2017 |
Il 'luogo' di Andromaca nelle Troiane di Seneca |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Recensione a Giancarlo Mazzoli, Il chaos e le sue architetture. Trenta studi su Seneca tragico, Palumbo, Palermo 2016 |
Recensione in rivista |
Vai |
2016 |
Un intrigo a fin di bene: esemplarità del Trinummus |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Il frammento riscritto. Su alcune citazioni tragiche ciceroniane |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Premessa |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
La Medea ferox di Seneca |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Stichus, commedia di situazioni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Un modello comico per la narratio (Cic. de orat. 2, 326 ss.) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Andromaca in Francia. Racine e il dialogo con i classici |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
A letto con un caprone. Un topos comico
(Plaut. Cas. 1018; Catull. 69 e 71) |
Abstract in rivista |
Vai |
2014 |
Lo sfogo dell'amante e la 'retorica' del prologo (Plauto Merc. 1-39) |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Sceptra... cognatae domus (Sen. Oed. 513). Tra Edipo, Creonte e la casa del princeps |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Ferruccio Bertini e gli studi plautini |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Troia senza futuro. Il ruolo del secondo coro nelle Troades di Seneca |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Opinione pubblica e teatro. Nota a Cic. Sest. 106-127 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Le parti in commedia. Con un esempio dallo Pseudolus |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Personificazioni e insiemi allegorici nelle commedie di Plauto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Immaginari comici |
Curatela |
Vai |
2012 |
I prospera fata di Pompeo in Lucano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Tuost. L’affetto paterno nella commedia plautina |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Lo spazio delle emozioni teatrali, tra storiografia e politica, secondo la testimonianza di Cicerone |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
L'ampolla tragica (Hor. ars 97). Stili di voce tra teatro e retorica |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
«Finis coronat opus»: il problema del giudizio in base al risultato |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
...In ore habitas meo. Doppiezze di linguaggio nel Poenulus di Plauto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
L'orateur et le corps dans la Rome antique |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Euscheme. La gestualita' nel teatro latino |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Studia... in umbra educata. Percorsi della retorica latina in età imperiale |
Curatela |
Vai |
2010 |
Il colore e l'ombra. Aspetti della posterità ciceroniana |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Si dixero mendacium… (Pl. Amph. 198).
Guerra e diplomazia nell’Amphitruo di Plauto |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Quando le muse parlavano latino. Studi su Plauto |
Monografia |
Vai |
2008 |
Sors... abiegnast. Divinazione e mitologia nel sorteggio della Casina di Plauto |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Il piacere della crudeltà . Una riflessione sulle Troiane di Seneca |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Eccessi di eros e parentela nella Fedra di Seneca |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Modelli drammatici per la retorica |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
La generosità e i suoi confini. Cicerone e una citazione di Ennio tragico (Nota a pro Balbo 16, 36 e de off. 1, 16, 51 s.) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
La fragile fortuna di Priamo e Pompeo. Uno schema tragico d'interpretazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Cicerone e lo spettacolo |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
I luoghi comuni della commedia antica |
Curatela |
Vai |
2007 |
Incrocio di fabulae nell'orazione contro Pisone |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Lo spettacolo della giustizia. Le orazioni di Cicerone |
Curatela |
Vai |
2007 |
L'esca di Casina |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Sogno e politica nel Brutus di Accio |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
...Magis...unicust...pater. Crisi dell'autorità senile |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Ars/Techne. Il manuale nelle civiltà greca e romana. Atti del Convegno, a cura di Maria Silvana Celentano; Skhèma/Figura. Formes et figures cjez les anciens. Rhétorique, philosophie, littérature, textes édités par Maria Silvana Celentano, Pierre Chiron et Marie-Pierre Noel |
Altro |
Vai |
2006 |
Le Bacchides Baccanti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Dalla tragedia corale all'assenza del coro: Troades e Phoenissae a confronto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
La commedia di Plauto e la parodia. Il lato comico dei paradigmi tragici |
Curatela |
Vai |
2005 |
Quando la moglie è in campagna (Nota a Plauto Merc. 713 ss.) |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Temi epici nel teatro plautino |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
La vecchiaia s'insinua di nascosto. Cic. sen. 38 |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
La Parola agitata. Teatralità della retorica latina |
Monografia |
Vai |
2004 |
L'oratore allo specchio. I gesti delle passioni secondo Quintiliano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Il corpo a pezzi. Orizzonti simbolici a confronto |
Curatela |
Vai |
2004 |
I piedi di Medea |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Le passioni della retorica |
Curatela |
Vai |