Una nuova spia della composita facies culturale e linguistica della Palermo normanna
- Autori: Melazzo, L
- Anno di pubblicazione: 2014
- Tipologia: Articolo in rivista (Articolo in rivista)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/195006
Abstract
L'interpretazione del nome di una strada della Palermo normanna conferma uno scenario, già noto e di grande interesse, in cui musulmani ebrei e cristiani vivevano insieme a dispetto delle loro diverse culture e religioni. In quel periodo irripetibile della storia siciliana la comunità cristiana praticava peraltro la propria religione adottando vari riti. La presenza dei riti bizantino e gallicano nella Sicilia normanna era già nota. L'articolo mostra che ne va aggiunto un terzo, l'ispanico. Quest'ultimo era adottato dal gruppo di mozarabi arrivati dalla penisola iberica già durante la dominazione araba.