Bacheca
Python and Plotly Dash, A Quick and Convenient Way to Develop Web Apps for Teaching Physical Chemistry Models
Pubblicato sul Journal of Chemical Education un mio articolo dal titolo: Python and Plotly Dash, A Quick and Convenient Way to Develop Web Apps for Teaching Physical Chemistry Models.
Innovazione didattica a supporto delle STEAM. Scuola e Università a confronto
Venerdì 3 maggio, dalle 9.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si tiene l'incontro sul tema "Innovazione didattica a supporto delle STEAM. Scuola e Università a confronto". ...
Dal Caos al Cosmos: casualità e probabilità nelle Scienze
È disponibile la Prima Circolare della Scuola SPAIS-FLORIANO 2024, dal titolo "Dal Caos al Cosmos: casualità e probabilità nelle Scienze", che si svolgerà a Milazzo (ME) dal 24 al 28 luglio 2024. ...
5 hackathon in 5 dipartimenti con le Coding Girls
Per il terzo anno arriva a Palermo Coding Girls, il programma formativo pensato per aiutare le giovani e i giovani studenti a orientarsi con libertà negli studi e nelle professioni del futuro, allenandosi alle discipline Steam. ...
Insegnare chimica fisica con dashboard sviluppate in Python
È stato pubblicato il numero 1/2024 di Chimica nella Scuola che riporta i contributi presentati al Convegno Nazionale della Divisione di Didattica della Società Chimica Italiana tenutosi a Salerno dal 15 al 17 giugno 2023. ...
ECTN General Assembly and Annual Meeting
Si sono tenuti a Vienna la Assemblea Generale e l'incontro annuale dello European Chemistry Thematic Network a cui ho partecipato quale rappresentate per l'Università degli Studi di Palermo. ...
Elezioni del Gruppo Interdivisionale Epistemologia e Storia della Chimica
Il 21 marzo 2024 si è tenuta l'Assemlea Costituente del Gruppo Interdivisionale di Epistemologia e Storia della Chimica, all'interno della Società Chimica Italiana. In quella occasione sono stato eletto membro del Consiglio Direttivo del Gruppo.
Didacta 2024
Il 22 marzo 2024, in occasione della Fiera Didacta 2024 a Firenze, parteciperò alla tavola rotonda Didattiche attive e interattive all’università insieme a Luisa Amenta, Prorettrice al Diritto allo studio e all'Innovazione dei processi di apprendimento (Univerità di Palermo), Antonella Maggio ...
Comunicazione al XX congreso del GNFSC
Presenterò una comunicazione dal titolo: “Thermodynamics and the free energy of chemical substances”: l’introduzione della termodinamica di Gibbs nella comunità dei chimici" al XX convegno Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica che si terrà a Lucca da 10 al 13 ottobre 2023.
Creating Engaging STEM Learning Experiences with Python and Plotly Dash Web Apps
Il 14 settembre presenterò una comunicazione dal titolo Creating Engaging STEM Learning Experiences with Python and Plotly Dash Web Apps durante la 5th International Conference on Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online (HELMeTO 2023) a Foggia..
La Termodinamica dagli albori fino alle soglie del XX secolo
È stato pubblicato sul numero 3 anno 2023 di Chimica nella Scuola, un mio articolo dal titolo: "La Termodinamica dagli albori fino alle soglie del XX secolo". ...
Il processo di osservazione mentore-mentee nel programma Mentore di Unipa: una proposta di revisione della scheda di rilevazione
Il 15 giugno 2023, insieme a Cinzia Novara e Alba Civilleri, preseneteremo un contributo dal titolo: "Il processo di osservazione mentore-mentee nel programma Mentore di Unipa: una proposta di revisione della scheda di rilevazione" al convegno "Il mentoring: una via per sostenere la qualità ...
Studio preliminare verso un approccio inclusivo della didattica in Chimica
Il 16 giugno 2023, insieme a Francesca De Vita, Stefania Bufalino, Antonella Maggio, Elena Ghibaudi, Anna Maria Re e Barbara Sini presenteremo un contributo dal titolo: "Studio preliminare verso un approccio inclusivo della didattica in Chimica" al Convegno Nazionale della Divisione di ...
Sviluppare dashboard interattive per l'insegnamento della chimica fisica
Il 16 giugno 2023 presenterò un contributo dal titolo: "Sviluppare dashboard interattive per l'insegnamento della chimica fisica" al Convegno Nazionale della Divisione di Didattica Della Società Chimica Italiana che si terrà a Salerno, presso il grand Hotel Salerno.
