Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIUSEPPE MARSALA

Trasformabilità del Moderno (La Repubblica - Palermo)

  • Autori: Marsala, G
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Tipologia: Altro
  • Parole Chiave: Architettura e trasformazione del Moderno
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/46262

Abstract

Quale pregiudizio accompagna oggi la città e l'architettura moderna? Quale giudizio ne danno i suoi principali fruitori - cioè la maggioranza dei cittadini del nostro tempo - che la abitano, la consumano, la attraversano e che spesso, senza forse sapere perchè, ne parlano male? Qual è la fortuna critica che accompagna una esperienza che si accinge a compiere un secolo, strattonata tra nostalgie storicistiche (ancora?) e ideologiche caricature di futuro? Eppure l'architettura moderna mostra una attitudine al cambiamento e ad una trasformabilità che non disattenda i propri presupposti, comune forse a poche esperienze costruttive della storia dell'architettura. E proprio la capacità di rigenerarsi senza perdere identità, la fluidità della propria struttura costitutiva ("...la modernitè c'est le transitorie" diceva Baudelaire), e la capacità di accogliere i cambiamenti senza perdere il nocciolo del proprio contenuto originario, sembrano essere le condizioni indispensabili per vivere il nostro tempo. E dunque per abitarlo. Una modernitè - intesa come una condizione dell'anima in cui il tempo(raneo) e il transitorio prendono il posto della durata - sembra costituire l'ontologia dell'architet-tura moderna e contemporanea.