XLI - Ciclo - Scienze Molecolari e Biomolecolari - Molecular and Biomolecular Sciences (PhD Course)
Coordinatore del Dottorato - Coordinator of the PhD course: Prof.ssa ANTONELLA D'ANNEO
Aree CUN: Scienze Chimiche 03 - Scienze Biologiche 05
Sede amministrativa: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche
Administrative office: Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies
XL - XXXIX - XXXVIII - XXXVII - XXXVI - Ciclo - Scienze Molecolari e Biomolecolari - Molecular and Biomolecular Sciences (PhD Course)
Coordinatore del Dottorato - Coordinator of the PhD course: Prof.ssa GIOVANNA PITARRESI
Aree CUN: Scienze Chimiche 03 - Scienze Biologiche 05
Sede amministrativa: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche
Administrative office: Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies
D019 - cicli: XXXIII, XXXIV, XXXV
![]() |
... |
|
| Coordinator: prof. Patrizia Diana | Il Coordinatore del Dottorato è la prof.ssa Patrizia Diana | |
|
The primary objective of the doctoral training courses is the acquisition of skills required to carry on high quality research activities at universities, public or private companies. For this purpose, students are trained, through continuous experimental researches and a proper specialist trail, to obtain the highest degree of expertise, and to develop self-organizing ability for researches in an international competitive context. The educational goals are pursued by offering the chance to play full-time researches on modern themes of great interest in theoretical, technological, environmental, biomedical, and molecular-mechanistical fields. High quality equipped laboratories can be found in the STEBICEF Department. The PhD program will also take advantage of the collaboration with institutions and organizations of national and international research in the context of agreements already entered into by the University of Palermo and others that may be activated in view of an ever-increasing development of chemical, biological, pharmaceutical and technological research in all its aspects. This aggregation has over the years showed significant synergistic effects especially with regard to the inter-departmental collaboration, completeness, scientific importance, and breadth of research carried out. In the past few years, also the Institute of Nanostructured Materials of the National Research Council of Palermo (ISMN-CNR) has contributed to the research of the PhD Program. The close collaboration between the different curricula of the PhD in Molecular and Biomolecular Sciences allows the development of the educational objectives through joint seminars reaching a broader level of preparation of the PhD students. Research topics:
|
Obiettivo primario della formazione dei dottorandi è l'acquisizione delle competenze necessarie per esercitare, presso Università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione. A tale fine, i dottorandi vengono formati, nell'ambito dei vari curricula, attraverso una costante attività di ricerca sperimentale ed un appropriato percorso didattico specialistico, onde ottenere, al massimo grado, lo sviluppo delle capacità di autogestire la ricerca in un contesto di competizione internazionale. Gli obiettivi formativi vengono perseguiti offrendo ai dottorandi la possibilità di svolgere ricerca a tempo pieno su tematiche moderne e di grande interesse avendo a disposizione laboratori attrezzati e tutte le apparecchiature scientifiche presenti nelle sezioni del Dipartimento STEBICEF. Tematiche di ricerca:
|
|
Comunicazioni
|
(30/09/2025)
|
|
(2025) |
|
(2025) |
|
|
|
(23/01/2025) |



Il Dott. Luca Consentino ha partecipato all’iniziativa “Catalisi in Gioco”, tenutasi a Reggio Calabria dal 17 al 20 settembre 2025 nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica promosse dalla Società Chimica Italiana. L’evento ha visto diverse squadre di giovani ricercatori confrontarsi attraverso la scrittura e presentazione di un progetto di ricerca su una delle tematiche di catalisi di grande attualità. La squadra di cui ha fatto parte si è classificata al secondo posto, ricevendo un riconoscimento durante la cerimonia di premiazione. L’attività ha valorizzato competenze di comunicazione scientifica, lavoro di gruppo e progettazione.
Luca Consentino, dottorando in Scienze Molecolari e Biomolecolari, Ciclo 38 presso l’Università di Palermo in collaborazione con il CNR-ISMN, è stato selezionato come Young Observer per il biennio 2024–2025 dall’IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry, su indicazione del NAO italiano. Ha partecipato al 50th World Chemistry Congress e alla 53rd IUPAC General Assembly, svoltisi a Kuala Lumpur (Malesia) dal 12 al 19 luglio 2025, prendendo parte ai lavori assembleari accanto ai delegati ufficiali e agli altri giovani osservatori provenienti da tutto il mondo. Questo riconoscimento ha permesso di rappresentare l’Italia in un contesto scientifico internazionale di altissimo prestigio.
Chiara Bianchi, dottoranda del XL ciclo in Scienze Molecolari e Biomolecolari, è stata premiata per il Miglior Poster alla Summer School, "Biomaterials Development for Medical Devices: from bench to market", svoltasi a Potenza dal 12 al 14 Giugno 2025, con il lavoro intitolato "Hyaluronic acid and inuline based injectable hydrogel integrated with FD-mesenchymal stem cells to promote endometrial regeneration".
Chiara Occhipinti, Dottoranda in Scienze Molecolari e Biomolecolari (Ciclo 39), ha ricevuto il premio per la miglior presentazione al 97° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS), svoltosi a Palermo (10-13 April, 2025), per la presentazione dello studio “Analysis of the effects of methyl gallate, a gallic acid derivative, in a breast cancer model”.
Luigi Cino, dottorando in Scienze Molecolari e Biomolecolari (Ciclo 39), è stato premiato per il Miglior Poster alla 23ª edizione del Merck Young Chemists’ Symposium, svoltosi a Rimini dal 13 al 15 novembre 2024, per il contributo dal titolo “Adsorption of dyes by ionic-liquid doped polymer membrane”.