Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche

Il Premio TM@STEBICEF

Ascolta

Le attività di Terza Missione (TM) del Dipartimento STeBiCeF sono intese, in linea con gli obiettivi e le linee strategiche dell’Ateneo, come l'insieme delle attività con le quali le Università entrano in interazione con il mondo non accademico, fornendo un contributo che accompagna le missioni tradizionali di didattica e ricerca, in cui si interagisce essenzialmente con le comunità scientifiche, e si contribuisce alla diffusione del sapere realizzando una stretta interazione con la società.

I principali obiettivi di Terza Missione che sono perseguiti dal Dipartimento STeBiCeF sono:

  • favorire la crescita economica territoriale, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in know how utile ai fini produttivi;
  • produrre beni pubblici ad alto contenuto culturale tramite operazioni realizzate in collaborazione con il territorio, nei suoi vari organismi di riferimento (poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica, organizzazione di mostre, esposizioni, concerti, conferenze e letture, etc), che aumentino il benessere della società;
  • aumentare il valore educativo attraverso progetti regionali, nazionali ed internazionali con scuole di vario ordine e grado, inclusa la formazione continua e il long life learning. Le attività di TM che coinvolgono gli afferenti al Dipartimento STeBiCeF sono visibili sul sito del Dipartimento.

Il Dipartimento STeBiCeF sostiene le attività di TM ed in particolare di Public Engagement (PE), ovvero “l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dall’ateneo o dalle sue strutture, senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico”, tramite l’assegnazione di un Premio per professori/professoresse, ricercatori/ricercatrici e dottorandi/e al fine di incentivare e riconoscere la loro capacità di trasferimento e valorizzazione delle conoscenze di cooperazione allo sviluppo sociale e culturale.

Le iniziative devono avere l’obiettivo di generare opportunità di dialogo e collaborazione con gli stakeholder culturali ed economici del territorio con cui STeBiCeF si relaziona.

Ascolta

Il bando prevede la partecipazione alla selezione per il Premio TM@STEBICEF 2025 di tutte/i, le/i docenti, le ricercatrici/i ricercatori, le dottorande/i dottorandi dei corsi di Dottorato del Dipartimento.

Per quanto riguarda i termini di fruizione del premio si rinvia all'art. 5 del bando.

La partecipazione al premio è aperta a singoli candidati/singole candidate o in gruppo, indicando la figura di una/un referente, che alla data di scadenza del Bando abbiano coordinato o partecipato ad attività di PE entro il 31 dicembre dell’anno precedente (2024) l’emanazione del bando per l’assegnazione del premio e in cui la candidata/il candidato figuri con affiliazione STeBiCeF.

Visualizza il bando

Ascolta

In occasione della seduta del Consiglio di Dipartimento del 21 maggio 2025, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio TM@STEBICEF 2025, nel corso della quale sono stati proiettati a schermo i video relativi alle tre candidature pervenute:

  • Il video del Corso di Rilevazione del Rischio Biologico per il personale NBCR del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, un’iniziativa di PE coordinata dalla Prof.ssa Patrizia Cancemi che ha visto il coinvolgimento di numerosi docenti allo scopo di potenziare le competenze in ambito biologico del Nucleo NBCR;
  • Il video della giornata di studio dal titolo “Mozia, crocevia di conoscenze: archeologia e archeometria per lo studio della poliorcetica antica”, finalizzata alla presentazione dei risultati del progetto "Armi puniche o greche? La risposta nell’invisibile", a cui ha partecipato il Dott. Francesco Armetta con la collaborazione di un gruppo multidisciplinare costituito da ricercatori e professori afferenti ai Dipartimenti STeBiCeF, Fisica e Chimica ‘Emilio Segrè’ e Culture e Società;
  • Il video dell’attività dal titolo “Metaverso della Chimica” coordinata dal Dott. Renato Lombardo in collaborazione con la Prof.ssa Antonella Maggio nell’ambito del progetto "Metaverso per la chimica – A tu per tu con le molecole", volto a dimostrare l’efficacia della realtà virtuale nell’apprendimento della chimica, attraverso il coinvolgimento di 36 studentesse e studenti provenienti da tre differenti scuole secondarie di secondo grado della Città di Palermo.

La Commissione AQ Ricerca e Terza Missione dipartimentale, dopo aver esaminato le tre candidature pervenute, ha conferito il Premio TM@STEBICEF 2025 al Dott. Francesco Armetta (Ricercatore), distintosi per la partecipazione all’attività di PE dal titolo “Mozia, crocevia di conoscenze: archeologia e archeometria per lo studio della poliorcetica antica”.

Il Direttore di Dipartimento, Prof. Vincenzo Arizza, insieme alla Delegata alla Terza Missione, Prof.ssa Maria Luisa Saladino, hanno consegnato la pergamena al vincitore.

Visualizza la foto della cerimonia di premiazione