Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MARCELLA APRILE

Il convento della Martorana o del palinsesto

  • Autori: Aprile, M
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Tipologia: Prefazione/Postfazione (Prefazione/Postfazione)
  • Parole Chiave: convento, palinsesto
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/68384

Abstract

La pubblicazione del lungo e compendioso lavoro di Gianni Cardamone sulla Martorana consente di rimettere sotto osservazione un complesso di edifici che formano uno dei più straordinari “brani” del città di Palermo: qui le stratificazioni della storia convivono, si sovrappongono, si intersecano senza elidersi, restituendo - per ogni passaggio del tempo - nuove e sorprendenti configurazioni e asseverando uno dei caratteri più specifici della città di Palermo, quello di essere un “palinsesto”. Ciò che oggi vediamo è l’esito della trasformazione prodotta da G.B.F. Basile, nella seconda metà dell’Ottocento, al momento della “riforma” di corso Vittorio Emanuele: variazioni e raccordi di quota, basamenti, contenimenti hanno prodotto il sistema attuale che mette insieme piazza Bellini, il convento e la Chiesa della Martorana e il convento e la Chiesa dei Teatini intorno al trionfale incrocio dei Quattro Canti di Città. Non foss’altro che per questo, al convento della Martorana dovrebbe essere restituito il suo ruolo dentro la città.