
Orari di ricevimento
Lunedì dalle 12:00 alle 13:00 presso
Contatti
Curriculum vitae
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E TITOLI DI STUDIO
Diploma di Maturità Scientifica
Valutazione: 100/100 e lode
Ente: Istituto di Istruzione Superiore Giuseppe Ferro, via J. Kennedy 48, 91011, Alcamo (TP), Italia.
Data di conseguimento: 07/2011.
Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura.
Ente: Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze, 90100, Palermo (Italia).
Data di conseguimento: 20 Ottobre 2017.
Valutazione: 110/110 e lode.
Titolo della tesi: Mitigazione degli spostamenti alla base dell’edificato storico provvisto di isolatori sismici.
Relatori: Prof.ssa Antonina Pirrotta, Prof.ssa Tiziana Campisi.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PRESSO ISTITUTI STRANIERI
Summer School, 17-29 Luglio 2017 (48 ore), Scuola di alta formazione in lingua inglese International World Heritage Studies Summer School 2017, intitolata “Structural strengthening and rehabilitation of historic buildings”. Docenti: Prof. Marco Savoia (University of Bologna), Prof. Anna Saetta (University IUAV Venezia). Fordham University, Bronx, New York City, USA.
TITOLI POST LAUREA
Abilitazione alla professione di Ingegnere Civile e Ambientale (Sez. A - Settore a).
Ente: Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze, 90100, Palermo (Italia).
Data di conseguimento: 13/02/2018.
Cultore della Materia: area Scienza delle Costruzioni e Dinamica delle Strutture, S.S.D. ICAR/08, presso l’Università degli studi di Palermo, A.A. 2021-2022.
Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali, indirizzo Ingegneria Strutturale e Geotecnica (XXXIII ciclo), Titolo di Doctor Europaeus.
Valutazione: eccellente.
Ente: Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze, 90100, Palermo (Italia).
Data di conseguimento: 21 Settembre 2021.
Titolo della tesi: Combined use of innovative passive control devices and conventional base isolation strategies.
Relatore: Prof.ssa Antonina Pirrotta.
CARRIERA ACCADEMICA
Ricercatore a tempo determinato in tenur track (RTT) per il settore S.S.D. CEAR-06/A (ex ICAR/08), Scienza delle Costruzioni, G.S.D. 08/cear-06 presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo dal 29/04/2025.
Abilitazione Scientifica Nazionale 2021-2023 ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA SETTORE CONCORSUALE 08/B2, SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (FASCIA: II). Data di conseguimento: 01/12/2023 (VALIDO DAL 01/12/2023 AL 01/12/2034 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)).
Ricercatore a tempo determinato (tipologia A) per il settore S.S.D. CEAR-06/A (ex ICAR/08), Scienza delle Costruzioni, S.C. 08/B2 presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo dal 28/02/2023, nell’ambito del progetto SAMOTHRACE, WP4-CULTURAL HERITAGE: “Watch, Care, Enjoy”: Smart Technologies for the monitoring, preservation and fruition of cultural heritage. A4.1) implementing new technologies for advanced monitoring techniques with environmental vibration tests which do not interfere with the fruition of monumental buildings.
Assegnista di ricerca (tipologia B) dal titolo “Theoretical and experimental analysis of TLCD with Inerter for structural control” (S.S.D. CEAR-06/A (ex ICAR/08)), svolto presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo dal 02/08/2021 al 02/08/2022 ed esteso dal 02/08/2022 fino al 02/02/2023.
Visiting Ph.D. Student presso l’azienda italiana FIP MEC S.r.l. dal 02/12/2019 al 31/05/2020 (6 mesi) sotto la supervisione del’Ing. M. Castellano, Via ScapacchioÌ€, 41, 35030, Selvazzano Dentro, Padova (Italia). Studio di dispositivi di isolamento e Tuned Mass Damper ed implementazione sul software SAP2000.
ATTIVITA’ DI RICERCA PRESSO ISTITUTI STRANIERI
Visiting Researcher presso il Department of Engineering Science, Unit of Applied Mechanics, University of Innsbruck, Innsbruck (Austria). In collaborazione con il Prof. Christoph Adam. Tema di ricerca: "Optimal design of inerter-based absorbers" dal 21-03-2024 al 24-03-2024
Visiting Ph.D. Student presso l’Università di Innsbruck, Austria, Department of Basic Sciences in Engineering Sciences, Unit of Applied Mechanics, Technikerstraße 13,6020 Innsbruck, (Austria), sotto la supervisione del Prof. Christoph Adam. Studio dei dispositivi di controllo delle vibrazioni Tuned Mass Damper Inerter e Tuned Liquid Column Damper Inerter, con simulazioni numeriche implementate sul software Matlab. Maggio-Ottobre 2019 e Luglio-Novembre 2020 (per un totale di 9 mesi).