| Analisi della prestazione fisica e tecnica dei giocatori di pallanuoto di livello agonistico: uno studio empirico sulle variabili di gioco e i fattori determinanti per il successo della squadra |
2022 |
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE E DELLE ATTIVITA' SPORTIVE |
| Giornalismo freelance, il caso di Report e la redazione "indipendente" |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L'IMPORTANZA DELL'ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA NELLA SOCIETA' MODERNA |
2020 |
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE E DELLE ATTIVITA' SPORTIVE |
| Il potere dietro il potere. Comunicazione politica e spin doctoring |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| La comunicazione nelle pubbliche amministrazioni: tra burocrazie e trasparenza. Strategie comunicative per migliorare la performance dei dipendenti pubblici e i servizi alla collettività. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Le Z.E.S nel mondo: cosa sono e come nascono |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La gestione dell'innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione. Il caso del Dipartimento Urbanistica della Regione Sicilia |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il fenomeno migratorio in Italia. Dalla decrescita demografica alle politiche pubbliche di accoglienza e integrazione. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Il rapporto tra la Pubblica Amministrazione ed i social media nella Regione Sicilia |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Smart Destination: le politiche pubbliche a sostegno del turismo digitale |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Le politiche pubbliche per le start up innovative |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Turismo e sviluppo rurale in Sicilia
La Sottomisura 6.4. c) e i progetti del GAL Elimos |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La Riforma della "Buona Scuola" |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La via dei Borghi Siciliani |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L'Università e i suoi aspetti innovativi e occupazionali |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Un utilizzo efficace dei beni confiscati - Evoluzioni e prospettive. |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il processo di semplificazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il ruolo della Pubblica Amministrazione e dei media nel difficile processo di sensibilizzazione della società civile sul tema della corruzione e della mafia |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Stato-mafia: Tra collisioni e collusioni |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Sicilia: “Signoria Territoriale” dagli anni 40 ad oggi
La mafia rurale Siciliana. I suoi effetti sulla società Agricola e sul territorio siciliano |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La percezione della legalità tra i giovani iscritti presso l'Ateneo palermitano |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il Jobs act tra luci ed ombre |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Stato sociale e Terzo settore |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Un'occasione da non perdere. La raccolta differenziata a Bagheria |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Turismo sociale e turismo termale occasioni di arricchimento culturale di promozione e valorizzazione delle risorse di un territorio |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il settore vitivinicolo siciliano, tra qualità e innovazione. Caso: Filari Della Rocca |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| "Il servizio idrico integrato" nel Comune di Torretta |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Giovani e lavoro: "Youth Guarantee" |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La riforma della pubblica amministrazione - I "furbetti del cartellino" in Sicilia |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L'importanza dei mezzi di comunicazione nella lotta contro il randagismo e le violenze sugli animali domestici |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| I Processi di Innovazione in Sicilia La Smart Specialisation Strategy |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Agricoltura Sociale, tra produzione e inclusione. Un futuro più verde per tutti |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L'economia della notte: la movida, occasione di recupero e valorizzazione del centro storico cittadino. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Utilizzo dei terreni incolti e imprenditoria giovanile |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| La formazione dell'opinione pubblica e l'influenza dei social blogger sulla società |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA LEGGE DI RIFORMA COSTITUZIONALE S. 1429 (C. 2613) |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Democrazia Referendum e partecipazione. 17 Aprile 2016. Un'occasione mancata? |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Luci e ombre sulla crisi Fiat di Termini Imerese |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Web 2.0 e E-Government : siamo davvero più vicini alla pubblica amministrazione ? Nuove strategie di comunicazione della P.A. ; Il caso del PSR Sicilia 2014/2020 |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| COME VALORIZZARE IL PATRIMONIO INFORMATIVO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Gli Open Data |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| TRASPARENZA E LEGALITA’: DAL MODELLO STATUNITENSE DELL’OPEN GOVERNMENT AL MODELLO “COSA NOSTRUM” TUTTO SICILIANO |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Mazara del Vallo:un modello possibile di integrazione |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Dilettantismo e professionismo nel basket: l'Italia non va a canestro |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Movimento 5 stelle Dal Meetup di Bagheria al Governo della città |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il Referendum Costituzionale del 2016. Crisi o Rinascita della Democrazia Partecipativa? |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La Mobilità Sostenibile |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Ipotesi di azioni mobbizzanti in ambito universitario. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Fare impresa in Sicilia |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Immigrazione: politiche pubbliche di accoglienza, asilo ed integrazione |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| I borghi più belli d'Italia - Opportunità di rivalutazione e di sviluppo dei territori siciliani |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LIVESICILIA: LA "PRAVDA" SICILIANA? |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| 118 e Telemedicina |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Dalle "Robbe all'Albergo Diffuso"Evoluzione e Dinamiche socio-economiche nella Milena di oggi. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Unioni civili: il diritto di avere diritti |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Imprenditoria giovanile nel settore dell'agricoltura |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL BRAIN DRAIN: IL RUOLO E LE RESPONSABILITA' DELL’UNIVERSITA’ ITALIANA |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La Città delle pesche. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Gli affari sul patrimonio della Regione Sicilia |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Suggeriti e Suggeritori, il ruolo degli Youtuber sulla formazione di una opinione |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Idee innovative e sviluppo nel settore moda del Made in Sicily. Un case study originale. |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| Tutela e promozione dei brand |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| I nuovi mezzi di comunicazione del PSR 2014-2020 |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Salvatore Cuffaro: un "gigante"? No, "un nano tra i tanti microbi della politica siciliana" |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Dentro-Fuori, la vita oltre le mura del Malaspina |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La "Casa di Vetro". Gli Open Data. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| L' industria teatrale in Sicilia.
Finanziamenti e proposte pubbliche per riavviare il settore |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| PROBLEMI E POLITICHE UNIVERSITARIE. UNA QUESTIONE IRRISOLTA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL FENOMENO DEI FLUSSI MIGRATORI IN SICILIA TRA MEDIA E ISTITUZIONI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| SAN GIUSEPPE JATO TRA SOTTOSVILUPPO E VOLONTARIATO SOLIDARISMO ULTIMA SPIAGGIA?. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Giornalismo fai da te - giovani ed editoria online |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| SOCIAL MEDIA MARKETING TRA PUBBLICO E PRIVATO ¿IL WEB USATO COME RISORSA ECONOMICA¿. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| INTEGRAZIONE¿ NO, GRAZIE! |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| GREEN ECONOMY E GREEN JOBS: NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER IL FUTURO. IL CASO DELLA REGIONE SICILIANA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LO SCENARIO DI UN TURISMO ACCESSIBILE E SOSTENIBILE DEL
TERRITORIO AGRO ERICINO.
PUÒ BASTARE UNA DELIBERA? |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| GARANZIA GIOVANI. UN PROGETTO CHE MIRAVA AL FUTURO. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL TURISMO E LA RURALITA¿ NELTERRITORIO DI CASTELVETRANO LE OPPORTUNITÀ E I LIMITI PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L'INCOMUNICABILITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La prevenzione della corruzione nelle società partecipate:il caso Sicilia e-Servizi |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA SPESA PUBBLICA E I FONDI STRUTTURALI PER L'INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA COMUNICAZIONE IMPOSSIBILE DEL COMUNE DI FAVARA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| AGENDA PUBBLICA E AGENDA ISTITUZIONALE: PROBLEMI COMUNI, E SOLUZIONI LONTANE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LE DIFFICOLTA' DI FARE IMPRESA IN SICILIA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SICILIA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL MARKETING NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IL CASO DEL TURISMO IN SICILIA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| GIORNALISMO E WEB:NUOVI MODELLI E PROSPETTIVE FUTURE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| GREEN ECONOMY. IL CASO POSTE ITALIANE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il fenomeno del brain drain in Italia |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Mafia, Antimafia e Società civile.
Collusi?
“Il vero volto della mafia…” |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La legge sulla "Buona Scuola". Differenze e disuguaglianze di genere. Un caso studio: "Opinioni sulla questione Gender a confronto" |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Welfare state, disoccupazione e mutamenti demografici.
