Simone I e il cinquecento ventimigliano. |
2016 |
STORIA |
Il Fondo della Sala Lodi della Società Siciliana della Storia Patria. Carpette numero 37 e 38. |
2016 |
SCIENZE STORICHE |
LA PRIMA COSTRUZIONE DI STRADE CARROZZABILI IN SICILIA NEL TRENTENNIO TRA IL XVIII E IL XIX SECOLO |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Viabilità in Sicilia tra Settecento e Ottocento |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'inquisizione spagnola in Sicilia |
2015 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
L'istruzione popolare nella Sicilia Borbonica |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Portella della Ginestra 1947, Aleria 1975 Histoire des mouvements séparatiste en Sicile et nationaliste en Corse à l'aune de ces événements majeurs |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La storiografia ebraica in Sicilia tra XVIII e XX secolo |
2014 |
SCIENZE STORICHE |
l' inventario dei riveli nel tribunale del real patrimonio |
2014 |
SCIENZE STORICHE |
LIFE HISTORIES OF LATINO MIGRANTS IN THE MISSION, SAN FRANCISCO |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
I rapporti tra Stati Uniti e Italia durante il XVIII e XIX secolo |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Il Mediterranneo nell'epoca moderna |
2014 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La politica e la società siciliana del ‘500 nelle carte del “ministro” Pietro d’Agostino |
2014 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
La battaglia di Lepanto |
2014 |
STORIA |
Il quinquennio caraccioliano |
2014 |
STORIA |
Dibattito sul guadagno e sulla moneta nel Settecento italiano |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'aministrazione delle finanze siciliane e il ruolo della Deputazione del Regno |
2013 |
SCIENZE STORICHE |
La digitalizzazione delle fonti: Pragmaticarum Regni Siciliae Novissima Collectio |
2013 |
LETTERE |
controllo dello straniero nella sicilia borbonica nel 1855 |
2013 |
SCIENZE STORICHE |
L'Amministrazione Finanziaria nella Sicilia del 1848 |
2013 |
SCIENZE STORICHE |
Caracciolo e il Settecento riformatore |
2013 |
SCIENZE STORICHE |
La contabilità come strumento di controllo il viaggio di padre Paolo Redente dei captivi (1808-1810) |
2013 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La censura di stato nella Sicilia borbonica |
2013 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Libri e Biblioteche in Sicilia nel XVIII secolo: dalla privata "libraria" alla pubblica biblioteca |
2013 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Il Santo Uffizio in Sicilia 1487-1782 |
2013 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'abolizione dell' Inquisizione siciliana e il suo eco complessivo |
2013 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La Redenzione dei captivi |
2013 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Le carte di Giacinto Carini conservate nell'archivio di storia patria (1848-1930) |
2013 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
La Carboneria in Sicilia nel primo Ottocento |
2013 |
STORIA |
Augustin Barruel e la teoria del complotto |
2013 |
STORIA |
La Stampa Periodica nella Sicilia del 1848 |
2013 |
STORIA |
Il controllo dell'identità nel 1855 |
2013 |
SCIENZE STORICHE |
Il repertorio degli archivi della Polizia Borbonica dell'anno 1855 L'epidemia di colera del 1837 |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
Ruggiero Settimo,al di là del mito. Documenti inediti sulla sua vita |
2012 |
LETTERE MODERNE |
L'ospedale Santa Caterina pro infirmis di Monreale Organizzazione e controllo contabile nel XVI secolo |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
Geografia dei naufragi in Sicilia nel 1855. |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
L'Oro bianco e i Gesuiti: la salina del Collegio dei Gesuiti dalla fine del XVI sec agli inizi del XIX sec. |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
L'ordinamento amministrativo del Regno delle Due Sicilie: istituzione ed attività del Consiglio d'Intendenza della Valle di Palermo |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
La Biblioteca Lucchesiana e la Chiesa Agrigentina (secoli XVIII-XIX) |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
Tribunale del Regio Erario e della Corona: ordinamento, schedatura, edizione delle fonti del fondo d'Archivio. 1812-1818 |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
IL CARTEGGIO DI NICOLA FABRIZI CON ROSOLINO PILO CONSERVATO PRESSO LA SOCIETÀ SICILIANA DI STORIA PATRIA |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
La Sicilia tra il 1799 ed il 1812 dalle carte della Real Segreteria |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
La Gran Corte dei Conti borbonica. La legislazione |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
La rifondazione del monastero di San Martino e il conflitto con l'Arcivescovo di Monreale (secoli XIV-XVI). |
2012 |
STORIA EUROPEA |
La sanità militare nella Sicilia Spagnola tra XV e XIX secolo: l'ospedale di S. Giacomo |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
LA DEPUTAZIONE PER LA REDENZIONE DEI CATTIVI:UN DIFFICILE SCAMBIO (1770-1810) |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'Arciconfraternita della redenzione dei Cattivi:Un conflitto tra due frontiere |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Il problema carcerario a Palermo (1862-1899) |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La Confraternita del SS. Sacramento in S. Giovanni Battista |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Quaderni del Meridione:una rivista per il Mezzogiorno |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Carmelo Trasselli |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Massoneria Siciliana e unità d'Italia |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
I conti dell'università di Catania (1812-1813) |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La Deputazione per la Redenzione dei cattivi registro 221 (1740-1741) |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
INCURSIONI BARBARESCHE E SCHIAVITU' NEL MEDITERRANEO. LA REDENZIONE DEI CATTIVI. |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Sacro e Profano nella Palermo del 1600. Per la gloria della Redenzione. Cerimonialità al ritorno dalla prigionia |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Il patrimonio domestico di un aristocratico siciliano del XVIII secolo: l'inventario post mortem di Pietro Di Napoli |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'Archivio dell'Ospedale Militare di Palermo |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La Biblioteca di Gregorio Speciale Una prima ricognizione |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La guerra di corsa e l'Arciconfraternita della redenzione dei cattivi di Palermo |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'inquisizione spagnola e lo Steri |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale - Dipartimento di Polizia (1855) |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La deputazione per la redenzione dei cattivi e la guerra di corsa nel mediterraneo |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Una rilettura della rivolta del sette e mezzo alla luce di nuovi documenti |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'Arciconfraternita della Redenzione dei Cattivi:"La prego come all'Altissimo" Storie di schiavitù mediterranee (1808-1814) |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
IL RIFORMISMO BORBONICO NELLA SICILIA DEL SETTECENTO:CARACCIOLO E CARAMANICO |
2012 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Giacinto Carini, il rivoluzionario, il giornalista, il garibaldino |
2012 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
La deputazione della redenzione dei Cattivi vol. 304 (1811-17) |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
LA DEPUTAZIONE DEL REGNO |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI A CASTELVETRANO NEI PRIMI DECENNI DEL SETTECENTO |
2011 |
LETTERE |
FERDINANDEA: UN' ISOLA FANTASMA |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
Deputazione del Regno |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
IL FONDO LODI PRESSO LA SOCIETA' SICILIANA DI STORIA PATRIA UN OPUSCOLO SUL COLERA DEL 1837 |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
il parlamento siciliano e la politica di imposizione fiscale |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
"Le Cautele del Capitano d'Armi" |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
La Deputazione e il suo ruolo nell'amministrazione del regno |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
Antonio Marinuzzi e il suo archivio |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
I manoscritti di Carlo Belli e Pietro Maria Rocca della biblioteca della Società Storia Patria. |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
Francesco Saverio Cavallari e il restauro del Duomo di Monreale |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
