| Origami vegetali |
2024 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Artefattualità del desiderio. Un'analisi della prospettiva filosofica di Bernard Stiegler |
2024 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Tecnica e Potere in Tolkien |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Sen : Identita' e violenza |
2023 |
SCIENZE STORICHE |
| L'animale tra riflessione filosofica e immaginazione letteraria |
2023 |
FILOSOFIA |
| NOI (NON) SIAMO COME LE PIANTE |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Pensare la genesi: Da Aristotele a Simondon |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Strutture Interconnesse: L'Olismo come Paradigma in Filosofia della Mente e in Meccanica Quantistica |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Quale modello per un'evoluzione tecnica? La lezione di André Leroi-Gourhan |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| La relazione tra individuo e realtà sociale secondo Gilbert Simondon e Simone Weil |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Una filosofia del weird: convivere su un pianeta di mostri e spettri |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Evento e Rizoma: un confronto tra Whithead e Deleuze e i loro risvolti nei nuovi materialismi. |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| La forma autentica della città umana in Hegel |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| La questione della tecnica tra Oriente e Occidente: un confronto tra Heidegger e la cosmotecnica di Yuk Hui |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Fei chang dao - La danza degli opposti da Laozi ad Aristotele |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Kierkegaard Locke Heidegger e il cristianesimo |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| L'interpretazione heideggeriana di "Metafisica" A 1-2 nella "Vorlesung" del "Sommersemester" 1922 |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Leben und Existenz |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| La costruzione della soggettività nella cyber-filosofia di Donna J.Haraway |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Il Nietzsche di Deleuze |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Cose e nuove ontologie |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| La teologia di Paolo nella Lettera ai Romani |
2019 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Intelligenza Artificiale: una prospettiva per l'umano |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Evoluzione: storia di un concetto |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Fenomenologia della sessualità e dei rapporti di genere |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Nietzsche e Darwin: un confronto possibile? |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| La filosofia della parte. Conflitto, immanenza e modernità nell'Italian Thought. |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Il sapere della tecnica. Un'introduzione alla filosofia di Bernard Stiegler |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Michel Foucault, Judith Butler e la de-costruzione del soggetto |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Lo spazio costruito |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Il divenire-animale ne La metamorfosi di Franz Kafka. Uno sguardo filosofico |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Tesi luigi benincasa |
2018 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| La questione animale nella filosofia di Cartesio |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| LA CRISI AMBIENTALE COME PROBLEMA FILOSOFICO |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
| Dal soggetto all'essere-nel-mondo nell'Heidegger dei primi anni '20 |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
| Zygmunt Bauman Vite che non possiamo permetterci |
2017 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| nietsche e la tragedia |
2016 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| L'esperienza della storicità in Husserl e Ditlhey |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Aldo Capitini. Il pensiero nonviolento oltre la filosofia e la religione. |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| «Lungo il sentiero nel campo del pensiero»: filosofia e vita nel giovane Heidegger. |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Georges Bataille. Erotismo, lacerazione, dispendio |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Luigi Pirandello: il problema della reificazione e l'umorismo come soluzione |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Desiderio, riconoscimento e alterità in Judith Butler |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| L'IDEA DI GIUSTIZIA DA OMERO A PLATONE- INTERPRETAZIONI CONTEMPORANEE |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Ossessione per l'altro. Soggettività ed esposizione nel pensiero di Emmanuel Levinas |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Identità negate? L'omosessualità maschile tra storia, natura e cultura |
2014 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Sessualità e Potere in M. Foucault: dalla genealogia al dispositivo |
2014 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| Giuseppe Mazzini: Patria,musica,chitarra. |
2013 |
FILOSOFIA |
| M.C.Nussbaum,Le emozioni aprono all'altro e al se'. |
2013 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| Il senso della terra in Così parlò Zarathustra |
2013 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
| INTERPRETAZIONE E LIBERAZIONE: il percorso filosofico di Gianni Vattimo tra nichilismo ermeneutico e secolarizzazione del cristianesimo |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| IL MATERIALISMO FILOSOFICO DI GUSTAVO BUENO MARTINEZ |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| IL DIO DEL BENE E IL DRAMMA DEL MONDO. Le linee di fondo della proposta teologica di Vito Mancuso |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Sulle Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin. A partire dalla nuova Kritische Gesamtausgabe |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Il principio di ragione Leibniz e Heidegger |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| La filosofia di Jankélévitch: l'agire morale e il senso della vita |
2012 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| L'estetica nella formazione del giovane Marx (1837-1842) |
2012 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| La biopolitica e il paradigma biopolitico di Giorgio Agamben |
2012 |
FILOSOFIA |
| L'esistenza degli essenti nella filosofia di Jean-Luc Nancy |
2012 |
FILOSOFIA |
| L'origine di un pensiero radicale: il giovane Heidegger e la Sinnfrage |
2012 |
FILOSOFIA |
| Dialettiche del riconoscimento. da Hegel a Honneth. |
2012 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| L'analogia Socrate-Cristo in Kierkegaard. |
2012 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| Uguaglianza, Natura e Giustizia nel Leviatano di Thomas Hobbes. |
2012 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| L'animalità umana tra eccesso e dispendio ne ''L'Erotismo'' di Georges Bataille |
2011 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| Mondo e Trascendenza in Martin Heidegger |
2011 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| Thomas Hobbes tra modernità e crisi |
2011 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| IL PRIMO HUSSERL - Critica dello psicologismo e nascita della fenomenologia |
2010 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
| ARTE, LINGUAGGIO, VERITA': L'ORIGINE DELL' OPERA D'ARTE DI MARTIN HEIDEGGER. |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| SENECA E IL LINGUAGGIO DEL SE' Questioni critiche e prospettive contemporanee |
2009 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
| Pier Paolo Pasolini: critica, arte e impegno di un marxista eretico. |
2009 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
| ASSOCIAZIONE DELLE IDEE E IMMAGINAZIONE DA HOBBES A HUME. |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
| Idealismo filosofico e teoria fascista in Giuseppe Maggiore |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
| La centralità del paziente nella storia della riflessione medica |
2007 |
FILOSOFIA |
| Immaginazione ed esperienza in David Hume |
2007 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
| MARX: ANALISI DEL MATERIALISMO STORICO E DELLA LOTTA DI CLASSE. DIBATTICO CRITICO IN ITALIA (1870-1930) |
2006 |
SCIENZE STORICHE |