Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MARCELLA APRILE

Ancora sul paesaggio ...

Abstract

Il Paesaggio è una straordinaria e potente fonte di conoscenza e di informazioni sui luoghi perché contiene le tracce di tutte le trasformazioni che quei luoghi hanno subito, nel tempo, per opera della natura e dell’uomo; ha natura concettuale ancorché sostanziato da elementi fisici; è la sintesi dell’osservazione, descrizione e rappresentazione di un luogo attraverso lo scambio tra i processi che regolano identità e identificazione. Un luogo può essere rappresentato in molti modi e, quindi, può produrre più paesaggi. I luoghi si trasformano e, di conseguenza, si trasformano anche i paesaggi. Dunque, parlare di unicità del paesaggio e, ancor di più, di conservazione del paesaggio è un ossimoro. Per ottenere, infatti, un simile esito (la conservazione!) occorrerebbero due circostanze: la prima, che un luogo sia cristallizzato in una configurazione immutabile nel tempo e nello spazio; la seconda, che sia interpretato in una forma che non ammetta ulteriori letture e interpretazioni.