Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

VITTORIO FARINA

Caffè, buone prospettive per la coltivazione in ambiente protetto

  • Autori: Dario Scuderi; Ilenia Tinebra; Giovanni Gugliuzza; Vittorio Farina
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Tipologia: Articolo in rivista
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/615494

Abstract

I cambiamenti climatici potrebbero ridurre fortemente le aree vocate alla coltivazione del caffè con importanti conseguenze sulla produzione mondiale. Di contro, aree geografiche dove ad oggi il caffè non è presente potrebbero aprirsi alla sua coltivazione grazie anche all’impiego di apprestamenti protettivi. Tra queste, un ruolo importante potrebbero averlo le aree geografiche a clima mediterraneo dove esistono piccole coltivazioni amatoriali. In Sicilia, i primi tentativi di introduzione della pianta del caffè risalgono all'inizio del Novecento. in Sicilia, i primi tentativi di introduzione della pianta del caffè risalgono all’inizio alla sua coltivazione grazie anche all’impiego di apprestamenti protettivi. Tra queste, un ruolo importante potrebbero averlo le aree geografiche a clima mediterraneo dove esistono piccole coltivazioni amatoriali. in Sicilia, i primi tentativi di introduzione della pianta del caffè risalgono all’inizio