Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2025 | Le iniziative del Dipartimento STeBiCeF per una cultura del rispetto e della parità di genere

26-nov-2025

Ascolta

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Palermo, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2025, al fine di esprimere solidarietà e vicinanza a tutte le donne vittime di violenza di genere e al contempo promuovere una cultura del rispetto e della parità di genere, ha esposto un drappo rosso al Plesso della Sezione di Botanica, Antropologia e Zoologia di via Archirafi n.18 e al Plesso della Sezione di Biologia Cellulare all’Edificio 16 di viale delle Scienze, all’ingresso del quale è collocata anche una panchina rossa simbolo di memoria di donne vittime di femminicidio nonché di libertà da oppressioni, violenze e discriminazioni di genere.

I docenti delle struttura, per il tramite dei Coordinatori dei Corsi di studio, sono stati inoltre invitati a proiettare, all’avvio delle lezioni didattiche nella stessa giornata del 25 novembre, un video messaggio pervenuto della Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere, On. Dott.ssa Martina Semenzato, da rivolgere a studentesse e studenti con lo scopo di diffondere e promuovere la cultura delle Inclusioni, delle Pari Opportunità e delle Politiche di Genere.

La comunità del Dipartimento STeBiCeF – dichiara il Direttore, Prof. Vincenzo Arizza col personale docente e tecnico-amministrativo. studentesse e studenti, nella giornata del 25 novembre con questi gesti simbolici rinnova il proprio impegno nel sostenere le donne vittime di violenza di genere e nel promuovere una cultura del rispetto e della parità. La violenza, in tutte le sue forme, rappresenta una piaga che interpella la responsabilità della società civile e delle istituzioni educative; è compito delle Università non solo condannare tali abusi, ma agire attivamente per prevenirli, educando verso un cambiamento culturale profondo che si irradi nelle famiglie e nelle reti sociali. Il nostro Dipartimento negli ultimi anni sta portando avanti iniziative di sensibilizzazione e formazione, sostenute dall’Osservatorio sulle Pari Opportunità, organismo dipartimentale che coinvolge tutte le componenti della comunità accademica e che si propone di delineare azioni concrete per ridurre il disequilibrio di genere e favorire inclusione. Un pensiero oggi va rivolto alle donne che hanno subito violenza e che non devono mai essere dimenticate; il loro ricordo ci guida verso un futuro libero da oppressioni e discriminazioni. Un sentito ringraziamento è doveroso rivolgerlo all’On. Dott.ssa Martina Semenzato, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere, per il video messaggio inviato alla nostra comunità studentesca, segno tangibile della vicinanza delle Istituzioni e della fiducia riposta nelle nuove generazioni”.

Con riferimento all’Obiettivo n. 6.1 del Piano Strategico Dipartimentale triennio 2024-2027, le iniziative del Dipartimento STeBiCeF per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2025 si pongono in continuità con l’istituzione presso la struttura dell’Osservatorio sulle Pari Opportunità, composto da docenti, personale t.a., dottorande, dottorandi, studentesse e studenti, che intende delineare azioni e misure efficaci per ridurre il disequilibrio di genere e favorire una politica di inclusione.