Educare l’uomo per educare la comunità: la proposta pedagogica di Giovanni Maria Bertin
- Autori: Jessica Pasca
- Anno di pubblicazione: 2022
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/581910
Abstract
Nel corso del secondo Novecento Giovanni Maria Bertin elabora un’analisi attenta e critica della situazione sociale e politica del suo tempo, profondamente segnata da vent’anni di dittatura, dalla minaccia nucleare, dalla povertà, dalle differenze fra classi sociali e dalla guerra fredda. È in risposta a tali emergenze che egli propone un’utopia pedagogica orientata alla promozione di un’educazione intellettuale, civica ed etico-sociale che, preservando l’unicità e le istanze eterocentrate della persona, contribuisca alla realizzazione di una comunità democratica. Il contributo propone una rilettura di alcuni dei suoi scritti più noti, quali “Educazione alla socialità e processo di formazione, Società in trasformazione e vita educativa ed Educazione alla ragione”, al fine di analizzare l’ideale educativo bertiniano e avviare una riflessione sulla condizione attuale di una democrazia sempre più “apparente”.