2015 |
Il perché di tale destinazione nella città in profondo mutamento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Beatrice Pasciuta, Il Diavolo in paradiso. Diritto, teologia e letteratura nel Processus Satane (sec. XIV), Viella, Roma, 2015 |
Recensione in rivista |
Vai |
2015 |
Rosario Lentini, L’invasione silenziosa. Storia della Fillossera nella Sicilia dell’800, Torri del Vento, Palermo, 2015 |
Recensione in rivista |
Vai |
2015 |
L'Abolizione della feudalità e il culto degli onori nella Sicilia del 1812 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Morto il re viva il re: le esequie di Filippo IV e la cerimonialità funeraria nella Sicilia dell'età moderna |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
La "Repubblica della scienza" nella Sicilia borbonica tra mito e realtà |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Stessa misura, stesso peso, stesso nome La Sicilia e il modello metrico decimale (secoli XVI-XIX) |
Monografia |
Vai |
2014 |
Giuseppe Caridi, Carlo III, Salerno Editrice, Roma, 2014. |
Altro |
Vai |
2013 |
LA GRAN CORTE DEI CONTI NE’ DOMINI AL DI LÀ DEL FARO E IL NUOVO MODELLO DELLE PROCEDURE GIURISDIZIONALI DI CONTROLLO AMMINISTRATIVO-CONTABILE NELLA SICILIA DELL’800 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
La Sicilia del '600. Nuove linee di ricerca. |
Curatela |
Vai |
2012 |
La Deputazione del Regno e la riforma della finanza pubblica siciliana del 1810 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
A proposito di Michele Amari. |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2012 |
SANGUE DEL POVERO E TRAVAGLIO DEI CITTADINI. LA DEPUTAZIONE DEL REGNO E LE SCELTE DI POLITICA FISCALE NELLA SICILIA DI FILIPPO IV |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Imprese industriali in Sicilia (secc. XV-XVI) |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2012 |
LA PRODUZIONE DELLO ZUCCHERO IN UN OPIFICIO DELLA PIANA DI CARINI NELLA SECONDA METÀ DEL SEC. XV |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
La Tavola e il Monte di Pietà di Palermo tra crisi e sperimentazione (1778-1799) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Pietro Agostino: Il "Ministro" astrologo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Studi storici dedicati a Orazio Cancila |
Curatela |
Vai |
2011 |
L'evoluzione delle strutture di commercializzazione del libro in Sicilia dal XVI al XVII secolo: riflessioni e ipotesi di ricerca |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Feudalita', nobilta' cittadina e reti di credito |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Le reti del credito nella Sicilia moderna |
Monografia |
Vai |
2011 |
Iddio protegge l'Italia: Garibaldi e il miracolo dei Mille |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2010 |
Typologie des confréries siciliennes: des associaciations médiévales aux sociétés de secours mutuels du XIX siècle |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
"Teneri libro ordinario e bilanzato": l'arte della contabilita' nella Sicilia del '500. |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
La riforma ponderale
del Piazzi e le misure utilizzate dagli
argentieri siciliani. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Le storie parallele: economia e società |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Il libro mangia i codici |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
La Sicilia del Settecento tra riformismo e conservatorismo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
La legislazione siciliana sulla schiavitù (1310 - 1812).Da Arnaldo Villanova al consultore Troysi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Salvatore Costanza, Tra Sicilia e Africa. Trapani. Storia di una città mediterranea, Corrao Editore, Trapani, 2005, pp. 415 |
Altro |
Vai |
2007 |
Salvo Di Matteo, Storia della Sicilia dalla preistoria ai nostri giorni, Edizione Arbor, Palermo, 2006, pp. 702 |
Altro |
Vai |
2007 |
La fortezza indifesa e il progetto del Vega per una ristrutturazione del sistema difensivo siciliano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Appartenere all'Arte: la vita e la morte degli orafi e degli argentieri nella Palermo del XVI secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Il potere del segno. La transizione della Magione da baliato a commenda |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Archivio di Stato di Palermo, Scuola di Archivistica Paleografia e diplomatica. Quaderni. Studi e strumenti 4. 2004-2005. |
Altro |
Vai |
2006 |
La Sicilia e l'Ordine di Malta (1529-1550) La centralità della periferia mediterranea |
Monografia |
Vai |
2006 |
Grano contro Ebrei. Un'ipotesi per il riequilibrio della bilancia commerciale siciliana al momento dell'esodo (1492). |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Dino Puncuh (a cura di) Storia di Genova Mediterraneo, Europa, Atlantico, Società Ligure di Storia Patria, Genova 2003. pp. 684. |
Altro |
Vai |
2005 |
Giovanni Luigi Fontana, Gerard Gayot (a cura di) Wool: products and markets(13 - 20 century) |
Altro |
Vai |
2005 |
Il viaggio e l'ospitalità nella Sicilia dell'età moderna |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
I conti del notaio Manfrè de la Muta amministratore del Monastero di San Martino delle Scale |
Articolo in rivista |
Vai |