STAKEHOLDERS
L'ultima consultazione delle parti sociali è stata effettuata nell'ambito del workshop 'Biotech at work', organizzato dal CdS con le associazioni studentesche il 23/11/2017. Sono intervenuti i rappresentanti del Consorzio ARCA (Incubatore d'Imprese di UNIPA), di ABIEL S.r.l, della Fondazione RI.Med, di F.I.BIO (Federazione Italiana Biotecnologi) e della CGIL Sicilia. Nel corso del dibattito sono stati evidenziati gli sbocchi occupazionali che potrebbero interessare i Biotecnologi e suggeriti dei miglioramenti sull'attuale offerta formativa del CdL. I punti rilevati sono stato oggetto di discussione nel gruppo di Gestione AQ, che ha suggerito al Consiglio del CdL delle opportune modifiche da inserire nell'ordinamento didatto dell'A.A. 2018-2019.
La consultazione della parti sociali è stata effettuata il 07/04/2016 e gli esiti discussi nel Consiglio Interclasse delle Lauree in Biotecnologie (CILB) in data 22.04.2016. Alla consultazione hanno partecipato i rappresentanti: dell'Ordine Nazionale dei Biologi, della Zoetis Italia s.r.l, CT, dell'Assessorato alla salute - Centro Regionale per l'implementazione, l'assicurazione ed il controllo della qualità - CRQ PA, della LABOGEN s.a.s. CT, dell'Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare - IBIM del CNR PA; dell'UOC Medicina Trasfusionale e Banca del Sangue Cordonale (Biobanca di Ricerca accreditata BBMRI), Sciacca AG.
Le parti consultate hanno unanimemente espresso apprezzamento nei confronti dell'offerta formativa proposta, ormai piuttosto consolidata, e di condivisione delle proposte di miglioramento e superamento delle criticità. Particolare apprezzamento arriva da parte dei rappresentanti dell'Ordine dei Biologi e del CNR, per il discreto numero di CFU (>10) riservati al tirocinio formativo curriculare da svolgere anche presso aziende, in quanto rappresenta un momento di riscontro e di possibile avviamento al lavoro per i laureandi e suggeriscono, possibilmente, di aumentare il numero di CFU assegnati a questa attività.
Nell'A.A. 2014/2015 il Consiglio di Corso di studio, in ottemperanza a quanto stabilito nel riesame 2014, ha sottoposto il questionario di valutazione finale del tirocinio formativo e di orientamento predisposto dall'Ateneo ai tutor aziendali. Nel questionario il supervisore è tenuto a segnalare al Gruppo di gestione AQ le carenze e/o i punti di forza nella preparazione del laureando al fine di un continuo monitoraggio dei requisiti richiesti dal mondo del lavoro e dagli Enti di ricerca in rapporto ai contenuti del progetto formativo concordato col CdS. Dall'analisi delle schede raccolte nel 2015, si rileva un buon apprezzamento dei tutor sulla preparazione di base degli studenti e sulla loro capacità di affrontare e svolgere il progetto assegnato.
La documentazione relativa alla consultazione effettuata nel 2016 (07/04/2016) e a quella attivata dall'AA 2014/15 dal Gruppo di gestione AQ (questionari) sono consultabili presso la Segreteria del Corso di Laurea.