Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2230 - TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES

News

Estrema destra 2.0

3-giu-2025

Presentazione del libro 28magPresentazione del libro di Steven Forti il giorno 28 maggio 2025 alle ore 17.30 presso l'Istituto Gramsci siciliano

Locandina

 

Sprachliche Diversität in Europa

7-apr-2025

Seminario Zebrowska_ARIANNA DI BELLAIl seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 13 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla diversità linguistica presente oggi in Europa.

 

 

 

 

 

 

Diskurslinguistik: Korpuslinguistik und Multimodal. Am Beispiel des Klimadiskurses

7-apr-2025

Seminario Zebrowska (2)_ARIANNA DI BELLAIl seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 12 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla linguistica discorsiva attraverso un corpus linguistico e multimodale e prendendo come esempio il discorso sul clima.

 

 

 

 

 

 

Paare, Präferenzen: Figurenkonstellationen im Herzog Ernst B

7-apr-2025

Seminario Stock_ARIANNA DI BELLA (1)Il seminario, tenuto dal Prof. Markus Stock dell’Università di Toronto, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il’ 08 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si analizzerà sui personaggi di Herzog Ernst B

 

 

 

 

 

 

Kulturwandel im Roadmovie

4-apr-2025

Seminario Bauer (Flyer)_ARIANNA DI BELLA

La conferenza internazionale, tenuta dal Prof. Matthias Bauer dell’Università di Flensburg, è organizzata nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 17 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. L’incontro verterà sulle trasformazioni culturali rappresentate nei recenti Roadmovie

 

 

 

 

 

 

 

Überlegungen zu einer neuen Literaturtheorie der Textaktivität

4-apr-2025

Seminario Patrut (Flyer)_ARIANNA DI BELLAIl seminario, tenuto dalla Prof. Iulia-Karin Patrut dell’Università di Flensburg, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 15 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla nuova teoria letteraria applicata alla testualità.

Seminario Prof. Dr. Götz Schwab - 5 marzo 2025

24-feb-2025

Seminario SCHWAB (Flyer)Nell’ambito delle attività seminariali del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies, il  Prof. Dr. Götz Schwab dell’Università di Ludwigsburg terrà un seminario dal titolo
Digitalisierung in Schule und Hochschule – Eine europäische Perspektive.
Il seminario si terrà in modalità mista.

 

 

 

 

 

 

Ucraina: identità e conflitto

4-feb-2025

Ucraina identità e conflitto Presentazione d_CARLO VERRI

 

24 febbraio 2025

Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)

 

 

 

 

 

 

Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)

27-gen-2025

Per insegnare la Shoa (web)_ROSA MARIA LUPOIl corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione. 

Locandina

 

 

 

 

 

Narrazioni al femminile tra musica e film

3-dic-2024

1.Locandina_ILARIA GRIPPAUDOIl seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)

Programma

 

 

 

 

Antoine Culioli

25-nov-2024

Convegno internazionale di studi sull'eredità teorica del linguista francese Antoine Culioli (1924 2018), Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 28-29 novembre 2024 

Programma

Convegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche: "Differenza, fluidità, relazione: percorsi della Gender Equality"

18-ott-2024

Locandina Differenza, fluiditaÌ€, relazione de_FRANCESCO PAOLO MADO-1Il Convegno intende promuovere una più consapevole e inclusiva cultura della "Gender Equality", favorita dall’idea che l’intersezione fra filosofia, letteratura, storia e studio delle lingue possa offrirsi come campo adeguato per una riflessione capace non solo di mettere a fuoco criticamente, ma anche di tentare di avvicinare nozioni oggi in tensione come quelle di differenza e di fluidità, al fine di promuovere una più salda cultura della relazione. 
Palermo, 28-30 Ottobre 2024 
Locandina e Programma





Summer School in Traduzione Letteraria 2024 (SSTL24)

30-mag-2024

POSTER SSTL 6.2024_Anche per quest’anno il Dipartimento di Scienze Umanistiche, in collaborazione con Strade e Una Marina di Libri, organizza la Summer School in Traduzione Letteraria (SSTL).

Dal 3 al 10 giugno 2024