LA RESILIENZA: MECCANISMI DI PROTEZIONE E ADATTAMENTO ALLE CONDIZIONI DI VITA AVVERSE IN PEDAGOGIA E IN NATURA |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
La scuola che ha come tetto il cielo. Emergenze attuali, Outdoor Education e la scuola all'aperto per un futuro migliore |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
La natura fiorisce in classe. L' importanza della natura per la crescita del bambino. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
La Convenzione sulla Diversità Biologica e la Tutela della Conoscenza Tradizionale |
2019 |
BIODIVERSITA' E BIOLOGIA AMBIENTALE |
Conservazione della biodiversità : rigenerazione in vitro di Viola ucriana (Violaceae) e individuazione dei marcatori molecolari per l'analisi della stabilità genetica dei nuovi individui |
2019 |
BIODIVERSITA' E BIOLOGIA AMBIENTALE |
Rigenerazione in vitro di "Allium franciniae" e determinazione dei marcatori molecolari per l'analisi della stabilità genetica dei nuovi individui |
2019 |
SCIENZE DELLA NATURA |
Composizione dell'olio essenziale di Alluaudia procera (Didiereaceae) e suo ruolo biologico |
2019 |
BIODIVERSITA' E BIOLOGIA AMBIENTALE |
Composizione dei volatili delle infiorescenze di due cultivar di Vitis vinifera L. |
2019 |
BIODIVERSITA' E BIOLOGIA AMBIENTALE |
Ruolo ecologico e attività biologica dell'olio essenziale di Cyphostemma juttae (Vitaceae) |
2019 |
BIODIVERSITA' E BIOLOGIA AMBIENTALE |
Composizione e ruolo ecologico dell'olio essenziale di Euphorbia intisy Drake (Euphorbiaceae). |
2018 |
SCIENZE DELLA NATURA |
Substrati alternativi alla Torba: caso studio Salvia officinalis L., effetti sulle caratteristiche biometriche e chimiche. |
2018 |
BIODIVERSITA' E BIOLOGIA AMBIENTALE |
Progetto di controllo di Ailanthus altissima(Mill.)Swingle nel campus dell'Università degli Studi di Palermo |
2017 |
BIODIVERSITA' E BIOLOGIA AMBIENTALE |
Discriminazione degli isotopi stabili di carbonio e azoto in Lithops aucampiae L. Bol. |
2017 |
SCIENZE DELLA NATURA |
Somatic embyogenesis of Allium aetnense starting from roots explants, a new strategy for biodiversity conservation of an endangered species. |
2016 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Linee guida per la gestione delle specie animali e vegetali confiscate |
2016 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
In vitro seed germination; a strategy for conservation of endangered Sicilian orchids |
2016 |
SCIENZE DELLA NATURA |
Valutazione dello sviluppo e della capacità di copertura di piante succulente nel verde pensile a bassa manutenzione |
2016 |
SCIENZE NATURALI |
Rigenerazione in vitro di Sansevieria dooneri (N.E.Br.) a partire da espianti fogliari |
2016 |
SCIENZE DELLA NATURA |
Applicazioni di biotecnologie a problemi di conservazione di specie vegetali, caso studio: Allium aetnense |
2015 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Autoecologia del genere Lithops (Aizoaceae). Aspetti morfologici e fenologici. |
2015 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
Tecniche di microinnesto in vitro per la salvaguardia di cactacee minacciate di estinzione |
2015 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
Ruolo ecologico dei volatili dei fiori in specie di Allium |
2015 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
La Germinazione in vitro di cactaceae in via di estinzione: alcune variabili |
2015 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Biotecnologie e conservazione di specie minacciate:rigenerazione in vitro di Calendula maritima Guss da microtalee. |
2015 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Le biotecnologie come strumento per la conservazione della biodiversità :rigenerazione in vitro di Allium cyrilli a partire da fiori immaturi |
2015 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Il microinnesto in vitro come strumento per la conservazione di Cactaceae minacciate di estinzione: Mammilaria pectinifera come caso studio. |
2014 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Il ruolo dei VOCs nell'impollinazione di Calendula maritima, C. fulgida e loro ibrido.
The role of volatile organic compounds on pollination of Calendula maritima, Calendula suffruticosa subsp. fulgida and their hybrid |
2014 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
pollination biology of the cultivated wild grapevine |
2014 |
SCIENZE DELLA NATURA |
Vitis vinifera sylvestris in Sicilia |
2013 |
SCIENZE DELLA NATURA |
Biotecnologie e conservazione della biodiversità : rigenerazione in vitro di Limonium sibthorpianum e L.secundiraneum, due specie endemiche siciliane minacciate di estinzione. |
2013 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
I composti volatili dei fiori di Periploca graeca L. e il loro ruolo nella sindrome d'impollinazione sapromiofila |
2012 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Chiliadenus lopadusanus Brullo (Asteraceae): composizione chimica e possibile ruolo biologico degli oli essenziali |
2012 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Approcci genetici nella conservazione di specie relitte: studio sulla variabilità genetica di Zelkova sicula di Pasquale, Garfì et Quèzel mediante marcatori AFLP |
2012 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
convenzione sul commercio internazionaledelle specie di fauna e flora minacciate di estinzione(cites):le cactaceae in appendice I come caso studio |
2012 |
SCIENZE NATURALI |
I composti volatili dei fiori di Periploca laevigata Aiton subsp. angustifolia (Labill.) Markgraf e il loro ruolo nella sindrome d'impollinazione sapromiofila |
2012 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Rigenerazione in vitro di Calendula maritima Guss. a partire da espianti fogliari – risultati preliminari |
2012 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
UNA RISORSA DA UNO SCARTO: PRIMI RISULTATI SULL'EFFETTO BATTERICIDA DELL'OLIO ESSENZIALE DEI SEMI DI OPUNTIA FICUS-INDICA (L.) MILL. |
2012 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Il commercio via web di specie incluse nella CITES: le cactacee in appendice I come caso studio |
2011 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
INTERAZIONI PIANTE-INSETTI. PERIPLOCA LAEVIGATA AITON SUBSP.ANGUSTIFOLIA COME CASO STUDIO. |
2011 |
SCIENZE NATURALI |
Piante succulente |
2011 |
SCIENZE NATURALI |
C.marittima(Guss.,1825): strategie innovative per la salvaguardia e la conservazione di una specie minacciata di estinzione |
2011 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Caratterizzazione degli endofiti di Periploca laevigata Aioton subs.angustifolia (Labill.) mediante metodi colturali e coltura-indipendenti. |
2011 |
BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE |
Ricerca di batteri endofiti in Caralluma europaea (Guss) N.E.Br e Periploca laevigata subsp. angustifalia (Labill.) |
2010 |
SCIENZE NATURALI |
Conservazione di germoplasma di agrumi Siciliani : Caso Studio "l'azienda sperimentale di Lascari" |
2009 |
CONSERV. E VALORIZ. DELLE BIODIVERSITA'(CASTELBUONO) |
L'ipotesi del "water shuttling" in Lithops |
2009 |
ECOLOGIA E BIOGEOGRAFIA |
Ruolo ecologico degli oli essenziali in Periploca laevigata Aiton subsp. angustifolia (Labill.) Markgraf. |
2009 |
ECOLOGIA E BIOGEOGRAFIA |
Relazioni idriche in Sedum sediforme (Jacq.) Pau |
2008 |
ECOLOGIA E BIOGEOGRAFIA |
I composti volatili dei fiori di Caralluma europaea (Guss.) N.E. Br. e il loro ruolo ecologico |
2008 |
ECOLOGIA E BIOGEOGRAFIA |
Ruolo ecologico degli olii essenziali in Caralluma europeae |
2008 |
SCIENZE NATURALI |
CHIROTTEROGAMIA NELLE CACTCEAE |
2008 |
SCIENZE NATURALI |
L'IMPOLLINAZIONE NELLE ANGIOSPERMAE. UN CASO STUDIO: PERIPLOCA LAEVIGATA SUBSP. ANGUSTIFOLIA (LABILL.) MARKGRAF E CARALLUMA EUROPAEA (GUSS.) N.E.Br. |
2008 |
SCIENZE NATURALI |
GERMINAZIONE E PROPAGAZIONE IN VITRO DI OPUNTIA FICUS-INDICA (L.) MILL. DA UTILIZZARE PER IL MICROINNESTO IN VITRO DI CACTACEAE MINACCIATE DI ESTINZIONE |
2007 |
SCIENZE NATURALI |
MICROINNESTO IN VITRO: UN NUOVO STRUMENTO PER LA PROPAGAZIONE DI SPECIE MINACCIATE DI ESTINZIONE |
2007 |
SCIENZE NATURALI |
RELAZIONI IDRICHE IN SEDUM SEDIFORME (JAQUIN) PAU (CRASSULACEAE) |
2006 |
BIOLOGIA ED ECOLOGIA VEGETALE |
METABOLITI SECONDARI IN CARALLUMA EUROPAEA (GUSS.) N.E. BR. (ASCLEPIADACEAE) E LORO POSSIBILE RUOLO ECOLOGICO |
2006 |
SCIENZE NATURALI |
VALUTAZIONE DEL POTENZIALE IDRICO IN SPECIE DI PIANTE SUCCULENTE |
2006 |
CONSERV. E VALORIZ. DELLE BIODIVERSITA'(CASTELBUONO) |
STUDIO PRELIMINARE DEI DITTERI IMPOLLINATORI DELLE ASCLEPIADACEAE NELL'ISOLA DI LAMPEDUSA |
2006 |
ECOLOGIA E BIOGEOGRAFIA |
ECOLOGIA E BIOGEOGRAFIA DI CARALLUMA EUROPEA (GUSS) NELL'ISOLA DI LAMPEDUSA |
2005 |
ECOLOGIA E BIOGEOGRAFIA |
LA JOIE DI GEORGES BERNANOS. |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE |
Ecologia dell'acqua in Lithops hallii de Boer (Aizoaceae) |
2005 |
SCIENZE NATURALI |