| Il fonosimbolismo del Theremin |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L'Otello e le funzioni della musica in scena nella riforma verdiana del melodramma ottocentesco |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| M. K. ÄŒiurlionis: la musica a programma e l'astrattismo |
2018 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| Musica citata tra diegesi ed extradiegesi nel film: due casi a confronto. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Ascolto impegnato e ascolto disinvolto: processi di sonorizzazione ambientale |
2017 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| Generi musicali: il rap e la sua diffusione in Italia e nel mondo |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La musica tra censura e propaganda durante il Fascismo |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il servo nella trilogia mozartiana |
2017 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| Musica e linguaggio nel pensiero di Jean-Jacques Rousseau |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L'eTheater: opera lirica e nuovi media, influenze e significati delle cineproiezioni nella rappresentazione del "Werther". |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Musica composta e adattata. Il successo della pubblicità generato dalla musica. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Kubrick e la Musica Anempatica |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La tromba come simbolo sonoro : El Deguello nel film la Battaglia di Alamo |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La foto-musica: il caso Riccardo Piacentini |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Miles Davis e la colonna sonora del film "ascenseur pour l'echafaud": nascita ed evoluzione di un simbolo sonoro |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Goethe e Liszt: il Faust |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Tra musica e immagine |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Musica Funzionale ed Autonoma |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il viaggio musicale tra Orientalismo ed Esotismo. Il caso turco: un ponte tra fenomeno e gusto |
2015 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
| Quando musica e follia si incontrano nel cinema |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| MUSICA "ADATTATA" PER SPOT. L'AZIENDA F.LLI NUCCIO ALL'EXPO 2015. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| MUSICA COMPOSTA E ADATTATA NELLE PUBBLICITA¿ DELLE AUTOMOBILI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Strategie narrative nella musica per il film: La cara oculta |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L¿OPERA NAZIONALE IN GEORGIA: KETO DA KOTE (1919) DI VIKTOR DOLIDZE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| OLTRE IL COMMENTO SONORO: LA MUSICA NEI FILM DI P. P.
PASOLINI TRA RISCATTO E NOBILITAZIONE |
2014 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
| DALLA PITTURA ALLA MUSICA E RITORNO:HARTMANN, MUSORGSKIJ, KANDINSKIJ, RUDY. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| CANTI D'AMORE E DI PROTESTA NEL REPERTORIO DEI TINTURIA. |
2013 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA (EN) |
| L¿OPERA: DAL PALCOSCENICO ALLO SCHERMO. CINEMA, TV E WEB. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| GIOVANNI ALLEVI: UN CASO MEDIATICO TRA MUSICA CLASSICA E MUSICA POP |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Musica e autorappresentazione al femminile |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Le musiche di John Williams nei film Jaws ed E.T. The extraterrestrial di Steven Spielberg |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L'Uccello di fuoco e La Sagra della Primavera di Igor Stravinskij :problemi di interpretazione |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Coro classico e coro operistico: nuove riflessioni sul ruolo del coro in Traviata e Nabucco di Giuseppe Verdi |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IL TEATRO MUSICALE EPICO DI KURT WEILL. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| ENNIO MORRICONE E LE COLONNE SONORE PER I FILM WESTERN DI SERGIO LEONE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| MUSICA E IMITAZIONE NELLE RéFLEXIONS DI JEAN-BATTISTE DU BOS |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IL VALZER ALL'OPERA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LA RIMUSICAZIONE DEL FILM. IL CASO DI ¿FUORI COLONNA¿ NEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA DI PALERMO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| L'Identità dell'Opera Musicale. Un confronto teorico tra i lavori di R. Ingarden e L. Goehr |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Gli Auditorium di Roma e Parigi; notazioni polifoniche sugli spazi della musica |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La comunicazione musicale negli spot di un luxury brand: il caso Chanel no. 5 |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| FRANCO BATTIATO: DALLA SPERIMENTAZIONE ELETTRONICA ALL'OPERA OLOGRAFICA TELESIO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| MUSICA ED ESPERIENZA D¿ACQUISTO. INDAGINE COMPARATIVA SU SEI PUNTI VENDITA D¿ABBIGLIAMENTO A PALERMO. |
2012 |
TECNICA PUBBLICITARIA |
| JOVANOTTI. UNA MUSICA LEGGERA? |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL BELLO MUSICALE:LA MANCATA RICEZIONE DI EDUARD HANSLICK NELL¿ITALIA DI FINE OTTOCENTO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Musica e massa nel pensiero di Josè Ortega y Gasset |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Vocalità e drammaturgia nel Trovatore di Giuseppe Verdi: Azucena |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| IL REPERTORIO MUSICALE DEL GRUPPO FOLKLORICO SOLUNTUM DI CASTELDACCIA. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| MUSICA E COLORE: SKRJABIN, KANDINSKIJ, VERONESI. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La serenata in Sicilia: il caso dell'Associazione "Le Antiche Serenate Notturne" di Sciacca |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Il Sentimentale in musica e la categoria del genio nel Settecento: il caso Giuseppe Tartini |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Musica e comicità nel cinema:il caso Stanlio e Ollio |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LA CATHÈDRALE ENGLOUTIE DI CLAUDE DEBUSSY: TRE INTERPRETI A CONFRONTO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| ENRICO CARUSO: RITRATTO DI UN ARTISTA MEDIATICO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| LA MUSICA E IL RAPPORTO CON IL TESTO: LETTERARIO E FILMICO: DUE CASI A CONFRONTO. |
2012 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| HIP HOP: MUSICA ED EMANCIPAZIONE AFROAMERICANA. |
2012 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| NOTE DAI LAGER: LA MUSICA NELLA REALTA' CONCENTRAZIONARIA DEEL REGIME NAZISTA. |
2012 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| LA MUSICA NEI TRAILER. |
2012 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| LA MUSICA E IL CENTRO METACULTURALE DI BORIS PORENA. |
2012 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| PRODUZIONE E FRUIZIONE MUSICALE: ALCUNE PROSPETTIVE PER LE BAND EMERGENTI PALERMITANE. |
2012 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| MUSICA E NERA: QUANDO LA CRONACA TELEVISIVA DIVENTA SPETTACOLO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| MUSICA E PUBBLICITÀ NELLO SPORT. |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| EVOCAZIONI SONORE IN DAVID LYNCH. |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| UNA NICCHIA GLOBALIZZATA. EVOLUZIONE DELLA MUSICA INDIPENDENTE: INTERNET E SOCIAL NETWORKS. |
2011 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| COS¿È LA MUSICA INDIPENDENTE IN ITALIA? ANALISI DI UN FENOMENO IN EVOLUZIONE |
2011 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| MUSICA DA VEDERE: LA SINERGIA MICHEL GONDRY - BJORK RACCONTATA N SETTE VIDEOCLIP. |
2011 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| DALLA MUSICA PER VIDEOGAMES AL CONCERTO: UN PARADOSSO NOBUO UEMATSU |
2011 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| LE COVER-ALBUM: UN INDAGINE DI ICONOLOGIA MUSICALE. |
2011 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| DRAMMATURGIA DEL SUONO NEL TEATRO DEI PUPI |
2011 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| SUL CONCETTO DI MUSICA DI CONSUMO PRIMA E DOPO ADORNO. |
2011 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| zornology.com: mapping john zorn on the web - Progetto di reference site storico-critico su John Zorn, compositore e performer ‘prismatico’ |
2010 |
INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
| I DOORS E LA RIVOLUZIONE CULTURALE DEGLI ANNI SESSANTA NEGLI STATI UNITI D'AMERICA |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| IL RUOLO DELLA MUSICA NELLA PUBBLICITÀ SOCIALE. LA FONDAZIONE PUBBLICITÀ PROGRESSO. |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| MUSICA E ANIMAZIONE. UN PROGETTO DI FILM D'ANIMAZIONE SUL FINALE DEL CARNEVALE DEGLI ANIMALI DI CAMILLE SAINT-SAENS |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| LA METAFORA DELL'ARMONIA NELLA CULTURA DEL CINQUECENTO: GLI INTERMEDI DELLA PELLEGRINA (1589), L'ACCADEMIA FILARMONICA, IL MERCANTE DI VENEZIA |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Sul concetto di musica popolare in Cesare Caravaglios |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| SINFONIA PER UN ACQUISTO LA FUNZIONE DELLA MUSICA NEGLI SPOT DI AUTOMOBILI |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Kill Bill di Quentin Tarantino: la citazione musicale come sceneggiatura. |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| LA POETICA SONORA DI JEAN-LUC GODARD: RUMORE E SILENZIO IN "DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI" (1966) |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| ROSSI, NERI & ROCK'N'ROLL. LA MUSICA POLITICIZZATA NEI GRUPPI NEOFASCISTI E COMUNISTI IN ITALIA. |
2010 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
| LA MUSICA CLASSICA NEGLI SPOT PUBBLICITARI: ALCUNI CASI STUDIO |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| IL FILM-OPERA IL CASO DI CAVALLERIA RUSTICANA |
2009 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| PER UNO STUDIO SULL'ESTETICA MUSICALE ITALIANA NELLA SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO |
2009 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| IL FLAMENCO E L'IDENTITÀ GITANA TRA AUTORAPPRESENTAZIONE ED ESOTISMO |
2009 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| L'EVOLUZIONE DELLA MUSICA NEI VIDEOGAME |
2009 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| BELLEVILLE E LA SONORIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO NEL FILM D¿ANIMAZIONE |
2009 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| L'estetica musicale e la poetica di Vincenzo Tommasini |
2008 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
| Musica e pubblicità : il caso Magnum Algida. |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Il concetto di canto popolare in Italia nella seconda metà del XIX secolo. La polemica tra Alessandro D'Ancona e Giuseppe Pitrè. |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Fellini e il suono onirico: il caso Otto e mezzo |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| I «suoni insoliti» di Ennio Morricone. La musica di Per qualche dollaro in più. |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Scent of Music. La musica negli spot dei profumi. |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Tempo e Durata nella musica del Novecento. Bergson e il Minimalismo. |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Musica e processioni in Agrigento. San Calogero l'evento spettacolare. |
2007 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
| Musica e processioni ad Agrigento in Sicilia: il venerdì santo, evento e spettacolarità . |
2007 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
| "Paesaggi immaginari" critica ufonica e discografica potenziale. Recenzioni e dischi (im) impossibili nel giornalismo rock. |
2007 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| La musica e i misteri di Trapani aspetti drammaturgucu e spettacolari. |
2007 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Il suono anfibio di Cabiria Ildebrando Pizzetti e la musica per il film. |
2007 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Del pensiero musicale breve |
2007 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La musica negli spot pubblicitari della Coca-Cola dagli anni ottanta ad oggi. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
| Colto e popolare nell'opera di Georges Brassenes |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| MORESCA: DALLA STRADA AL TEATRO. FORME E FUNZIONI DI UN GENERE RAPPRESENTATIVO. |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| LA DRAMMATURGIA DI RAPSODIA SATANICA (1916) DI PIETRO MASCAGNI E NINO OXILIA TRA POEMA SINFONICO, COLONNA SONORA E SPUNTI OPERISTICI. |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Nino Severoli .Cuntacantastorie di Aragona Sopravvivenze di una tradizione |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Stanley Kubrick e la musica:le funzioni della colonna sonora on Eyes wide shut |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| LO STRUMENTO DEL DIAVOLO: IL VIOLINO IN LETTERATURA E MUSICA NELLA RUSSIA TRA OTTO E NOVECENTO. |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| il ruolo della musica negli spot e nei promo pubblicitari di radio time. |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| SENSO E SIGNIFICATO IN "DOGVILLE" |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
| Sul personaggio di Giulietta nelle opere di Vaccaj Giulietta e Romeo e di Bellini I Capuleti e i Montecchi: vocalita' e drammaturgia |
2005 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
| "GOYESCAS" DI ENRIQUE GRANADOS: DAI DIPINTI DI GOYA, AL PIANOFORTE, ALL'OPERA |
2005 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
| Disco-Grafia. La cover del rock progressivo tra arte e produzione industriale. |
2005 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| MUSICA COME EVENTO CULTURALE: IL LAVORO SVOLTO DA TERZA RIVA |
2005 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
| IMAGO MUSICAE TRINACRIAE. L'IDEA DI SICILIANITA' NELLA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO..... |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| La Muzak: sulla musica d'uso nei "non luoghi". |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
| L'OPERA SU UN "POPOLO SENZA STORIA": LA VENDETTA SLAVA DI PIETRO PLATANIA |
2005 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |