Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCA ANELLO

Progettare interventi di sostegno didattico tra profilo di funzionamento e dimensioni di sviluppo

Abstract

Il contributo presenta le caratteristiche d’uso dell’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF, 2001) per strutturare a scuola percorsi differenziati per gli alunni in situazione di disabilità. L’insegnante ha il compito di creare un ambiente di apprendimento inclusivo, di organizzare attività coerenti con gli obiettivi, di usare strategie adeguate ai bisogni educativi. Per progettare interventi efficaci di sostegno didattico egli osserva le difficoltà e le capacità potenziali dell’alunno, si propone lo sviluppo e il miglioramento di performance significative nel contesto, pensa come insegnare per favorire la partecipazione, personalizza le verifiche e valuta con autenticità e oggettività. L’insegnante può avvalersi di strumenti di osservazione su base ICF per sintetizzare le informazioni essenziali sull’alunno e preparare il Piano Educativo Individualizzato (PEI).