Giorno della Memoria 2023
Studenti e docenti leggono i testi di Primo Levi La lettura dei brani di Primo Levi, tradizionalmente tenuta dagli studenti di Palermo nel Giorno della Memoria, viene condivisa quest'anno con gli studenti di Bologna: insieme per non dimenticare. Colegamento online https://msteams.link/3LJU
Adunanza Senato Accademico
La prossima adunanza del Senato Accademico è convocata per giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 15.30. L'ordine del giorno è disponibile sul sito di ateneo.
HELMeTO 2022 - 4th International Conference on Higher Education Learning Methodologies and Technologies
HELMeTO 2022 Oggi presenterò un lavoro intitolato "Non-covalent interactions: an opportunity for AR use in chemistry education" alla 4th International Conference on Higher Education Learning Methodologies and Technologies. ...
Rinvio inizio lezioni Chimica Fisica Applicata
L'inizio delle lezioni dell'insegnamento di Chimica Fisica Applicata per il corso di studi in Biotecnologie per l'Industria e la Ricerca Scientifica è previsto per lunedì 3 ottobre 2022 alle ore 9.00 presso l'aula 6, ed. 16, viale delle Scienze.
Articolo su CnS
Pubblicato sul numero 3/2022 di La Chimica nella Scuola (CnS) un articolo che abbiamo scritto insieme ad Antonella Maggio, Delia Chillura, Matteo Rizzo e Gaspare Vivona, dal titolo: Si può costruire il concetto di periodicità senza il modello atomico di Bohr?
Candidatura al Senato Accademico
l 18 luglio saremo chiamati a rinnovare la composizione degli Organi Collegiali del nostro Ateneo. ...
ATEE Winter conference - Teaching and Learning for an Inclusive, Interconnected World
Il 21 settembre, presenterò una comunicazione alla ATEE winter conference "Teaching and Learning for an Inclusive, Interconnected World" dal titolo Distance, Face-to-Face and Blended Learning: Opportunities and Challenges at the University of Palermo. ...
Faculty Development: la via italiana
Giovedì 28 ottobre 2021, con i colleghi Simona Feci, Antonella Maggio e Francesco Pace, presenteremo un intervento intitolato: "esperienze di Debate all'università di Palermo" al 3° Convegno Nazionale Faculty Development: la via italiana, organizzato dalla ASDUNI e dalla Università di Genova.
Candidatura Collegio di Disciplina
Ho presentato la mia candidatura per l'elezione per la componente dei ricercatori del Collegio di Disciplina, che si terranno telematicamente, sulla piattaforma ELIGO secondo el istruzioni fornite, domani, martedì 25 maggio 2021, dalle ore 9.00 alle ore 16.00. ...
Articolo su la Chimica nella Scuola
La rivista La Chimica nella Scuola, edita dalla Società Chimica Italiana, pubblica nel nuemero 2/2021 un intervento mio e di Antonella Maggio sulla didattica a distanza nel corso dell'emergenza pandemica del 2020.
Il Metodo Scientifico all'Opera - Laboratorio PCTO
Nell'ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS) - Chimica, insieme a Delia Chillura e Antonella Maggio abbiamo proposto un laboratorio dal titolo Il Metodo Scientifico all'Opera. ...
La cinetica enzimatica: un approccio di didattica attiva
Il 15 dicembre 2020, alle ore 17.00 terrò un webinar dal titolo La cinetica enzimatica: un approccio di didattica attiva che ho organizzato insieme ad Antonella Maggio in collaborazione con Rizzoli Education.
V Scuola Nazionale di Didattica della Chimica "Giuseppe Del Re"
Il 12 novembre alle ore 15.30, in collaborazione con Antonella Maggio, presenterò un intervento dal titolo: UNI@HOME: un primo sguardo alla didattica a distanza della chimica all’Università in occasione della V scuola di Didattica della Chimica "Giuseppe del Re" organizzata dalla Divisione di Didattica Chimica della Società Chimica Italiana.
Didattica a distanza e didattica attiva: integrazione possibile?
Il 10 novembre 2020 si terrà una tavola rotonda sull'integrazione fra Didattica a Distanza e Didattica Attiva che ho organizzato insieme ad Antonella Maggio in collaborazione con Rizzoli Education e con la partecipazione di Valentina Domenici e Sandro Jurinovich.
Workshop Residenziale 2020 Programma Mentore
Dal 2 al 4 ottobre parteciperò a Marsala (TP) al workshop redenziale 2020 all'interno del Programma Mentore per la Didattica dell'Università degli Studi di Palermo dal tema: "Verso lezioni universitari che privilegino lo sviluppo di capacità critiche. ...
Inizio lezioni Chimica Fisica Applicata 2020-2021
ATTENZIONE! Le lezioni dell'insegnamento di Chimica Fisica Applicata per il corso di laurea in Biotecnologie per l'Industria e la Ricerca Scientifica (BIRS) cominceranno lunedì 28 settembre alle ore 9. ...