| La sfida della disinformazione: strumenti, contesti e implicazioni democratiche |
2024 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Le nuove frontiere dell'Healthy Food. Analisi dei packaging degli integratori sportivi |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Analisi semiotica dell'immaginario siciliano nelle pubblicità . Trasformazioni dagli anni Ottanta ai giorni d'oggi |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| La gestione strategica dei brand. Analisi semiotica del gruppo Heineken. |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Avanguardia Naturale. Analisi semiotica del packaging dei vini naturali |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Ibridi virtuali. Un'analisi semiotica dei dispositivi per l'immersività |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Comunicare l'identità digitale. Analisi semiotica dei servizi SPID |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| La Rivoluzione Cinica. Analisi semiotica di un brand di cosmetica |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Comunicare la tecnologia. Analisi semiotica di un corpus di spot di prodotti informatici |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il trucco del make-up. Analisi semiotica dei packaging della green beauty |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| L'arte del bere. Analisi semiotica delle strategie di artificazione del vino |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Strategie comunicative del brand e potenzialità dello spot pubblicitario. Analisi semiotica del mercato dei servizi di telefonia mobile in Italia |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Piccoli consumatori crescono. I bambini nella pubblicità : un'analisi semiotica |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Le città videoludiche. I processi di significazione nello spazio dei videogiochi |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
| Lo stereotipo nelle pubblicità Lgbtqi+ |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Monarchie social. Analisi semiotica dei profili Instagram di Meghan Markle e Kate Middleton |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La cucina italiana in Giappone |
2019 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| The contemporary photographer. Semiotic perspectives on analog and digital. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il senso del petfood. Indagine sociosemiotica delle pubblicità di alimenti per animali: soglie, relazioni, incroci |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Musica, guerra e videoclip. Retoriche pop nel Nagorno-Karabakh: un’analisi semiotica |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il matrimonio in Tunisia Un'analisi semiotica |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Analisi semiotica di Fud Bottega Sicula |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Una pura formalità . Analisi semiotica di un noir. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL CAMBIAMENTO DEL LOGO NEL REBRANDING |
2018 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| Il Festival di Sanremo ai tempi de The Jackal: sguardo semiotico sulle interazioni mediali del web 2.0 |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Lo spazio pop. Per una semiotica dello spettacolo e degli spazi musicali. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Visitatori, percorsi e spazi: analisi semiotica di Disneyland Paris |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Chi parla la scienza. Indagine semiotica sulle strategie discorsive della divulgazione. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| Analisi semiotica delle borse trasformabili e componibili: i casi Gabs e O bag |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il linguaggio del vino naturale: un'analisi semiotica |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Immagini di moda. Forme della fotografia di moda al tempo di Instagram |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Profumi d'essai. Strategie comunicative nella profumeria di alta gamma. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Effetto Moda |
2017 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| La pubblicità ironica attraverso il web |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Strategie di comunicazione a confronto: analisi sociosemiotica dell'evoluzione del telefonino |
2017 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| E-bike ibrida |
2017 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| Il design del valore. Analisi semiotica dell'home staging |
2017 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| 100 anni di Coca Cola e Pepsi: Analisi semiotica delle strategie pubblicitarie |
2017 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| Cocktail: tra miti e narrazioni. Analisi semiotica sulle tecniche di comunicazione di Campari, Martini, Aperol e Bacardi. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La pubblicità comparativa. Analisi semiotica nei "confronti" pubblicitari |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La scatola magica. il paradosso nel design: un'analisi semiotica |
2016 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| S-Word. Segni urbani e writing |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il packaging dei prodotti biologici |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Analisi del discorso sul design italiano nei quotidiani nazionali. La comunicazione giornalistica durante la Design Week 2017 |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Scene musicali: per un'analisi semiotica dei palcoscenici |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Analisi semiotica e comparativa delle guide vini. I casi Tasca d'Almerita e Luigi Tecce. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il videogioco - analisi semiotica dell'esperienza videoludica |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Analisi semiotica del valore della moneta. Comparazione delle diverse tecniche di displaying dei prezzi |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Identità sanitarie. La comunicazione dei centri trapianto. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il pasto memorabile. Sei romanzi in sei fotografie di cibo: per un'analisi semiotica |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Comunicare il tipico. Analisi semiotica del mercato delle arance |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Real Time Marketing. Implicazioni semiotiche delle pubblicità nei social network. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Spazi per comunicare. Il caso di Poste Italiane |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Super Mario: analisi semiotica di un fenomeno videoludico |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Gourmet a quattro zampe. Analisi semiotica delle pubblicità del cibo per cani. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Comunicare l'Università . I mega atenei italiani a confronto |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Comunicare il profumo. Per una semiotica della promotion |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Significare il gusto - Cioccolato e sinestesie |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Comunicazione e moda: il linguaggio dello stile animalier |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| TechnoModa: per una semiotica dell'abbigliamento ultratecnologico |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La Pubblicità che diverte: analisi del linguaggio comico pubblicitario |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il cane nei film d'animazione Disney. Un'analisi semiotica |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Sociosemiotica del pop. I 50 anni di Jovanotti |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Critica enologica. Analisi semiotica di un corpus di recensioni su periodici generalisti. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Analisi semiotica di Unto e Fud: Bottega sicula. Dall'universo contadino alla nascita del panino gourmet. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Nuovi birrai. L'identità delle birrerie artigianali fra branding e storytelling |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Pubblicità sui Social. Instagram e il caso Daniel Wellington |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il ristorante come identità spaziale |
2015 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Spreadable Burgers: l'invasione delle burgherie gourmet nella città di Palermo. Un'analisi semiotica. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La ricetta della tradizione. Un'analisi semiotica della cucina siciliana. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La veste del saggio. Analisi semiotica di un corpus di copertine della saggistica italiana |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Frammenti di uno spot amoroso. Analisi semiotica degli spot Martini e Campari |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Ricette di cous cous di pesce: un'analisi semiotica |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Retorica a 5 stelle |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL CORPO NELLA PUBBLICITÀ. ANALISI SEMIOTICA DI UN CORPUS DI ANNUNCI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| GLI INFORMATORI DEL GUSTO. UN'ANALISI SEMIOTICA DI UN CORPUS DI RECENSIONI GASTRONOMICHE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Semiotica dello street food. Il caso palermitano nei programmi televisivi |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La bistecca vegetale. Analisi semiotica di packaging dei prodotti vegani |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Gusto sottozero. Analisi semiotica di un corpus pubblicitario Findus |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il nome non comune delle cose. Un approccio semiotico allo studio del brand naming. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Mondo-piazza. Analisi semiotica di piazza della Rimembranza a Pozzallo |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il subvertising e il culture jamming. Analisi semiotica di esempi di contropubblicità |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Dalle rane ai cavalli. Analisi semiotica del mondo animale nelle pubblicità delle birre Budweiser |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il trailer cinematografico a partire da alcuni esempi delle opere di Giuseppe Tornatore |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| BALLARÃ’. SOCIOSEMIOTICA DI UN MERCATO. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA MESSA IN PIATTO NELL'ALTA CUCINA. UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| VESPA. ANALISI SEMIOTICA DI UN MITO SU DUE RUOTE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Comunicare il viaggio in crociera |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IL NEMICO INVISIBILE - ANALISI SEMIOTICA DEI PRODOTTI PER L'IGIENE E LA PULIZIA- |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| PALAZZO BELMONTE RISO. LE CONTRADDIZIONI DI UN PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO SICILIANO. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Palermo: strategie comunicative delle guide turistiche |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il gusto vegetale. Analisi semiotica di ricettari veg |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IL VISUAL MERCHANDISING NELL¿ABBIGLIAMENTO. ANALISI SEMIOTICA DI QUATTRO CASI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| SEMIOTICA DELLA COMUNICAZIONE NON CONVENZIONALE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IDENTITÀ STELLATE. ANALISI SEMIOTICA DEI RISTORANTI SICILIANI PRESENTI NELLA GUIDA MICHELIN. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| SEGNI DEL TEMPO. ANALISI SEMIOTICA DI UN CORPUS PUBBLICITARIO RELATIVO AGLI OROLOGI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IL RUOLO DELLA DONNA NELLA PUBBLICITÀ. MALE GAZE, FEMALE GAZE, TRANSGENDER GAZE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| CONCA D'ORO. ANALISI SEMIOTICA DI UN CENTRO COMMERCIALE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| PERSONAL BRANDING. ANALISI SEMIOTICA DEI CASI COCA-COLA E NUTELLA. |
2014 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| L'infanzia attraverso le pubblicità Plasmon. Analisi semiotica degli annunci stampa dagli anni Cinquanta ad oggi |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La forma dell'invisibile. Analisi semiotica della comunicazione nel mercato dell'energia. |
2014 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| L'ESTETICA DELLA TELECRONACA NEL CALCIO. ANALISI DI UN CORPUS DI TELECRONISTI: DA CAROSIO A CARESSA. |
2014 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| COSTRUIRE UNA STELLA. ANALISI SEMIOTICA DEI RISTORANTI SICILIANI. |
2014 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| LA CUCINA VIETNAMITA COME TESTO: OGGETTI, RITI, PIATTI. |
2014 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| Il caffè in Vietnam. Prodotti, oggetti, riti |
2014 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| Il discorso delle console - Un'analisi semiotica dell'identità di marca di PlayStation 4 e Xbox One |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| REGIMI SENZA GLUTINE: UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| IL PROFUMO COME OGGETTIVAZIONE DELL'IMMATERIALE: DALLA PROFUMERIA INDUSTRIALE A QUELLA ARTISTICA. UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA RAPPRESENTAZIONE DELLA FIGURA FEMMINILE IN PUBBLICITÀ: UNO STUDIO DI CASO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA FOOD PHOTOGRAPHY TRA DILETTANTISMO E PROFESSIONISMO. ANALISI SEMIOTICA DELLA FOTOGRAFIA ALIMENTARE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| APPLE VS. MICROSOFT. PER UNA SEMIOTICA DELLE INTERFACCE DEI SISTEMI OPERATIVI. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| MCDONALD'S, ANALISI SEMIOTICA DI UN PERCORSO PUBBLICITARIO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LO STREET FOOD: UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| PUBBLICITÀ E LETTERATURA. UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| PUBBLICITÀ: CIBO E DONNA. TEMI E FIGURE SUL RUOLO DELLA DONNA NELLA PUBBLICITÀ ALIMENTARE DAL DOPOGUERRA AD OGGI. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| DIETRO ALLO CHEF. ARTE E SENSO DEL SERVIZIO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ DI TESTATA NEI QUOTIDIANI SPORTIVI. IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ DI TESTATA ALL'INTERNO DEI TRE PRINCIPALI QUOTIDIANI SPORTIVI ITALIANI. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL DUBBIO DI COLOMBO. L'UOVO NELL'ALTA CUCINA: UN'INDAGINE SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA PUBBLICITÀ DEGLI ENERGY DRINK. UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL SENSO DELLA BIRRA IN ITALIA ATTRAVERSO L'ANALISI SEMIOTICA DELLA PUBBLICITÀ. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL GIORNALISMO SPORTIVO, TRA ESTETICA E STRATEGIA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL PERSUASORE ETICO. ANALISI SEMIOTICA DELLA PUBBLICITÀ SOCIALE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La telecronaca sportiva: un'analisi semiotica |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La nuova Fiat 500 alla conquista dell'America. Analisi semiotica di una campagna di successo. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il break pubblicitario come discorso |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL CIBO PRECOTTO: ANALISI SEMIOTICA DI UN CORPUS DI PUBBLICITÀ. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LO SPAZIO DEL CENTRO COMMERCIALE. IL CASO POSEIDON. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| EATALY. UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| PASSIONE 500. ANALISI SEMIOTICA DI UN MITO AUTOMOBILISTICO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| PERONI VS HEINEKEN: ANALISI SEMIOTICA DI UN CORPUS DI SPOT. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| EATING ART: CIBO, SENSO E NARRAZIONI DALLE CUCINE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LO SPAZIO DEL MUSEO. ANALISI SEMIOTICA DELLA GALLERIA DI ARTE MODERNA DI PALERMO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| FRIDA ALLO SPECCHIO. SEMIOTICA, L'ANALISI DEL REGIME PASSIONALE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LA CULTURA DELLA BIRRA ATTRAVERSO LE ETICHETTE. UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| MUSEO PEPOLI DI TRAPANI, UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IL MAXXI. ANALISI SEMIOTICA DI UN SISTEMA ESPOSITIVO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| ETNOSEMIOTICA DI UN CENTRO COMMERCIALE. IL FORUM DI PALERMO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L'orto botanico di Palermo. Analisi semiotica di un museo-vivente |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Benetton-Toscani un' analisi semiotica, campagne che hanno fatto la differenza. Dal 1983 al 2000 tra scandalo e pubblicità |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IMPRESSIONI DIOR: un'analisi semiotica |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| ikea e oggetti quotidiani: dalla funzionalità alla passionalità |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Indagine semiotica di un memoriale a cielo aperto : il caso di Ground Zero |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La cucina vegana: da mercato di nicchia a mercato per tutti. Le diverse strategie di comunicazione dei ricettari vegani. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LE PASSIONI NELLO SPOT PUBBLICITARIO:IL CASO APPLE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LA COMUNICAZIONE APPLE E MICROSOFT: UN'ANALISI SEMIOTICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Strategie di comunicazione della Coca-Cola |
2013 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| Il progetto dell'ultima casa. Per una semiotica delle sepolture |
2013 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Evoluzione diacronica della pubblicità Coca-Cola. Storia e strategie di un marchio mondiale. |
2013 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Emergenze discorsive. Lampedusa, dal rischio al vantaggio |
2013 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| Storia ed Evoluzione dei logo Rai e Mediaset. Un'analisi Semiotica. |
2013 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| Tendendenze pubblicitarie. Analisi semiotica degli spot premiati al Clio Award 2014. |
2013 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| LOMOGRAFIA. ANALISI SEMIOTICA DI UN FENOMENO CULTURALE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Madonna: analisi semiotica del peritesto visivo |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il discorso del cibo in M. V. Montalban nel romanzo Tatuaggio. |
2012 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| LO SPAZIO DEL CONSUMO ALIMENTARE. ANALISI SEMIOTICA DI UN CORPUS DI RISTORANTI DI PALERMO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| DESIGNED BY APPLE: STRATEGIE COMUNICATIVE NEGLI SPOT APPLE. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| PALERMO CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: UN'ANALISI SEMIOTICA DEL PROGETTO DI CANDIDATURA. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| PASSIONE E POLITICA. ANALISI SEMIOTICA DI UN CORPUS DI SITI WEB POLITICI ITALIANI. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL CANNOLO SICILIANO. ANALISI SEMIOTICA DI UN DOLCE IDENTITARIO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il senso del makeup. Per una semiotica del trucco |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L'ARTE NELLA PUBBLICITÀ: ANALISI SEMIOTICA DI UN CORPUS DI ANNUNCI. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Stanley Kubrick: dalla fotografia al cinema |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| SEMIOTICA DELLA MODA ISLAMICA E OCCIDENTALE |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LO SPETTACOLO IN CUCINA. ANALISI DI UN FENOMENO TELEVISIVO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| ANALISI SEMIOTICA DEL LANCIO DEL COFANETTO "LE RITUEL" DI PIPER- HEIDSIECK E CHRISTIAN LOUBOUTIN. |
2012 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| Il discorso del vino per una semiotica del visula merchandising |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| SELFIE. SEMIOTICA DELL'AUTOSCATTO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| SIR RICHARD FRANCIS BURTON: UN ESPLORATORE E TRADUTTORE VITTORIANO |
2011 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| LA COMUNICAZIONE DELLA NON MARCA. UN' ANALISI SEMIOTICA DEGLI HARD DISCOUNT |
2011 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| LA PUBBLICITÀ DELLE MOTOCICLETTE. ANALISI DI UN CORPUS DI SPOT. |
2011 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| GOLF FIN DAL PRIMO SGUARDO. |
2011 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| IL SENSO DELLA LUCE PER UNA SEMIOTICA DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE. |
2011 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| OLTRE LA MODA. IL JEANS NELLA PUBBLICITÀ |
2011 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| TEORIE DEL CINEMA E SEMIOTICA. VERSO UN¿ANALISI DELL¿ESPERIENZA CINEMATOGRAFICA CONTEMPORANEA. |
2011 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| APPLE ADVERT-ITER. IL PERCORSO PUBBLICITARIO DI UNA SOCIETA¿ FONDATA SU VALORI CHE HANNO FATTO LA DIFFERENZA. |
2011 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| LO STRANO CASO DEL FOOD DESIGN. |
2010 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| STANDARDIZZAZIONE O ADATTAMENTO? STRATEGIE E TATTICHE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICITÀ. |
2010 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| DALLA PUBBLICITA' ANALOGICA ALL'ON LINE ADVERTISING. |
2010 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| La macchina della lettura. Un'analisi semiotica degli e-reader |
2010 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| VIDEO VIRALI: UN'ANALISI SEMIOTICA |
2010 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| LA COSTRUZIONE DEL RICORDO: PER UNA SEMIOTICA DEL MONUMENTO |
2010 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| Il senso del dolce. Per una semiotica dell'arte pasticcera |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Modelli di retail a confronto nel mercato dei mobili. |
2010 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Barack Obama: l'immagine del mito. Un'analisi semiotica della carta stampata nel giorno della vittoria elettorale. |
2009 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| IL CONCEPT STORE. RICOSTRUZIONE SEMIOTICA DI UN MODELLO DI RETAIL: IL CASO STUDIO DI MILANO |
2009 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| Le vetrine come dispositivo semiotico. Il caso studio di Parigi. |
2009 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| Architettura e potere. Analisi semiotica di Palazzo Chiaramonte - Steri. |
2009 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| IL VIAGGIO ORGANIZZATO : ANALISI SEMIOTICA DEL CATALOGO TURISTICO |
2009 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| Stylist: strategie semiotiche del servizio di Moda |
2008 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| Vita in cornice - Costruzione del senso di un immagine fotografica |
2008 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| Il design dei prodotti per il Makeup. Una analisi semiotica |
2008 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| un packaging per noberasco |
2008 |
DISEGNO INDUSTRIALE |
| Il design del cibo, analisi semiotica e pratica progettuale |
2008 |
DISEGNO INDUSTRIALE |