Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCA ANELLO

Developing emergent literacy in infant schools: a laboratory experience for the construction of the written language

Abstract

La ricerca educativa, anche quella delle neuroscienze, ha messo in evidenza la stretta relazione che intercorre fra alfabetizzazione emergente e successivo apprendimento di lettura e scrittura. Una verifica tempestiva delle abilità simboliche e linguistiche è imprescindibile per accompagnare lo sviluppo e per predisporre strategie di recupero delle carenze riscontrate, nel caso si individuino segnali precoci di difficoltà. In alcune scuole dell’infanzia della provincia di Palermo è stato realizzato un laboratorio della durata di 45 ore, secondo una precisa impostazione metodologica, con un duplice scopo: a) sviluppare le aree emergenti dell’alfabetizzazione in età prescolare; b) fornire agli insegnanti un orientamento oggettivo per rilevare l’idoneità all’apprendimento di lettura e scrittura. L’indagine ha preso in considerazione le competenze fonologica, lessicale e pragmatica. Si è verificato se un curricolo integrato, basato sul racconto di storie, potesse migliorare la capacità di costruzione della lingua orale e scritta e la consapevolezza fonologica nei bambini di cinque anni di età. Pur rimanendo su un piano empirico, gli esiti dell’indagine mostrano che il percorso didattico ha prodotto un sensibile miglioramento delle prestazioni dei soggetti.