Lo scenario europeo. Opposti a confronto. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Gli interventi pubblici nello sport in ambito nazionale e regionale. Il caso studio: Il CUS Palermo. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| La Comunicazione Istituzionale e i Nuovi Media - Il caso Periscope |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Un'antimafia di facciata tra corruzione e illegalità: il caso Helg |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| MANIPOLARE LA DEMOCRAZIA UCCIDE LA POLITICA: DALLA E-DEMOCRACY ALLA BURO-TECNOCRAZIA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE NELLA REGIONE SICILIANA. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| GLI EFFETTI GRAFICI E INFOGRAFICI NEI GIORNALI CASI STUDIO A CONFRONTO. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| DA UNA POLITICA DELLE APPARENZE AL RISCHIO DI UN¿ AUTO OGGETTIVAZIONE CRESCENTE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL CONTRIBUTO DELLE ISTITUZIONI SICILIANE ALLA SOSTENIBILITA ALIMENTARE:analisi per le politiche locali per una alimentazione responsabile e consapevole |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| VODAFONE ITALIA, RECRUITMENT E PLACEMENT Analisi del canale Outsorcing per il reclutamento del personale degli agenti Area Sud |
2014 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Partecipazione 2.0: quando la democrazia diventa "social".L'Analisi d'Impatto della regolazione tra Italia e Scandinavia: una prospettiva comparata. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Jobs Act: istruzioni per l'uso. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| ALTOFONTE E IL RECUPERO DEI VALORI DELLA LEGALITÀ NEI TERRITORI DEL PATTO ALTO BELICE CORLEONESE. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| GIOVANI INATTIVI IN SICILIA. L'ILLUSIONE DI GARANZIA GIOVANI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| QUANDO LA FORMA FISICA DIVENTA OSSESSIONE. IL FITNESS: NUOVA DIPENDENZA? |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Come comunicano le istituzioni ecclesiastiche, dalle nuove forme di partecipazione religiosa alle piccole comunità parrocchiali e alla rivoluzione comunicativa di Papa Francesco. Il caso studio della parrocchia Mater Dei |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Due estremi a confronto : il sistema scolastico danese e quello italiano |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L¿E-GOVERNMENT IN ITALIA: REALTÀ O UTOPIA? IL CASO PIANO GIOVANI IN SICILIA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| "C'era una volta"....la Formazione Professionale in Sicilia. Fatti e Misfatti |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| LE POLITICHE PUBBLICHE COME SUPPORTO ALLE PMI. GLI AIUTI PREVISTI DAL PO FESR 2007-2013. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| TWITTER E LA SATIRA POLITICA. L¿EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON I SOCIAL NETWORK. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| COME L¿ATTUALE CRISI ECONOMICA FRENA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I GIOVANI PRECARI. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| GARANZIA GIOVANI(Youth Guarantee):IL CASO SICILIANO |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Twitter nel IV secolo a.C. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI IN UN'OTTICA DI RETE |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Smart City |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| L'Information Technology e la Pubblica Amministrazione: Check-up dei siti delle Regioni Italiane in materia di riscossione dei tributi on-line |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL SETTORE AGROALIMENTARE NEL TERRITORIO MADONITA. Le contraddizioni del "fai da te" delle imprese del territorio e le politiche di aiuto |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA FORMAZIONE DELL¿OPINIONE PUBBLICA E LE SUE RIVOLUZIONI PERIODICHE. IL PARADIGMA DI OPINIONE E LA PROSPETTIVA DELL¿AGIRE COMUNICATIVA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL MARKETING TERRITORIALE DELLA REGIONE SICILIANA E LA PROMOZIONE TURISTICA A VALERE DEI FINANZIAMENTI REGIONALI, NAZIONALI E COMUNITARI. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LE POLITICHE PUBBLICHE URBANISTICHE E LA SICUREZZA STRADALE. LO STUDIO DI DUE CASI; IL COMUNE DI SANT'ANGELO MUXARO E IL COMUNE DI AGRIGENTO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Qualità della vita urbana e la movida palermitana |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| CONFLITTI IRRISOLTI. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI: IL CASO SICILIANO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL MICROCREDITO QUALE STRUMENTO PER ¿CRESCERE IN UN MONDO DESTINATO A UN PERPETUO SQUILIBRIO¿ (FEDERICO ROMPINI). |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Islanda: Uscire dalla crisi. Come i cittadini hanno sconfitto l'economia globale |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Siti Web delle aziende Ospedaliere: spesa pubblica o semplificazione? |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Tra Amministrazione, Centri d'assistenza e Utenti: Ma se C.a.f e patronati non ci fossero? |
2013 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| "Un paradosso tutto siciliano:da una Racalmuto da sogno a una stridente immagine di sé verso il degrado" |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| BILANCIO DI SOSTENIBILITA' DEL GRUPPO POSTE ITALIANE |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| LA COMUNICAZIONE POLITICA MEDIATA E I PROCESSI DI FORMAZIONE DI UNA PUBBLICA OPINIONE LIBERA E DEMOCRATICA - IL CASO DEL PRESIDENTE CROCETTA. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL MICROCREDITO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. ANALISI DEL CASO SICILIANO E DELL'UTILITÀ DI TALE STRUMENTO COME MEZZO DI SUPPORTO PER LA LOTTA ALLA DISOCCUPAZIONE IN SICILIA. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| OLTRE LA VOICE? INDAGINE SULLA PARTECIPAZIONE POLITICA VIOLENTA. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| Il benessere organizzativo all'interno della P.A: il caso del dipartimento della funzione pubblica della Regione Siciliana |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| LA FORMAZIONE DELL'OPINIONE TRA GOSSIP SENSAZIONALISTA E GOSSIP IDEOLOGICO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME PRECONDIZIONE DI UNA MIGLIORE PERFORMANCE DEI SUOI DIPENDENTI. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| NUOVE IPOTESI ORGANIZZATIVE NELLA STRUTTURA INTERNA DELLA REGIONE SICILIANA. |
2012 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Il processo di managerializzazione della P.A. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| "MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA FORMAZIONE: È POSSIBILE? UN CASO SPECIFICO: IL CAPITALE FORMATIVO DELLA REGIONE SICILIANA". |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
| LA VALUTAZIONE E LA MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ATTRAVERSO SISTEMI DI CRM (CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT): IL CASO REGIONE SICILIA. |
2011 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| La formazione nella Pubblica Amministrazione. Lo studio di un caso: l’esperienza del Servizio 7° del Dipartimento della funzione pubblica della Regione Siciliana |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| TRASPARENZA E INNOVAZIONE. RIFORME PER UN CAMBIAMENTO POSSIBILE: IL CASO SICILIA. |
2011 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| "La democrazia è il modo più sopportabile di sopportare l'infelicità" "la democrazia in cui viviamo è come l'aria che respiriamo. Non ci si fa caso fino a quando viene a mancare o diventa tossica" Gustavo Zagrebelsky |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
| Dal Panopticon a Wikileaks, un cambio di prospettiva. |
2010 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| LE POLITICHE PER IL LAVORO. UN DECENNIO TRASCORSO NEL TENTATIVO DI FAVORIRE L¿AUMENTO DEI TASSI DI OCCUPAZIONE |
2009 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Mobbing e Bossing nelle amministrazioni pubbliche e le organizzazioni ideali. |
2008 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| “ Le donne nascono pari, ma poi crescono «dispare»” Le donne nella società: affermazione dei loro diritti e riconoscimento dei loro meriti, o discriminazione tacita? |
2008 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| Ebay: esempio di democrazia o libero mercato? |
2007 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
| Il New Deal Siciliano? "Dal Cuffarismo al Lombardismo" |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| La Comunicazione Pubblica di Eures. |
2007 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| Il commercio politico dei voti. |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Donne, potere e politica una emancipazione possibile? |
2007 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| Lobbyng europeo.L'ufficio di collegamento della regione Sicilia con le istituzioni europee. |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
| U.R.P.E COMUNICAZIONE.LA QUALITa PERCEPITA DAGLI UTENTI NELL'A.U.S.L.6 DISTRETTO 9 |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
| E-GOVERMENT I ICT NEI SERVIZI SANITARI |
2006 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA |
| CRISI DELA POLITICA E DEMOCRAZIA MALATA.QUALE LEGAME TRA I PARTITI E I CITTADINI?LA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 2007 DI PALERMO |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |