ARCHEOLOGIA E ALTRO
- Autori: APRILE M
- Anno di pubblicazione: 2007
- Tipologia: Capitolo o Saggio
- Parole Chiave: mito, icone, paesaggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/21584
Abstract
Il paesaggio è spesso considerato come lo scenario inerte e immutabile di una serie di eventi a esso esterni e, anzi, riguardati come negativi. Al paesaggio siciliano si sovrappone, in più, l’immagine - largamente accreditata presso gli altri, ma anche condivisa dai suoi abitanti - di una Sicilia assai poco reale. Bisogna, dunque, introdurre brevemente alcuni parametri utili a orientare il discorso, prima di entrarvi nel merito e di mostrarlo sotto una forma e da un punto di vista diversi da quelli usualmente praticati. E ciò allo scopo di fornire chiavi di lettura e riferimenti rispetto a luoghi, eventi e situazioni che si devono conoscere e approfondire in ragione di una corretta valutazione dei caratteri del paesaggio. I parametri sono due, il «luogo comune» e il «mito»: si intrecciano e condizionano a vicenda, intreccio e condizionamento difficili da rompere o disattendere. E perché non si muova solo su un piano strettamente teorico, il discorso sarà integrato da immagini della Sicilia tratte sia dal patrimonio iconografico aulico che da quello comune.