| Le ZES, le infrastrutture e il Porto: pilastri dell'Economia Trapanese ? | 2023 | ECONOMIA E COMMERCIO | 
| Economia e sostenibilità della GDO tra canali fisici e digitali | 2022 | ECONOMIA AZIENDALE | 
| I vaccini, l'asimmetria informativa e l'impatto del COVID-19 sull'economia italiana | 2022 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| SOSTENIBILITÀ E CONSUMO CRITICO IN ITALIA: I GAS E LE ALTRE
ESPERIENZE DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE IN ITALIA | 2021 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Cluster Analysis: US Mapping, European Observatory and an empirical
application in Sicily | 2020 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| DIGITALIZZAZIONE E FINANZA: NUOVI STRUMENTI DEL WELFARE
. | 2020 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Le transizioni digitali e i divari economici italiani | 2020 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Il microcredito in Italia : aspetti economici e comparazioni internazionali | 2020 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| green deal e fondi strutturali | 2019 | ECONOMIA E COMMERCIO | 
| Smart Specialization Strategy:
tecnologie e divari regionali | 2019 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Merito creditizio e sviluppo del microcredito | 2019 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| La Riforma delle città metropolitane e le Network city | 2019 | ECONOMIA E FINANZA | 
| La riduzione dei tassi di interesse, congiuntura o dinamica di lungo periodo? | 2019 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Smart Specialization Strategy, quintupla elica e transition management: una nuova combinazione per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali. | 2019 | ECONOMIA E FINANZA | 
| I FONDI STRUTTURALI DELL’UNIONE EUROPEA COME STRUMENTO DI VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO | 2019 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| I nuovi strumenti finanziari a disposizione delle imprese sociali data la Riforma del Terzo Settore | 2018 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Il franco CFA: opportunità di sviluppo o vincolo? | 2018 | ECONOMIA E FINANZA | 
| IL MICROCREDITO IN ITALIA. La sua dimensione, il suo impatto e la sua misurazione | 2018 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Le Agenzie di Rating. Il rating sovrano e la crisi del debito pubblico. | 2017 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Economia e religione aspetti economici e interpretativi della finanza islamica | 2017 | ECONOMIA E FINANZA | 
| L'Accordo di Basilea, il rischio di credito e l'evoluzione del sistema bancario internazionale per lo sviluppo | 2017 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Nuovi legami tra economia e psicologia: Variabili emotive, modalità marginali di scelta dell'individuo | 2017 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Economia e finanza comportamentale. Oltre il mito dell'Homo Oeconomicus | 2017 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Uscita dell'Italia dall'Unione Europea: conseguenze sulla moneta | 2017 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Il microcredito in Italia | 2017 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Gestione del rischio di credito sui finanziamenti alle imprese per lo Sviluppo Territoriale: efficienza della Commissione Europea in materia di Aiuti di Stato | 2017 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Crescita, disuguaglianze e le politiche europee della conoscenza | 2017 | ECONOMIA E FINANZA | 
| BCE e FED a confronto: attuazioni e differenze di politica monetaria in tempi di crisi | 2017 | ECONOMIA E FINANZA | 
| MARGINALITA‟ DELL‟AFRICA SUBSAHARIANA E IL SUCCESSO ECONOMICO DEL BOTSWANA | 2016 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLE MIGRAZIONI NEL
MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: ESISTE UN EFFETTO
SPIAZZAMENTO? | 2016 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Imprenditorialità femminile nel mondo arabo | 2016 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| IL PROGRAMMA TARP NEGLI USA: GLI ASPETTI
DI SUCCESSO E DI CRITICITÀ | 2016 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Disoccupazione giovanile, welfare e il progetto Garanzia Giovani in Italia | 2016 | ECONOMIA E FINANZA | 
| L'IMMIGRAZIONE E I COSTI SUL MERCATO DEL LAVORO | 2016 | ECONOMIA E FINANZA | 
| L'euro e l'integrazione economica europea | 2016 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Equilibri macroeconomici europei attraverso l'analisi degli squilibri nel sistema TARGET2 | 2016 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Corruzione e impatto sul sistema economico | 2016 | ECONOMIA E FINANZA | 
| RELIGIONE E SVILUPPO. Il contributo della Chiesa cattolica nella lotta contro la povertà in Camerun. | 2016 | COOPERAZIONE E SVILUPPO | 
| LE STRATEGIE REGIONALI E LE POLITICHE DI INNOVAZIONE
INTELLIGENTE DELLE REGIONI EUROPEE | 2016 | ECONOMIA E FINANZA | 
| TECNOLOGIA, DISUGUAGLIANZE NEL MERCATO DEL
LAVORO E DIVARIO DIGITALE IN ITALIA | 2016 | ECONOMIA E FINANZA | 
| L' economia comportamentale nei Paesi in via di sviluppo | 2016 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| La Specializzazione intelligente in Sicilia e le ellissi dello sviluppo | 2016 | ECONOMIA E FINANZA | 
| SVILUPPO REGIONALE E SMART SPECIALISATION: LE STRATEGIE EUROPEE E LE DINAMICHE DI CAMBIAMENTO IN SICILIA | 2016 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| I fondi europei 2014-2020 e lo sviluppo rurale in Sicilia | 2015 | ECONOMIA E COMMERCIO | 
| L'ipotesi del salario minimo in Italia: confronti europei e la recente esperienza tedesca | 2015 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Smart specialisation strategy | 2015 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Spinte emotive e comportamenti economici | 2015 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| La mancata valorizzazione economica delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata: criticità e ipotesi d'intervento | 2015 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| I Capitalismi | 2015 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| LO SVILUPPO DELLE CITTA' E PALERMO | 2014 | ECONOMIA E FINANZA | 
| l'impresa sociale | 2014 | ECONOMIA E FINANZA | 
| UTILITA' DEL CONSUMATORE E RICONOSCIMENTO SIMMETRICO DELLE QUALITA' DEI BENI CREDENCE | 2014 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Donne, religione e meccanismi del prestito | 2014 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Smart specilisation,aree rurali in Sicilia e lo sviluppo di Santo Stefano Quisquina | 2014 | ECONOMIA E FINANZA | 
| POST PRODUTTIVISMO E L'ECONOMIA DELLE FORESTE: ASPETTI ECONOMICI E ORGANIZZATIVI IN SICILIA | 2014 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Le Banche di Credito Cooperativo e il trade-off tra localismo e globalizzazione | 2014 | ECONOMIA E FINANZA | 
| ambiente e smart specialization strategy delle aree rurali | 2014 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Il Quantitative Easing della Banca Centrale: i primi effetti delle politiche monetarie non convenzionali in Europa | 2014 | ECONOMIA E FINANZA | 
| La marginalità finanziaria e lo sviluppo delle località periferiche dei paesi dell'Africa sub-sahariana. Caso del Camerun. | 2014 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| social card e politiche sociali in italia | 2014 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Smart Health | 2013 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| La Blue Economy ed il successo internazionale della Pesce Azzurro Cefalù S.R.L | 2013 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Contabilità ambientale per uno sviluppo sostenibile: mettere in conto la natura | 2013 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| I CCN: tra promozione e attrattività del centro storico | 2013 | ECONOMIA E FINANZA | 
| La riforma delle province in Sicilia | 2013 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| The models of microfinance | 2013 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Lo sviluppo delle aree interne siciliane: dal network al web rurale | 2013 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Flussi pensionistici e modelli intergenerazionali | 2013 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Interpretazioni economiche sul mercato del lavoro in Italia | 2013 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Le SACCOs e il distretto di Kilolo: l'evoluzione del microcredito in Tanzania | 2013 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Economia degli anziani e comportamenti collettivi | 2013 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| L'economia dei beni confiscati | 2013 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Ecomusei: valorizzare la memoria collettiva per un sviluppo territoriale dal basso. | 2013 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Microfinanza | 2013 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Tecnologie, sistemi peer to peer e i consumi collaborativi | 2013 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| I divari infrastrutturali del mezzogiorno: ipotesi di governance e concentrazione delle risorse | 2012 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Ricerca e innovazione dell'Unione Europea nel 2020:Ipotesi di sviluppo in Sicilia e la Bioeconomia. | 2012 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Beni culturali e turismo in Sicilia: ipotesi di Rating e crescita regionale | 2011 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Declino e sviluppo di una micro-area: l'evoluzione della miniera "motrice" di Petralia Soprana | 2011 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Le agenzie di rating: metodologie di analisi e applicazione per le regioni italiane | 2011 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| CREDITO RELAZIONALE, BANCHE E INCLUSIONE FINANZIARIA DEL MICROCREDITO | 2011 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Le politiche di valutazione dell'Unione Europea e l'attualità del modello Hermin | 2010 | ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO | 
| L'economia delle alghe:nuovi scenari di sviluppo per la decarbonizzazione dell'europa. | 2010 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| catalogna e sicilia: strategie regionali a confronto | 2010 | ECONOMIA E FINANZA | 
| l'economia delle procedure | 2010 | ECONOMIA E FINANZA | 
| L'economia verde in Europa: Sviluppi recenti nella sua evoluzione in Sicilia. | 2010 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Istruzione, crescita economica e gli obiettivi di servizio nel Mezzogiorno | 2010 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Il distretto e le sue dinamiche di evoluzione: emulazione e differenze nel Mezzogiorno. | 2010 | ECONOMIA E FINANZA | 
| MODELLI DI CONSUMO E UTILITA' PROCEDURALE:L'ECONOMIA SOLIDALE PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO | 2010 | ECONOMIA E FINANZA | 
| IL PAESE ALBERGO UNO STRUMENTO PER VALORIZZARE E RISCOPRIRE LE TIPICITA' LOCALI | 2009 | ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO | 
| Esclusione finanziaria e no profit: comportamenti bancari e microfinanza in Italia | 2009 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Territorio e analisi del contesto "Valle dell' Halaesa" | 2009 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Lo sviluppo economico oggi, tra regole, discrezionalità e nuove consapevolezze | 2009 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| FIDUCIA E RELIGIONE: IL FUNZIONAMENTO DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO SUL TERRITORIO | 2009 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| BUROCRATIZZAZIONE VERSUS AUTONOMIA. IL PROCESSO DI ISTITUZIONE DI UN PARCO IN SICILIA: IL CASO DEI MONTI SICANI | 2009 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| internazionalizzazione delle imprese e la strategia Europa 2020:le prospettive per l'economia siciliana | 2009 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITA' DELLE PMI IN SICILIA: DAI FATTORI CRITICI ALL'EUROPA 2020 | 2009 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| LE PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO E IL FINANZIAMENTO DEI SERVIZI LOCALI IN ITALIA. | 2009 | ECONOMIA E FINANZA | 
| L'INDICATORE EUROCOIN | 2009 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Evoluzione dei DPEF della Regione Sicilia | 2009 | ECONOMIA E FINANZA | 
| economie di densità: Wal-Mart e distretti industriali, similitudini e differenze | 2009 | ECONOMIA E FINANZA | 
| L'evoluzione delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) in Sicilia alla luce della riforma 328/00 | 2009 | ECONOMIA E FINANZA | 
| La gestione pubblica e privata del servizio idrico. | 2009 | ECONOMIA E FINANZA | 
| La crisi greca e la credibilità degli Stati dell'Unione Monetaria Europea | 2009 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Il sistema bancario in Sicilia e le sue attuali criticità | 2009 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| I TASSI D'INTERESSE E L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO | 2009 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Le piccole comunità possono influenzare l'economia globale? | 2009 | ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO | 
| DM TIPO 1: DALLA TERAPIA INSULINICA MULTINIETTIVA AL MICROINFUSORE. IL RUOLO DEL DIETISTA. | 2008 | DIETISTICA | 
| mercati finanziari regionali ed effetti della politica monetaria sulle regioni italiane | 2008 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Costi e benefici della marginalità | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| la partnership pubblico privato e finanziamenti all'innovazione | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Sviluppo regionale e comunità | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| recupero disabili e politiche sociali degli enti locali | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| I comportamenti economici degli immigrati | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| ONP in SICILIA | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| L'Economia dei servizi Trasfusionali | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Le nuove preferenze del consumatore | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| sviluppo locale e networking imprenditoriale | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| ECONOMIA E SANITA' | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Sviluppo locale e immigrati | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| IL MICROCREDITO | 2008 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| Rendimenti ed Economia in Sanità | 2008 | ECONOMIA E FINANZA | 
| IL BRAIN DRAIN IN ITALIA | 2008 | ECONOMIA E FINANZA | 
| Il Private Equity in Sicilia. Il fondo CAPE-Regione Siciliana | 2008 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| SEGREGAZIONE CREDITIZIA ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA CREDITIZIO NEL MEZZOGIORNO | 2008 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| NETWORK ANALYSIS | 2008 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Consorzi fidi: forza per le PMI e garanzia per le banche | 2008 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| La gestione del credito bancario alla luce di Basilea 2: aspetti positivi e criticità | 2008 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| Tendenze di breve e lungo periodo nei mercati immobiliari internazionali. | 2008 | ECONOMIA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO | 
| La confisca dei beni e la criminalità organizzata. Esperienze di sviluppo economicoin Sicilia. | 2007 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| ECONOMIE DA RINNOVABILI E SFRUTTAMENTO DELLE BIOMASSE IN SICILIA | 2007 | SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE | 
| La costruzione del mercato immobiliare e alcuni elementi di crisi dei mutui subprime nel mercato statunitense | 2007 | ECONOMIA E FINANZA | 
| La finanza etica e i canali di comunicazione: il valore del giornalismo economico e i modelli popolari | 2007 | SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 
| rapporto banca | 2006 | ECONOMIA E COMMERCIO | 
| sviluppo marginale indicatori economico-territoriali e il settore agroalimentare in Sicilia. | 2006 | SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO |