Elvira Mancuso: una scrittrice dimenticata dei primi del Novecento in difesa della donna |
2018 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il contributo di Loredano alle Cento Novelle Amorose de I Signori Accademici Incogniti |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |
"Alla deriva" di Maria Messina. Figurazioni simboliche in una storia di irrisolte dinamiche relazionali e generazionali |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Giovanni Pindemonte. Le Opere drammatiche. Tra Politica, rivisitazioni storiche e dinamiche sentimentali. Con una rilettura del dramma "Il Salto di Leucade". |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
LA NOVELLA DI LISABETTA DA MESSINA DI GIOVANNI BOCCACCIO |
2016 |
LETTERE |
Il perturbante nei 'Racconti fantastici' di Igino Ugo Tarchetti |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La 'Semplicità ingannata' di Elena Tarabotti |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
SIMONETTA VESPUCCI TRA POLIZIANO E BOTTICELLI. Stanze, Primavera e Nascita di Venere: storia di una metamorfosi |
2014 |
LETTERE MODERNE |
Maria Messina: la testimone dimenticata |
2014 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Le Satire di Salvator Rosa |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La conversazione nella Gondola a tre remi di Girolamo Brusoni |
2014 |
LETTERE MODERNE |
"Marabedda". Analisi del poemetto di Ignazio Buttitta |
2013 |
LETTERE |
Saviano: viaggio nel "Sistema Camorra" |
2013 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Il volto ambiguo del superuomo nel Trionfo della Morte |
2013 |
LETTERE MODERNE |
Problematizzazione del reale nel racconto fantastico "Confessione postuma" di Remigio Zena |
2013 |
LETTERE MODERNE |
Le "Rime" del Berni e l'anticlassicismo del Cinquecento |
2013 |
LETTERE MODERNE |
"Il mio non sazio mai di guerre amor fu che dal patrio nido portommi lunge": Ulisse, "eroe domestico" di Ippolito Pindemonte |
2012 |
LETTERE MODERNE |
"Tentazione!" di Giovanni Verga |
2012 |
LETTERE MODERNE |
Nanni Volpe: prototipi e percorsi verso il Mastro-don Gesualdo di Verga |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il romanzo in Paolo Emiliani Giudici: un esperimento innovatore |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Opposizione tra stasi e movimento nella raccolta Vagabondaggio di Giovanni Verga |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
La Lucerna di Francesco Pona. Ex Ignoto Notus |
2010 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Dai primi romanzi a La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini |
2009 |
LETTERE MODERNE |
Il romanzo libertino degli Incogniti e gli Amori Tragici |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Ironia come maschera per essere se stessi. Le Poesie Grigie di Remigio Zena |
2009 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il Futurismo di Giacomo Giardina. |
2007 |
LETTERE MODERNE |
"La bocca del lupo" di Remigio Zena. |
2007 |
LETTERE MODERNE |
L'AMORE MANCATO: LA SOLITUDINE COME DESTINO NELLA RAPPRESENTAZIONE FEMMINILE DI ANNA BANTI |
2006 |
LETTERE |
L' "INFERNO MONACALE" DI SUOR ARCANGELA TARABOTTI |
2005 |
LETTERE |
IL DESERTO DEI TARTARI TRA LETTERATURA E CINEMA |
2005 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Una donna di Sibilla Aleramo |
2005 |
LETTERE |
Tra sicilianismo ed europeismo: la singolare schizofrenia di Tomasi di Lampedusa |
2005 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |