Dalla competenza al desiderio del bene comune. Considerazioni pedagogiche a partire da G. Bateson e E. Morin
- Autori: Farahi, Farnaz; Alba, Fabio
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/683692
Abstract
Il contributo intende esplorare il concetto di competenza nel discorso pedagogico, evidenziando l’importanza di un approccio integrato che unisca sapere, saper fare e saper essere. A partire dal contributo di Gregory Bateson, con i suoi livelli di apprendimento, il contributo sottolinea l’importanza di andare oltre le competenze specifiche e trasversali, promuovendo invece un apprendimento esperienziale e riflessivo che prepari le persone in formazione a saper vivere in un mondo in continuo cambiamento. In tal direzione, prendendo a riferimento l’analitica di Edgar Morin, il contributo riflette sulla necessità di promuovere una formazione mirata ad andare oltre la mera trasmissione di conoscenze, includendo lo sviluppo di valori etici e morali, la cura di sé e degli altri, e una coscienza civica orientata al bene comune. L’obiettivo è insegnare a saper vivere, permettendo alle persone in formazione di affrontare la complessità del tempo presente con un pensiero critico e riflessivo.