| FRODI ALIMENTARI: ADULTERAZIONI, RISCHI PER LA SALUTE E TECNICHE DI RILEVAMENTO |
2024 |
FARMACIA |
| L’EFFICACIA DELLA DIETA MEDITERRANEA NELLA PREVENZIONE DELL’OBESITA’ |
2024 |
FARMACIA |
| Alimenti e nutrienti che modulano la sintesi, la secrezione e mimano l’azione del GLP-1 |
2024 |
SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA |
| SPIRULINA: COMPOSIZIONE E USI IN ALIMENTAZIONE |
2023 |
FARMACIA |
| SOTTOPRODOTTI DI OPUNTIA FICUS INDICA NELLA DIETA ANIMALE:
COMPOSTI BIOATTIVI IN LATTI E FORMAGGI OVINI SICILIANI |
2023 |
FARMACIA |
| RISCHI CHIMICI E SICUREZZA ALIMENTARE NELLA LAVORAZIONE DEL PANE E DELLA PASTA |
2023 |
FARMACIA |
| EDULCORANTI DI MASSA E INTENSIVI: LUCI E OMBRE |
2023 |
FARMACIA |
| LA MALATTIA DI ALZHEIMER:
LA DIETA MEDITERRANEA E NUOVI APPROCCI NUTRIZIONALI
UTILI NELLA PREVENZIONE |
2023 |
FARMACIA |
| CARNE COLTIVATA IN LABORATORIO: COS’È, COME SI PRODUCE, IMPLICAZIONI ETICHE E TUTELA DELL’AMBIENTE |
2023 |
FARMACIA |
| ANALISI DEI COMPOSTI BIOATTIVI DEL CAFFE’ DA UNA COLTIVAZIONE SPERIMENTALE IN SICILIA: UNA NUOVA FRONTIERA NEL SETTORE AGROALIMENTARE SICILIANO |
2022 |
FARMACIA |
| INTEGRAZIONE DI VINACCE E VINACCIOLI
NELL'ALIMENTAZIONE DEI POLLI DA ALLEVAMENTI
INTENSIVI: EFFETTI SULLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DELLA CARNE |
2022 |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE |
| EFFETTI DEGLI ACIDI GRASSI A CATENA CORTA NEI PROCESSI METABOLICI E INFIAMMATORI. IL RUOLO DELLA FIBRA ALIMENTARE |
2022 |
FARMACIA |
| Inquinanti da Packaging alimentare e nuove soluzioni |
2022 |
FARMACIA |
| LA CREATINA: NON SOLO UN INTEGRATORE SPORTIVO |
2022 |
FARMACIA |
| ECONOMIA CIRCOLARE: ASPETTI CHIMICO-NUTRIZIONALI DI PANI FORTIFICATI CON FARINA DI SEMI DI CANNABIS SATIVA L. |
2022 |
FARMACIA |
| ECONOMIA CIRCOLARE: RIUTILIZZO DEI SEMI DEOLEATI DI CANNABIS SATIVA PER LA PREPARAZIONE DI PASTE FORTIFICATE. ANALISI CHIMICA E SENSORIALE |
2021 |
FARMACIA |
| Acidi grassi a catena corta: effetti sull'omeostasi intestinale, diabete mellito di tipo 2 e malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale |
2021 |
DIETISTICA |
| Il caffè tra tradizione e proprietà benefiche |
2021 |
FARMACIA |
| ANALISI DEI COSTITUENTI CHIMICI DEI SOTTOPRODOTTI
DELL'INDUSTRIA VITI-VINICOLA E POSSIBILI IMPIEGHI IN CAMPO
ALIMENTARE, COSMETICO E MANGIMISTICO |
2020 |
FARMACIA |
| FRODI ALIMENTARI: PERICOLI PER LA SALUTE, LEGISLAZIONE E TECNICHE ANALITICHE PER L’INDIVIDUAZIONE |
2020 |
FARMACIA |
| ATTIVITA’ NUTRACEUTICA DEI SECOIRICOIDI: STUDIO DELLE PROPRIETA’ DI OLEACEINA E OLEOCANTALE NELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA |
2020 |
DIETISTICA |
| CICLODESTRINE: UTILIZZI IN AMBITO FARMACEUTICO, TECNOLOGICO E ALIMENTARE |
2020 |
FARMACIA |
| Ruolo e importanza degli antiossidanti alimentari nella salute dell’uomo |
2020 |
DIETISTICA |
| OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: COSTITUENTI A STRUTTURA POLIFENOLICA E ATTIVITA' FARMACOLOGICA |
2020 |
FARMACIA |
| Integratori alimentari: caratteristiche, legislazione e controllo di qualità |
2020 |
FARMACIA |
| INTEGRATORI PER LO SPORT: DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE AMMINOACIDICA ATTRAVERSO HPLC-FLD |
2020 |
FARMACIA |
| COMPOSTI POLIFENOLICI: PROPRIETA' ED EFFETTI SULLA SALUTE UMANA |
2019 |
FARMACIA |
| Contaminazione da microplastiche: effetti sull'ambiente e sulla salute umana |
2019 |
FARMACIA |
| INQUINAMENTO DA MICROPLASTICHE: CONSEGUENZE SULL'AMBIENTE, SULLA FAUNA MARINA E SULL'UOMO |
2019 |
FARMACIA |
| Antibiotici negli allevamenti intensivi e sviluppo dell’antibiotico resistenza:
una minaccia per la salute pubblica |
2019 |
FARMACIA |
| CONTROLLO QUALITATIVO DI INTEGRATORI FARMACEUTICI:
ANALISI DELLE ANTOCIANINE |
2018 |
FARMACIA |
| Inquinamento di acque reflue da farmaci: implicazioni e interventi |
2018 |
FARMACIA |
| Determinazione quali-quantitativa dei contaminanti in campioni di mitili e valutazione del rischio per il consumatore |
2018 |
FARMACIA |
| Determinazione quali-quantitativa dei costituenti fenolici in melograno di cinque accessioni siciliane: effetto dell'esposizione solare sui frutti |
2018 |
FARMACIA |
| Perfluoroalchili: contaminanti ambientali che agiscono da perturbatori endocrini |
2017 |
FARMACIA |
| Biofortificazione di pane e pasta con acidi grassi provenienti da Portulaca oleracea |
2017 |
FARMACIA |
| PASTA BIOFORTIFICATA NELLA DIETA MEDITERRANEA. ASPETTI REOLOGICI E ANALISI CHIMICA DELLA COMPONENTE ORGANICA |
2017 |
FARMACIA |
| PESCE SPADA DEL MAR MEDITERRANEO: VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DI METALLI PESANTI IN ICP-MS |
2017 |
FARMACIA |
| Glifosato, il controverso erbicida. Esposizione, tossicità e legislazione. |
2017 |
FARMACIA |
| Determinazione di indicatori di qualità nei prodotti ittici della pesca: Metalli, Istamina ed Azoto Basico Volatile, attraverso metodi analitici e strumentali. |
2016 |
FARMACIA |
| Effetti benefici dell'Olio di Oliva ExtraVergine: nuove prospettive |
2016 |
FARMACIA |
| Determinazione quali-quantitativa di composti fenolici e valutazione dell'attività antiossidante di succhi di melograno provenienti da coltivazioni siciliane |
2016 |
FARMACIA |
| I polifenoli dell'uva e dell'olio come nutriceutici |
2016 |
FARMACIA |
| CONFRONTO QUALI-QUANTITATIVO DI CAMPIONI DI OLIO DI OLIVA MONOVARIETALI PROVENIENTI DA UN CAMPO SPERIMENTALE SICILIANO |
2016 |
FARMACIA |
| Sviluppo e validazione di un metodo analitico per la determinazione di acesulfame k ed aspartame in bevande analcoliche mediante UHPLC-DAD |
2015 |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE |
| Pigmenti naturali negli alimenti: classificazione chimica e attività biologica |
2015 |
FARMACIA |
| ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DI CAMPIONI DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, PROVENIENTI DA COLTIVAZIONI SICILIANE SPERIMENTALI |
2015 |
FARMACIA |
| VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLA COMPONENTE POLIFENOLICA IN CAMPIONI DI OLI EVO SICILIANI ED ISOLAMENTO DELL'OLEOCANTALE. |
2015 |
FARMACIA |
| VALUTAZIONE DEL CONTENUTO POLIFENOLICO IN CAMPIONI DI OLI DI OLIVA SICILIANI |
2015 |
FARMACIA |
| ANALISI DEL FENOMENO DELLE FRODI NELLA PRODUZIONE E NEL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI |
2014 |
FARMACIA |
| tecniche spettroscopiche per l'individuazione di adulteranti negli alimenti |
2014 |
FARMACIA |
| CIBO BIOLOGICO, SOSTENIBILITA' E SICUREZZA ALIMENTARE |
2014 |
FARMACIA |
| Studio dei costituenti flavonoidici isolati nei frutti di Dracaena Draco |
2013 |
FARMACIA |
| Caratterizzazione chimica e attivita' antimicrobica di oli essenziali ed estratti di Citrus Sinensis e Citrus Aurantium. |
2013 |
FARMACIA |
| L'importanza del controllo quali-quantitativo delle micotossine nei vini |
2013 |
FARMACIA |
| RISCHI CANCEROGENI DEI DOLCIFICANTI ARTIFICIALI IL CASO DELL' ASPARTAME |
2012 |
FARMACIA |
| Micotossine nel vino rosso siciliano |
2012 |
FARMACIA |
| Sviluppo e validazione di un metodo analitico basato sulla LC-MS/MS per la determinazione quantitativa di benzimidazoli nel fegato e nel latte bovino. |
2012 |
FARMACIA |
| ADDITIVI E COLORANTI ALIMENTARI |
2012 |
FARMACIA |
| Analisi chimica quali-quantitativa di sostanze stupefacenti in tossicologia forense |
2012 |
FARMACIA |
| Determinazione di aflatossine e ocratossine nei vini dolci siciliani |
2012 |
FARMACIA |
| Determinazione di Ocratossine in malvasie, moscati e passiti siciliani mediante HPLC/FLD |
2011 |
FARMACIA |
| Contaminanti chimici in alimenti determinati attraverso LC-MS (Liquid Chromatography - Mass Spectrometry) |
2011 |
FARMACIA |
| micotossine e sicurezza alimentare |
2011 |
FARMACIA |
| Validazione del metodo di determinazione quantitativa, mediante lc-ms dei macrolidi in alimenti per uso zootecnico. |
2011 |
FARMACIA |
| Valutazione del contenuto in micotossine in campioni di mandorle irradiate |
2011 |
FARMACIA |
| Analisi della radice di Maytenus heterophylla |
2011 |
FARMACIA |
| Inquinamento da contaminanti nell'ambiente; La catena della contaminazione |
2011 |
FARMACIA |
| Contaminanti alimentari: valutazione del contenuto di micotossine in mangimi destinati all'alimentazione zootecnica. |
2010 |
FARMACIA |
| TECNOLOGIA E INNOVAZIONE :PACKAGING FUNZIONALE |
2010 |
FARMACIA |
| Studio dei costituenti chimici isolati da Ptilostemon Greuteri |
2009 |
FARMACIA |
| Organismi Geneticamente Modificati (OGM):
vantaggi, rischi e controlli. |
2009 |
FARMACIA |
| COSTITUENTI POLIFENOLICI PRESENTI NEGLI ALIMENTI |
2009 |
FARMACIA |
| Melamina: adulterazione e riconoscimento negli alimenti |
2009 |
FARMACIA |
| Valutazione del contenuto in micotossine, alfa -tocoferolo e acidi grassi in campioni di mandorle siciliane irradiate. |
2009 |
FARMACIA |
| NON SOLO ARIA: INQUINANTI AMBIENTALI E VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE UMANA. |
2009 |
FARMACIA |
| INTEGRATORI ALIMENTARI IN AMBITO SPORTIVO: EVIDENZE DISPONIBILI E RUOLO DEL FARMACISTA. |
2008 |
FARMACIA(QUINQUENNALE) |
| AGENTI ED ATTIVITA' ANTIOSSIDANTE. |
2007 |
FARMACIA(QUINQUENNALE) |
| Piante usate in medicina tradizionale in Libano |
2007 |
FARMACIA |
| SOSTANZE DOPANTI : METODICHE ANALITICHE DI IDENTIFICAZIONE NELLE MATRICI BIOLOGICHE. |
2006 |
FARMACIA |