| Progettazione di reti di monitoraggio climatico-ambientale per la raccolta di dati a supporto degli interventi di adattamento climatico in ambito urbano. | 2024 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Analisi di pericolosità idraulica in ambiente urbano: il caso di Mondello | 2024 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Cambiamenti nelle caratteristiche delle ondate di calore | 2023 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Analisi di impatto dei cambiamenti climatici sulle curve di durata dei corsi d'acqua siciliani | 2023 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Gestione degli invasi artificiali tramite utilizzo di previsioni stagionali e tecniche di machine learning | 2023 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Strategie per l'adattamento e lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura e l'azione locale di adattamento | 2022 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Derivazione curve di probabilità pluviometriche per la regione Sicilia tramite Metastatistical Extreme Value | 2022 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Influenza dei MEDIterranean hurriCANEs sui dati meteoclimatici: applicazione al territorio Siciliano | 2022 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| IL RISCHIO DA INONDAZIONI IN AREE URBANE: IL RUOLO DELLA MODELLAZIONE E L'IMPORTANZA DELLA SCELTA DELLE CURVE DI DANNO. | 2021 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Ondate di calore e cambiamento climatico: un'analisi alle città siciliane | 2021 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Valutazione delle pressioni antropiche sui corsi d’acqua della Regione Sicilia | 2021 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Analisi delle performances della piattaforma GSMap Real Time per la stima delle piogge | 2021 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Gli eventi composti precipitazione - caldo estremo: cosa sta cambiando in Sicilia | 2021 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Modello del bilancio idrologico a scala nazionale fatto da ISPRA BIGBANG | 2020 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| La Flash Flood Guidance per la derivazione di soglie pluviometriche di pericolosità da inondazione. Un'applicazione a un bacino siciliano. | 2020 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| L'arte colpita dalle inondazioni: ricordi e interventi | 2020 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| WEI+: un indicatore del livello di pressione antropica sulla risorsa idrica naturale | 2019 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| La modellazione del contributo radicale sulla stabilizzazione dei versanti | 2019 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Gli scenari di evento per il rischio di allagamento: il caso del fiume Oreto | 2019 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Analisi idrologica del bacino Platani mediante dati osservativi e rianalisi climatica | 2019 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| I meccanismi di formazione delle precipitazioni | 2019 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Emergency Management Service: il sistema di gestione delle emergenze idrogeologiche del programma Copernicus | 2019 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Modellazione idraulica finalizzata alla stima del rischio allagamento nel comune di Sciacca. | 2019 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Riconversione di piccoli invasi collinari e creazione di sistemi in rete per il controllo delle piene in ambienti semi-aridi | 2019 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Classificazione degli eventi di pioggia tramite l'utilizzo di dati di rianalisi: un'applicazione alla regione Sicilia | 2019 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Nuove misure di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico basate su NFM ( Natural Flood Management) | 2019 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Modellazione idrologica/idraulica finalizzata alla stima del rischio di allagamento nel comune di Partinico | 2019 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Derivazione delle soglie pluviometriche segnalatrici del danno idrogeologico per la Regione Liguria | 2018 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Geoingegneria: tecniche di riduzione della CO2 atmosferica come strumento di diminuzione del climate change | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Metodi speditivi per la mappatura a larga scala del rischio idraulico | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| L'utilizzo delle Previsioni Stagionali in Idrologia | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Il monitoraggio partecipativo in idrologia | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Variazioni a scala globale della copertura del suolo: Il progetto Global Forest Change | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Il progetto Soil Grids: un database globale di informazioni pedologiche | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Tetto verde: generalità e studio dell’installazione ubicata ad UNIPA (Ed.8) | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Analisi degli eventi alluvionali verificatisi in Sicilia nel novembre del 2018 | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Creazione di mappe di precipitazione tramite monitoraggio partecipativo | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| MONITORAGGIO DEI CORSI D’ACQUA CON TECNICHE OTTICHE: RICERCA DI SETUP SPERIMENTALI OTTIMALI MEDIANTE UN APPROCCIO NUMERICO | 2018 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Implementazione di un modello numerico di lisimetro e prime applicazioni in agricoltura e gestione delle foreste | 2018 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Il commercio idrico virtuale: stato dell'arte e applicazione a diverse scale territoriali | 2018 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Analisi dei dati del radar in banda X dell'Università di Palermo | 2018 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Analisi statistica delle precipitazioni estreme nella Provincia Autonoma di Trento | 2018 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Utilizzo e validazione di una metodologia per la stima della vulnerabilità al sifonamento delle arginature in terra | 2018 | INGEGNERIA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'AMBIENTE | 
| Analisi delle procedure di gestione dell'emergenza per rischio idrologico attivate dal dipartimento di protezione civile regionale siciliana | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| IL NUOVO REPORT IPCC: “GLOBAL WARMING OF 1.5°C” | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Analisi della serie pluviografica ad alta risoluzione del DICAM:Disdrometro | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| La pubblicazione delle piogge di progetto: il NOAA Atlas 14 | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| L'impatto dei cambiamenti climatici sull'ambiente | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Il negazionismo climatico | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Il controllo idrologico sul ciclo dei nutrienti | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Aridità in sicilia: Indici e metodologie per la valutazione dell'aridità a livello regionale | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Derivazione degli idrogrammi di piena su Landlab e Hydroshare | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| La misura della portata in alvei naturali con la tecnica LSPIV | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Analisi dei dati della Stazione Meteoclimatica del DICAM | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| il modello Geotop | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Decision Support System per il monitoraggio e per la gestione della risorsa idrica in condizioni di scarsità | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Potenzialità del Modello idrologico Trimotis: applicazioni ad alcuni bacini siciliani | 2017 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Identificazione di forme di erosione del suolo tramite analisi di dati LiDAR e tecniche di Object-based Image Analysis: un’applicazione alla foresta di Calhoun, North Caroline. USA | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Messa a punto di catene modellistiche per la previsione delle piene nei bacini siciliani | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Utilizzo delle relazioni temperatura precipitazioni per l'analisi degli effetti del cambiamento climatico sulle precipitazioni di progetto | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| La gestione dei serbatoi artificiali in scenari di cambiamento climatico | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| ANALISI COMPARATIVA DEI METODI PER LA STIMA DELL'EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| RICOSTRUZIONE DI UN DATABASE REGIONALE DI EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE ED EFFETTIVA MEDIANTE PROCESSAMENTO DI PRODOTTI SATELLITARI. | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Analisi degli eventi alluvionali avvenuti a Sciacca nel Novembre 2016 e nel Gennaio 2017. | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| I DEM globali: valutazione comparativa dell'accuratezza per le applicazioni idrologiche | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Utilizzo dei Digital Terrain Models (DTMs) nelle analisi morfometriche e idrologiche | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Ruolo della vegetazione nella formazione del deflusso di piena | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Metodi di interpolazione spaziale per campi di pioggia ad alta risoluzione | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Modelli Ecoidrologici per la valutazione della risposta dinamica della vegetazione alle alterazioni dei regimi idrometrici | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| "Modellazione ecoidrologica per valutare i potenziali benefici di tecniche vegetative a basso impatto ambientale" | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Effetto degli incendi boschivi sui processi idrologici | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Serie storiche di portata giornaliera in Sicilia: trends e analisi degli estremi | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Il tempo di corrivazione : stato dell'arte e analisi comparativa | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Tecniche innovative per la misurazione della portata in alvei naturali | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| ANALISI COMPARATIVA DI ALCUNI INDICI DI SICCITA' IN SICILIA | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Monitoraggio partecipativo e crowdsourcing in idrologia | 2016 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Land change modeler: un tool per lo studio dei cambiamenti di uso delo suolo: un'applicazione alla realtà siciliana | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Implementazione in ambiente GIS open Source di un sistema per la derivazione automatica delle portate di piena a scala regionale | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Socio-hydrology: stato dell'arte e dinamiche di interazione fra risorse idriche e società. | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Impronta idrica e scambi di acqua virtuale | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Analisi dell’impatto del cambiamento climatico sulle piogge di progetto | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Modellazione del bilancio idrico di un invaso artificiale:un'applicazione al caso del serbatoio Santa Rosalia (RG) | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Studio di fattibilità ed efficacia dei tetti verdi a Palermo | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Effetti del consumo di suolo sulle componenti del ciclo idrologico | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Analisi delle procedure operative dei centri funzionali regionali | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Screening dei modelli idrologici-idraulici operativi presso centri funzionali operativi (CFO) | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| il ruolo della vegetazione sulla stabilità dei versanti | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Analisi ecoidrologica del ruolo delle radici sulla stabilità dei versanti | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| La missione GPM: analisi del sistema e delle potenzialità delle stime globali di precipitazione | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Riforestazione di Posidonia oceanica e suoi effetti idrodinamici | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Soglie pluviometriche per flash flood: proposta metodologica e applicazione ad un caso di studio | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| I modelli di rianalisi climatica: ERA-40 | 2015 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Studio di un evento di piena adottando un approccio Socio-Idrologico | 2014 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Water-energy-food fluxes in a small island ecosystem | 2014 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Il ruolo delle Infrastrutture Verdi nella riduzione del rischio di allagamento urbano | 2014 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| ARCHIVI DEGLI EVENTI IDROLOGICI ESTREMI IN ITALIA. REVIEW E CREAZIONE DI UN PROTOTIPO DI WEB-GIS | 2014 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Messa a punto di un modello empirico regionale per la stima dei deflussi mensili in Sicilia | 2014 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Modelli di previsione meteorologici a piccola scala: il WRF | 2014 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| I sistemi di previsione del rischio idrologico: il National Weather Service e la Flash Flood Guidance | 2014 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Il consumo di suolo: effetti dell’espansione urbanistica sulle proprietà idrologiche del suolo | 2014 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Effetto della risoluzione spaziale e delle strategie di campionamento dati sull’analisi di suscettibilità da frana attraverso un modello data driven. | 2013 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Uso dei tool del geoportale nazionale per l'estrazione delle informazioni idrologiche: AdBtoolbox. | 2013 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Il radar meteorologico dell'Università di Palermo - Analisi delle performances a scala di evento. | 2013 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Determinazione del Deflusso Minimo Vitale a valle di invasi artificiali: analisi comparativa di diverse metodologie | 2013 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Il quinto rapporto IPCC sul climate change: il ruolo dei modelli di previsione climatica | 2013 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Utilizzo delle statistiche direzionali nella regionalizzazione delle precipitazioni intense in Sicilia | 2012 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| APPLICAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO IHACRES A DUE BACINI IDROGRAFICI SICILIANI | 2012 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Ricostruzione dell'onda di piena per fissato tempo di ritorno con tecniche di analisi spaziale in ambiente GIS. Un'applicazione al bacino del Timeto | 2012 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Effetti dei cambiamenti di uso del suolo sull'erosione idrica a scala di bacino. Applicazione al bacino del Comunelli. | 2012 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | 
| Analisi dell'incertezza parametrica in un modello ecoidrologico | 2011 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Correlazione tra precipitazione ed innesco di fenomeni franosi. Analisi sul territorio siciliano. | 2011 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Derivazione della suscettibilità da colate di fango e detrito nei bacini di Briga e Giampilieri: analisi comparativa di modelli euristici e statistici. | 2011 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Analisi comparativa delle performances di alcuni modelli erosivi a dati distribuiti e process-oriented. Applicazione a un bacino siciliano. | 2011 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Applicazione di un modello idrologico concettuale ad un bacino idrografico siciliano | 2011 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Analisi delle performances dei prodotti di stima delle precipitazioni attraverso l'utilizzo di dati satellitari sul territorio siciliano | 2011 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Flussi evapotraspirativi e dinamiche di umidità del suolo in un oliveto siciliano | 2011 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Affidabilità dei database pluviometrici globali: caso Sicilia. | 2010 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Utilizzo delle reti neurali per la derivazione di mappe di suscettibilità idrogeologica. Applicazione al torrente Timeto. | 2010 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Derivazione delle soglie pluviometriche per il rischio idraulico attraverso l'utilizzo del modello idrologico L-TOPDM. Applicazione al bacino Oreto | 2010 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Analisi dell'influenza del numero e della posizione dei pluviografi sulla risposta idrologica e scala di bacino | 2009 | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Analisi della serie pluviometrica dell'Osservatorio Astronomico di Palermo | 2009 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Derivazione della curva di durata di un corso d'acqua tramite approccio ecoidrologico: applicazione al bacino dell'Eleuterio a Lupo | 2009 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| misure di pieno campo di flussi evapotraspirativi e umidità del suolo su un uliveto, organizzazione dei dati e primi risultati | 2009 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Influenza delle condizioni meteorologiche sulla propagazione elettromagnetica ed effetti sul servizio di telefonia mobile. Un caso di studio in Sicilia | 2009 | SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) | 
| INFLUENZA DELLA MORFOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO NELLA DETERMINAZIONE DELL'EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE MEDIA AREALE | 2008 | INGEGNERIA PER LA DIFESA DEL SUOLO | 
| Utilizzo di modelli lineari generalizzate nella derivazione di mappe di suscettibilità per il rischio idrogeologico | 2008 | INGEGNERIA PER LA DIFESA DEL SUOLO | 
| Analisi comparativa di algoritmi finalizzati alla ricostruzione di dati mancanti in serie idrologiche: applicazione ai deflussi in sicilia | 2008 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Il modello idrologico TOPDM (TOpography based Probability Distributed Model). Applicazione al bacino Baron Fork (OK, USA) | 2008 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Tecniche statistiche di storm tracking per l'analisi delle dinamiche meteoriche sull'area urbana di Palermo. | 2008 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| DERIVAZIONE DI INDICI .. (OMISSIS) | 2007 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| valutazione della qualità del dem srtm in Sicilia | 2007 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| MODELAZIONE DEI FENOMENI EROSIVI ..(OMISSIS) | 2007 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| CARATTERIZZAZIONE, QUANTIFICAZIONE ED INTERPOLAZIONE DEI DATI MANCANTI NEL DEM SRTM DELLA SICILIA | 2007 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| MODELLAZIONE IDROLOGICA DI FENOMENI FRANOSI ATTIVATI DALLA PRECIPITAZIONE. UN'APPLICAZIONE AL BACINO DEL TORRENTE TIMETO. | 2006 | INGEGNERIA PER LA DIFESA DEL SUOLO | 
| UN APPROCCIO A BASE FISICA E A DATI DISTRIBUITI PER LA VALUTAZIONE DEI FENOMENI EROSIVI A SCALA DI BACINO E DI EVENTO | 2006 | INGEGNERIA PER LA DIFESA DEL SUOLO | 
| S.I.T.per gli impianti di depurazione in Sicilia | 2006 | SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (NETTUNO) | 
| ANALISI DELL'INFLUENZA DELLA RISOLUZIONE DEL DEM E DELL'AREA DI SOGLIA NELLA RISPOSTA IDROLOGIA A SCALA DI BACINO | 2006 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| TECNICHE GIS PER LA MAPPATURA DEL DEFLUSSO | 2005 | INGEG.PER AMBIENTE E TERRITORIO | 
| Regionalizzazione delle (..omissis) | 2005 | INGEGNERIA PER LA DIFESA DEL SUOLO | 
| ANALISI DELLE DINAMICHE METEORICHE NEL TERRITORIO DI PALERMO MEDIANTE DATI PLUVIOGRAFICI AD ALTA RISOLUZIONE | 2005 | INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |