Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FABIO ALBA

Migrazioni

Abstract

Il contributo esplora il tema delle famiglie con esperienze migratorie nei servizi educativi per l’infanzia (0-3 anni), interrogando le rappresentazioni e le competenze dei futuri educatori. Attraverso una ricerca quanti-qualitativa condotta presso le università di Palermo e la Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si analizzano percezioni, metafore e pratiche educative ritenute fondamentali per promuovere l’inclusione. I risultati evidenziano la centralità di competenze come empatia, ascolto e inclusività, e il ruolo dell’educatore come ponte tra culture, mediatore, guida e figura di cura. Il capitolo riflette infine sulle implicazioni pedagogiche e normative per la costruzione di ambienti educativi equi, accoglienti e culturalmente sensibili, sottolineando la necessità di un lessico condiviso e di una formazione specifica per i professionisti dell’educazione in un contesto sempre più multiculturale.