Attività recenti

La cinetica enzimatica: un approccio di didattica attiva
Il 15 dicembre 2020, alle ore 17.00 terrò un webinar dal titolo La cinetica enzimatica: un approccio di didattica attiva che ho organizzato insieme ad Antonella Maggio in collaborazione con Rizzoli Education.

Didattica a distanza e didattica attiva: integrazione possibile?
Il 10 novembre 2020 si terrà una tavola rotonda sull'integrazione fra Didattica a Distanza e Didattica Attiva che ho organizzato insieme ad Antonella Maggio in collaborazione con Rizzoli Education e con la partecipazione di Valentina Domenici e Sandro Jurinovich. ...

Festival della Scienza - Lamezia Terme
Il 19 dicembre sarò ospite del Festival della Scienza di Lamezia Terme, dove parlerò de "La Reazione che ha sfamato il mondo", il processo Haber-Bosch.

L'etica nella ricerca scientifica moderna
Venerdì 15 novembre 2019, nel contesto della tavola rotonda "Etica e e Chimica" all'interno del Workshop Palermo Periodic Table terrò un intervento dal titolo "etica nella ricerca scientifica moderna".

La tavola periodica: classificare per comprendere
All'interno della serie di webminar di Rizzoli Education, insieme con Antonella Maggio lunedì 1 aprile 2019 alle ore 15.30 terrò un webminar dal titolo La tavola periodica: classificare per comprendere. ...

Le molecole: chiavi di lettura per le scienze naturali
All'interno della serie di webminar di Rizzoli Education, insieme con Antonella Maggio lunedì 8 aprile 2019 alle ore 15.30 ho tenuto un webminar dal titolo Le molecole: chiavi di lettura per le scienze naturali A quetso link è possibile trovare il video. ...

Darwin day 2019 - Dacci oggi il nostro pane quotidiano
Da tempo il mondo anglosassone commemora la nascita di Charles Darwin (12 febbraio) con conferenze, incontri, dibattiti ed eventi che celebrano i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale. ...

Didattica della Chimica con i Modelli Molecolari
All'interno della serie di webminar di Rizzoli Education, Il 6 marzo alle ore 16.00 terrò un webminar dal titolo Didattica della Chimica con i Modelli Molecolari. Uno dei principali problemi dello studio della chimica è la rappresentazione delle strutture tridimensionali reali delle molecole. ...

Darwin Day 2018 - Come in cielo, così in terra
Da tempo il mondo anglosassone commemora la nascita di Charles Darwin (12 febbraio) con conferenze, incontri, dibattiti ed eventi che celebrano i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale. ...

Comunicazione scientifica
Nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche 2017, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) dell’Università degli Palermo, in collaborazione con l’associazione Natura Vivente e l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) sezione ...

Pint of Science 2017
Pint of Science è una maifestazione internazionale che da qualche anno si svolge anche in Italia. Il suo scopo è quello di far incontrare i ricercatori e il pubblico in pub e bar per raccontare, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca a chiunque ne sia interessato. ...

Energia al centro delle Scienze Integrate
Nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche 2017, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) dell’Università degli Palermo, in collaborazione con l’associazione Natura Vivente e l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) sezione ...

Darwin Day 2017
Da tempo il mondo anglosassone commemora la nascita di Charles Darwin (12 febbraio) con conferenze, incontri, dibattiti ed eventi che celebrano i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale. ...

SHARPER la notte della ricerca
Sharing Researchers’ Passion for Engagement and Responsibility è il nome della Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà il 30 settembre 2016 simultaneamente in cinque città : Perugia, L'Aquila, Ancona e Palermo e a Cascina. ...

Orizzonti - Festival delle Scienze di Pollina
Il Festival "Orizzonti" proporrà , eventi tematici, conferenze scientifiche, laboratori didattici per bambini e ragazzi, esposizioni ed installazioni artistico-scientifiche per costruire un evento che abbia nella qualità della sua proposta la sua forza attrattiva. ...

Chimica e Natura
L'associazione Natura Vivente organizza un corso di laboratorio rivolto agli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado. Il tema del corso è Chimica e Natura. ...