I Borbone nel Regno delle Due Sicilie:Collezioni delle leggi e dei decreti reali del regno delle due Sicilie anno 1816 |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
L'attività del Tribunale della Regia Monarchia all'inizio del XVIII secolo |
2011 |
STORIA EUROPEA |
Il Monastero di S. Maria di tutte le Grazie detto delle Reepentite (Secc. XVI-XIX) |
2011 |
STORIA EUROPEA |
La Deputazione del Regno e il governo della Sicilia dal 1729 al 1743 |
2011 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
Le Casse di Mutuo Soccorso tra gli operai zolfatari di Lercara Friddi |
2011 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
Isidoro Carini |
2011 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
La "rivoluzione" militare nei domini spagnoli in Italia tra XVI e XVII secolo |
2011 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
La Massoneria in Sicilia nel XIX secolo e l'ideale del perfetto massone |
2011 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
Assistenza sanitaria a Palermo. L' Ospedale Grande e Nuovo, la Deputazione dei Proietti. ( sec. XVIII - XIX ) |
2011 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
Domenico Lo Faso Duca di Serradifalco gli anni dell'esilio |
2011 |
STORIA |
Stampa, Censura e circolazione libraria tra il XVI e il XVIII secolo |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
La Palermo dei Viceré:cerimonie e riti di una capitale |
2010 |
SCIENZE STORICHE |
La Sicilia e le sue coste: gestione economico-amministrativa della difesa navale nel XVII sec. |
2010 |
SCIENZE STORICHE |
Michele Amari e Angelo De Gubernatis nell'Italia risorgimentale |
2010 |
SCIENZE STORICHE |
La "Deputazione del Regno" sotto il regno di Filippo IV |
2010 |
STORIA EUROPEA |
Il monastero della Beata Maria Vergine del
Rosario. Storia di un monastero ( 1659 - 1895 ) |
2010 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
UN DIFFICILE RAPPORTO:IL REGNO DELLE DUE SICILIE E IL BEY DI TUNISI (1800-1812) |
2010 |
LETTERE |
Il colera nel XIX secolo in Italia: Politiche sanitarie, ordine pubblico, impatto sociale. Il caso di Girgenti. |
2010 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
I processi del tribunale della Regia Monarchia dalla fine del XVIII agli inizi XIX secolo |
2010 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
Atti della curia foranea della chiesa madre di Castelvetrano |
2010 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
CASTELVETRANO La vita di Castelvetrano nel Settecento le delibere dei giurati dal 1733 al 1798 |
2010 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
IL CONFLITTO CON L'ISLAM E IL RUOLO DELL'ARCICONFRATERNITA PER LA REDENZIONE DEI CATTIVI NEI PRIMI ANNI DELL'OTTOCENTO |
2010 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
Controversie sull'assegnazione di benefici ecclesiastici (1783-1784) |
2010 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
L'Ospedale Grande e Nuovo di Palermo cura del corpo, gestione della struttura 1785-1818 |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
La Conquista di Malta vista dalla Sicilia |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
Le torri di avviso e di difesa della Sicilia |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
la tutela dei beni culturali nella politica borbonica-le relazioni del Principe di Torremuzza 1779-1792 |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
L'Abate Vella e l'arabica impostura |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
Per un'indagine statistica sulla giustizia siciliana(1832-1835) |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
La congiura giacobina di Francesco Paolo DI Blasi |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
Il Giornale di Statistica e la svolta conservatrice del 1848 |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
LA CRISI DEL MONTE DI PIETA' DI PALERMO |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
L'annona della città di Palermo negli anni '70 del XVIII secolo |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
I CERIMONIALI DEL PROTONOTARO : UNA LETTURA DEL VICEREGNO DI FRANCESCO D' AQUINO PRINCIPE DI CARAMANICO 1786- 1795 |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
Istituzione di una cassa di risparmio a Palermo |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
Acqua e aria: un'indagine ricognitiva nella Sicilia del 1849 |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
Il Giacobinismo in Sicilia e le indagini su Giuseppe Timpanaro |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
Bisacquino alla soglia dell'Unità d'Italia |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
La nascita della scuola normale nella Sicilia Borbonica tra XVIII e XIX secolo |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
Gerolamo Bavastro mercante genovese a Palermo:il Registro di Lettere(1639-1641) |
2009 |
STORIA EUROPEA |
Gli atti del Parlamento di Sicilia del 1812 |
2009 |
STORIA EUROPEA |
Lavoro e lavoratori nell'Italia industrializzata: la tutela antinfortunistica |
2009 |
LETTERE |
I PARLAMENTI NELLA DOCUMENTAZIONE DELLA REAL SEGRETERIA (1614-1810) |
2009 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FRANCESE |
La Sicilia all'indomani della Rivoluzione Francese nelle carte della Real Segreteria |
2008 |
SCIENZE STORICHE |
I “Captivi“ siciliani nelle terre del Maghreb tra XVI e XIX secolo |
2008 |
LETTERE |
Aspettando i Francesi provvedimenti contro l'invasione |
2008 |
SCIENZE STORICHE |
STORIA DI UN RISCATTO: LA PRIGIONIA DEL PRINCIPE DI PATERNO' TRA DIPLOMAZIA E TRIBUNALI |
2008 |
SCIENZE STORICHE |
POLIZZI ALLA RICERCA DELL'IDENTITA': L'OPERA DI PADRE GIOACCHINO DI GIOVANNI (1706-1783) |
2008 |
FILOLOGIA MODERNA |
CASTELBUONO NEGLI ANNI VENTI DALLA FONTI NOTARILI |
2008 |
LETTERE |
ISTRUZIONI PER IL RIVELO DELLA POPOLAZIONE IN SICILIA (1767-1792) |
2008 |
LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI |
IL CASO DEL PRETE DON FRANCESCO CRISAFI ACCUSATO DI OMICIDIO - GIURISDIZONE ECCLESIASTICA E GIURISDIZIONE CIVILE NEL SETTECENTO SICILIANO |
2008 |
SCIENZE STORICHE |
Aspetti e memorie della vita di Maniace nei primi decenni del XX° secolo |
2008 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE |
LA FONDAZIONE DI PALMA DI MONTECHIARO IN UN MANOSCRITTO DEL 1846. |
2008 |
SCIENZE STORICHE |
Frammenti di una storia familiare - Il contratto matrimoniale di Stefania Montaperto. (1748). |
2007 |
LETTERE |
Un episodio della controriforma in Sicilia: L'inventario del vescovo di Amzara Bernardo Gasco. |
2007 |
LETTERE MODERNE |
Il cerimoniale nella Sicilia di fine Settecento. |
2007 |
SCIENZE STORICHE |
Atti del notaio Filippo Guarneri(1599-1600). |
2007 |
STORIA EUROPEA |
CASTELBUONO NEGLI ATTI DEL NOTAIO FILIPPO GUARNERI (1596-1598) |
2007 |
FILOLOGIA MODERNA |
La bolla della Santissima Crociata: da supporto per la lotta agli infedeli a cespite fiscale. |
2007 |
SCIENZE STORICHE |
Alle radici del mito della ducea dei Nelson. Il governo di Alexander Nelson Hood. |
2007 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
Conflitti politici e conflitti sociali a Bronte - La disputa tra Martha Barrett e i fratelli Di Martino (1818 - 1822) |
2007 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
L'INSURREZIONE DI BRONTE DEL 1860 |
2006 |
LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI |
Cronache polizzane del Padre Gioacchino di Giovanni di Polizzi (1756-1782) |
2006 |
LETTERE MODERNE |
ECONOMIA, POLITICA, SOCIETA', NELLA SICILIA DELL'OTTOCENTO. GLI ATTI DEL NOTAIO AGRIGENTINO DOMENICO BALLETTI |
2006 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
ATTI DEL NOTAIO FILIPPO MARIA CURTI (1781-1782) |
2006 |
FILOLOGIA MODERNA |
"IGNAZIO FLORIO JR. E LA REALIZZAZIONE DEL CANTIERE NAVALE DI PALERMO" |
2006 |
LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI |
UNA LETTURA DELL'ECONOMIA SICILIANA PER IL TRAMITE DELLA DOGANA DI PALERMO (1756-1776) |
2006 |
LETTERE |
LA GESTIONE DELL'AZIENDA AGRICOLA DEL DUCA NELSON E L'ESPOSIZIONE NAZIONALE DI PALERMO DEL 1891-1892 |
2006 |
LETTERE |
Dalla citta' del molo a Porto Empedocle (1853/1863) |
2006 |
FILOSOFIA |
Bronte tra vecchia e nuova feudalita' |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
Martha Barrett: una amministratrice al governo della Ducea di Bronte |
2006 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
SICILIA, INGHILTERRA E STATI UNITI NELLA CORRISPONDENZA DI BENJAMIN INGHAM (1833 - 1841) |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
La realta' economica e politica della Sicilia vista attraverso gli amministratori della ducea di Bronte |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
Il Duca di Bronte e la politica. Elezioni comunali e nazionali |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
Il terremoto di Messina del 1908 e l'intervento del Duca di Bronte per la ricostruzione |
2005 |
LINGUE STRANIERE E IT.L2 RELAZIONI INTERNAZIONALI E INTERCULTURALI |
archivio parrocchiale di Racalmuto: tra serialita e microstorie |
2005 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
STORIA DI UNA CAUSA: IL CONFLITTO TERRITORIALE BRONTE-CESARO' |
2005 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |