Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

VALERIA DI MARTINO

Prospettiva temporale e processi di apprendimento nella didattica universitaria. Uno studio trasversale

  • Autori: Di Martino V., Strongoli R. C.
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/586332

Abstract

Nell’ambito del progetto di ricerca dipartimentale Tempo e tempi dell’educazione (PIACERI 2020), il contributo presenta gli esiti di un’indagine volta ad analizzare la possibile correlazione tra prospettiva temporale e stili di apprendimento negli scenari della didattica universitaria a distanza e della didattica digitale integrata. In particolare, scopo della ricerca è indagare la possibile correlazione tra le mutate condizioni della didattica universitaria, a seguito della pandemia da Sars-CoV2, e la capacità di studentesse e studenti di progettare il loro futuro L’indagine è stata condotta presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania su un campione di 543 studentesse e studenti a cui sono stati somministrati il Questionario sui Processi di Apprendimento (QPA) e la versione italiana dello Zimbardo Time Perspective Inventory (ZTPI). Al fine di condurre una disamina di tipo comparativo, declinata secondo una prospettiva trasversale, la somministrazione è stata condotta su due popolazioni che presentano caratteristiche simili nella primavera del 2021 e del 2022. I risultati e gli sviluppi futuri di questo studio possono avere ricadute sia in termini didattici e sia a fini scientifici in direzione di ulteriori ricerche sul tema in contesti internazionali di impianto comparativo.