Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIUSEPPINA D'ADDELFIO

IN ALTRA LUCE. PER UNA PEDAGOGIA AL FEMMINILE

Abstract

Il volume – rivolto principalmente a studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, Scienze dell’educazione e Scienze pedagogiche – presenta gli itinerari di vita e di riflessione di alcune delle figure femminili che hanno segnato, ciascuna a suo modo, la riflessione novecentesca e contemporanea sull’educazione. L’arco di tempo prescelto va, infatti, dagli ultimi decenni dell’Ottocento – in cui alcune di queste pensatrici sono nate – fino ai nostri giorni – in cui alcune altre sono attivamente presenti. Si tratta di quindici brevi profili di pensatrici - educatrici, pedagogiste, filosofe, psicologhe – che hanno concentrato il loro sguardo su diverse possibilità (e impossibilità) di “fioritura umana”. In alcuni degli itinerari tratteggiati l’interesse per i fenomeni educativi è centrale e dominante, mentre in altri appare accanto ad altri temi di ricerca. Tuttavia, non è in ragione della maggiore o minore “quantità” di riflessione sull’educazione, che queste pensatrici possono essere presentate come rappresentanti di una pedagogia al femminile, bensì in ragione di un certo modo di guardare all’educazione. Infatti, lo studio e, quindi, la scrittura sono state guidate da un’esigenza e, successivamente, da una domanda precisa. L’esigenza nasce dalla constatazione del fatto che, nonostante nella concretezza dei contesti educativi, a partire da quello familiare e scolastico, le donne siano da sempre molto presenti, il loro modo di percepire, intendere ed elaborare sul piano teorico l’educare ha avuto poco spazio nella riflessione di pedagogia generale. Il volume intende dare un contributo in tal senso.