 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
ITALIANO E DIALETTO NELLA LINGUA FRANCA DEL MEDITERRANEO |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'IDENTITÀ DI LUOGO NELLA CANZONE DIALETTALE SICILIANA |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Voci dialettali autoctone nella scrittura plurilingue di Andrea Camilleri ("La
Setta degli Angeli", 2011) |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
I PROVERBI CHE UNISCONO IL MONDO
UN CONFRONTO PAREMIOLOGICO TRA ITALIANO E CINESE |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
FEMMINISMO LINGUISTICO PER PRINCIPIANTI.
Riflessioni su lingua e sessismo nell'Italia di oggi |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'Itanglese: uso e abuso degli anglicismi nella lingua italiana |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Da mixer a feedback: anglicismi musicali nell'italiano degli ultimi dieci anni |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Dialetto e cultura dialettale nel trapanese. Etnotesti "marausoti" |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'emigrazione italiana in America: tra italoamericano e siculish |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Etnotesti ravanusani fra tradizione e modernità |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Nuovi usi del dialetto nei mass media. Il caso di "Babbaluci News" |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
IL MIO “VIAGGIO” IN CINA: ASPETTI LINGUISTICI E SOCIOLINGUISTICI DELL’ITALIANO APPRESO DA PARLANTI SINOFONI |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
ANGLICISMI NELL’ITALIANO CONTEMPORANEO: ESEMPI DALLE PAGINE POLITICHE DEI GIORNALI |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Lessico dialettale e plurilinguismo letterario in Sicilia |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Il dialetto nella canzone giovanile palermitana |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Dialetto e canzone in Sicilia. La lingua e i testi della Daniele Treves Band e de I Musicanti. |
2015 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il Contatto lingua-dialetto nei quesiti onomasiologici dell'Atlante Linguistico della Sicilia. Dati su Siracusa e Pachino |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Il contatto lingua-dialetto nel quesito onomasiologico dell'Als: dati da Palermo e MIsilmeri |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
NUOVI USI E "RISORGENZE" DIALETTALI NELLA PUBBLICITÀ |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
ONOMATOPEA E DISEGNO NEI MANGA |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Parole autoctone nella letteratura plurilingue isolana. Esempi da "Maddalena" di D. Cacopardo e da "La miscela segreta di casa Olivares" di G. Torregrossa |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La scrittura elettronica: Il linguaggio giovanile nella messaggistica istantanea |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Gallicismi nella letteratura siciliana plurilingue |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Emigranti italoamericani tra repertorio e biografie linguistiche. Il caso di una famiglia di Cinisi |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Voci dialettali autoctone nella scrittura di Santo Piazzese |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Arcaismi siciliani di alto uso nella scrittura di Andrea Camilleri |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
I Vigatesi "non vogliono scassati i cabbasìsi" |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
APPRENDIMENTO DI UNA L2: ESPERIENZA PERSONALE |
2015 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
L'insegnamento del periodo ipotetico italiano ad apprendenti germanofoni: un'indagine sulla variazione |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Arcaismi Siciliani in Andrea Camilleri. La piramide di fango (2014), Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano (2014). |
2014 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Ispanismi nella scrittura plurilingue di autori siciliani |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
VOCI DIALETTALI ARCAICHE NELLA SCRITTURA DI ANDREA CAMILLERI. La banda Sacco 2012, la Regina di Pomeriana e altre storie di Vigata 2013 |
2014 |
LETTERE |
Giovani e dialetto a Palermo: un'analisi pragmatico-funzionale |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La lingua italiana nella società digitale. Facebook, specchio dell'italiano contemporaneo |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il dialetto come L2 |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il linguaggio giovanile universitario - Sondaggi tra studenti a Palermo |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La bugia del dittatore |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il sessismo nella lingua italiana |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'influenza delle varietà linguistiche sull'identità collettiva- Un'indagine sociolinguistica della realtà giovanile trapanese |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Arcaismi dialettali nella scrittura di Andrea Camilleri. I verbi di movimento ne "Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta" (2015) |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
LE PAROLE (ARCAICHE) DELLE EMOZIONI E DELLE SENSAZIONI NELLA SCRITTURA DI ANDREA CAMILLERI (L’ETÀ DEL DUBBIO - LA CACCIA AL TESORO) |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'evoluzione tecnologica della scrittura: l'italiano nei nuovi sistemi del terzo millennio. |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Arabismi nella scrittura di Andrea Camilleri: UNA LAMA DI LUCE, UNA VOCE DI NOTTE |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Arcaismi dialettali nella creazione letteraria di Andrea Camilleri ("La giostra degli scambi") |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'italiano giovanile, carburante del neostandard |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Il linguaggio giovanile a Palermo e Bisacquino |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Verbi arcaici nella scrittura di Andrea Camilleri ("La rizzagliata" e "Il sorriso di Angelica" |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Normannismi siciliani nella scrittura plurilingue di Andrea Camilleri |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Ispanismi e catalanismi nella scrittura di Andrea Camilleri ("Una lama di luce", 2012; "Una voce di notte", 2012). |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Gli arcaismi dialettali nella creazione letteraria di
Orazio Labbate e Silvana Grasso ("Lo scuro" e "L'incantesimo della buffa") |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Arabismi nella scrittura di Camilleri |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Grecismi nella scrittura plurilingue di Andrea Camilleri |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La lingua dell'anima. Il dialetto siciliano nelle canzoni di Alessio Bondì |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Italianismi lessicali nella lingua della cucina statunitense |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Toponomastica e paesaggio. Macrotopinimi e microtoponimi di Pioppo |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
SCRITTURA GIOVANILE SUI SOCIAL NETWORK:STRUTTURE TESTUALI E STRUTTURE LINGUISTICHE |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Forme dialettali “antiche” nella scrittura plurilingue di Andrea Camilleri. Il sonaglio, 2009 – La danza del gabbiano, 2009 |
2014 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
analisi linguistica del linguaggio radiofonico italiano e inglese |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
L'inclusione della "lingua siciliana" in OS X Yosemite |
2013 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
L'evoluzione della lingua italiana nella canzone: il linguaggio di Franco Battiato |
2013 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
L'italiano scritto dei Social Network |
2013 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il Siciliano Filmico in Visconti e Tornatore |
2013 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Un populu persu pi ssempri...
Etnotesti e cultura dialettale a Monreale |
2013 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Gli anglicismi nel linguaggio pubblicitario |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Evoluzione linguistica della cultura Hip Hop, dalle origini nel Bronx al rap in dialetto siciliano |
2013 |
LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI |
Il contatto lingua-dialetto nei quesiti onomasiologici dell'Atlante linguistico della Sicilia. Dati su Pantelleria. |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
IL LINGUAGGIO GIOVANILE ITALIANO E SPAGNOLO |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Lessico e contatto lingua-dialetto in una microarea delle Madonie (Gangi e Geraci) |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Riassestamenti repertoriali in famiglie emigrate: un viaggio di andata e ritorno da Burgio a Caracas. |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il linguaggio pubblicitario tra persuasione e interculturalità |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua-dialetto nei quesiti onomasiologici dell'Atlante Linguistico della Sicilia. Dati su Terrasini, Cinisi e Carini. |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Anglicismi nel linguaggio della moda: l'inarrestabile onda degli influssi inglesi nell'italiano d'oggi |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua-dialetto nel lessico di Licata |
2012 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
L'italiano popolare: una rassegna e una lettera inedita |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
ALCUNE CARATTERISTICHE DELL'ITALIANO DEL WEB |
2012 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il linguaggio di Internet e dei MMORPG - i giochi di ruolo online |
2012 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Ispanismi siciliani: una ricognizione lessicografica e un'inchiesta su "conoscenze ed uso" a Palermo. |
2012 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Emigrazione transoceanica e contaminazioni linguistiche |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Dinamiche socio-spaziali e dinamiche linguistiche. Il contatto lingua-dialetto nei quesiti onomasiologici dell' Atlante linguistico della Sicilia (Dati sull'area agrigentina). |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Dialetto, italiano, inglese in due film di Giuseppe Tornatore: Nuovo Cinema Paradiso e Baarìa |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
LA LINGUA DAL BALCONE. ANALISI LINGUISTICO-RETORICA DEI COMIZI ELETTORALI. ALTAVILLA MILICIA : ELEZIONI COMUNALI DEL 6 E 7 MAGGIO 2012 |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
La lingua italiana in Australia: aspetti sociolinguistici e glottodidattici |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Diatopia e diastratia nel contatto lingua dialetto in Sicilia (dati su Palermo e Monreale) |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
C(e)MC: Comunicazione (elettorale) Mediata dal Computer. Vincere le elezioni in 140 caratteri: la lingua dei politici italiani su Twitter. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
L'italiano popolare nelle lettere di emigrati siciliani negli Stati Uniti |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Il contatto lingua-dialetto in due microaree dell'ALS: Pachino e Lentini |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Gli Anglicismi nel Web |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Scillato: entnotesti e cultura materiale |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
Lessico e contatto lingua-dialetto in una microarea dell'atlante linguistico della Sicilia (Villafrati, Mezzojuso, Vicari) |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
L'italiano dei "nuovi italiani": produzioni linguistiche di apprendenti di origine straniera in una ludoteca multiculturale di Palermo.
|
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
Ispanismi in Sicilia e nel dialetto di Monreale |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
L' INGLESE NEL LINGUAGGIO INFORMATICO |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Sessismo linguistico. Un'indagine diacronica su due quotidiani nazionali 25 anni dopo Alma Sabatini |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Gli iberismi nel dialetto siciliano |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Gli iberismi nel dialetto siciliano |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Anglicismi nel linguaggio del web |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua dialetto nei quesiti onomasiologici dell'Atlante Linguistico della Sicilia. Dati su Siracusa. |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Le espressioni idiomatiche tra lingua e cultura. Una ricognizione in tre varietà romanze. |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
I nomi dei venti in Sicilia |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
"Sicilia: la cultura del cibo e il cibo della cultura" |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua-dialetto nel lessico di una microarea della Sicilia sud-orientale: Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo. |
2012 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
La Lingua del Web |
2011 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il contatto lingua-dialetto in una microarea dell'Atlante Linguistico della Sicilia: Altavilla Milicia, Casteldaccia |
2011 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il contatto lingua-dialetto in una microarea dell' Atlante Linguistico della Sicilia. Giuliana, Bisacquino, Sambuca di Sicilia. |
2011 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Percorsi di didattica dell'italiano per stranieri. Un'esperienza di insegnamento presso la Katholieke Universiteit Leuven |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
ESPANOL COLOQUIAL E ITALIANO COLLOQUIALE : DUE VARIETA' DIAFASICHE A CONFRONTO |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
CONTATTO E VARIAZIONE LINGUISTICA TRA IL NISSENO E L'AGRICENTINO |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Gli immigrati e il dialetto. Percezione e usi linguistici nella comunità senegalese di Palermo |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
Il linguaggio giovanile nelle chat |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
Etnotesti caccamesi. Dialetto e cultura tradizionale tra passato e presente a Caccamo |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
La lingua della moda tra italianismi e "stranierismi" |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Ispanismi nei dialetti siciliani e a Prizzi |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua-dialetto nei quesiti Onomasiologici dell'Atlante Linguistico della Sicilia. Dati su Termini Imerese |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
il linguaggio di internet |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua dialetto nei quesiti onomasiologici dell'ALS Alcuni dati su Alcamo |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua dialetto nel lessico di Misilmeri |
2010 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il contatto lingua-dialetto nei quesiti onomasiologici dell'ALS - Alcuni dati su una microarea occidentale |
2010 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
La lingua degli SMS nei giovani di Cefalù |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
ETNOSTORIE DEL QUARTIERE ROMAGNOLO |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua-dialetto nei quesiti onomasiologici dell'ALS. Alcuni dati relativi su Vallelunga-Villalba-Mussomeli (CL) |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Voci di saggio della cultura dialettale di Scillato: agricoltura e pastorizia |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua-dialetto in Sicilia, dati da Gibellina, Poggioreale e Salaparuta. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Voci della cultura dialettale polizzana nelle antiche pratiche agricole e pastorali. |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Poesia e dialetto in Giuseppe Giovanni Battaglia |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
Il linguaggio giovanile tra "nuova" dialettalità e lingue straniere: un'indagine in due scuole di Palermo |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
La variazione lessicale nella Sicilia contemporanea. Il contatto lingua-dialetto nei quesiti onomasiologici dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
lessico e cultura dialettale a Geraci e a Ganci. Voci di saggio. |
2010 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il contatto lingua-dialetto nei quesiti onomasiologici dell'ALS. Alcuni dati su Caltanissetta |
2010 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il contatto lingua-dialetto in una microarea dell'ALS: Joppolo-Raffadali-Sant'Elisabetta |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Pubblicità, dalla demonizzazione al Product Placement: analisi di un linguaggio variabile in continua evoluzione |
2009 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Italiano-dialetto nei quesiti onomasiologici dell'ALS. Alcuni dati su Campobello di Mazara e Castelvetrano |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Lessico dialettale e musica in Sicilia. Alcune analisi di testi. |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il racconto di tradizione orale ieri e oggi nella realtà linguistica della Valle dello Jato |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Interferenza lessicale in una microarea dell'ALS (Caltavuturo, Scillato; Sclafani Bagni) |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Tra pane e dolci. Lessico, tradizioni e ritualità alimentari a Castellana Sicula |
2009 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il contatto lingua-dialetto nei quesiti onomasiologici dell' ALS. Dati su Bagheria |
2009 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Italiano - dialetto nelle indagini lessicali dell'ALS. Alcuni dati su Cefalù |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Parlare in under - 18: una microindagine a Palermo e Partinico |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il contatto lingua-dialetto in Sicilia - alcuni dati su Agrigento |
2008 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |