News
Estrema destra 2.0
Presentazione del libro di Steven Forti il giorno 28 maggio 2025 alle ore 17.30 presso l'Istituto Gramsci siciliano
Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum
Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze
Discussione del libro di Francesco Benigno, La storia al tempo dell'oggi, Il mulino 2024
Presentazione del libro di Francesco Benigno. Ne discutono con l'autore Nino Blando, Rita Foti e Igor Mineo. Venerdì 30 maggio 2025, ore 10-12, Aula Falcone del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – DEMS (ex Collegio San Rocco) Via Maqueda, 324 - Palermo
Per una storia dell'anticomunismo. Il caso della Spagna
29-30 maggio 2025
Seminario internazionale sulla storia dell'anticomunismo in Spagna
Diritti, lotte, cittadinanze. In ricordo di Luigi Carollo
15 maggio 2025
Iniziativa sui diritti LGBTQI+ all'interno delle iniziative dell'LGBT+ History month Italia 2025
Sprachliche Diversität in Europa
Il seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 13 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla diversità linguistica presente oggi in Europa.
Diskurslinguistik: Korpuslinguistik und Multimodal. Am Beispiel des Klimadiskurses
Il seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 12 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla linguistica discorsiva attraverso un corpus linguistico e multimodale e prendendo come esempio il discorso sul clima.
Paare, Präferenzen: Figurenkonstellationen im Herzog Ernst B
Il seminario, tenuto dal Prof. Markus Stock dell’Università di Toronto, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il’ 08 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si analizzerà sui personaggi di Herzog Ernst B
Kulturwandel im Roadmovie
La conferenza internazionale, tenuta dal Prof. Matthias Bauer dell’Università di Flensburg, è organizzata nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 17 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. L’incontro verterà sulle trasformazioni culturali rappresentate nei recenti Roadmovie
Überlegungen zu einer neuen Literaturtheorie der Textaktivität
Il seminario, tenuto dalla Prof. Iulia-Karin Patrut dell’Università di Flensburg, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 15 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla nuova teoria letteraria applicata alla testualità.
L’acquetta di Giulia Nuovi sguardi sulla storia sociale e sulla storia delle donne Seminario sul libro di Simona Feci (Viella 2024)
8 aprile 2025
Seminario sul libro di Simona Feci, L’acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicentoi Simona Feci (Viella 2024)
Workshop: 20-21 Marzo: "Individuation and Social Identities
Workshop: 20-21 Marzo 2025: "Individuation and Social Identities" (AULA SEMINARI - EDIFICIO 12)
Seminario Prof. Dr. Götz Schwab - 5 marzo 2025
Nell’ambito delle attività seminariali del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies, il Prof. Dr. Götz Schwab dell’Università di Ludwigsburg terrà un seminario dal titolo
Digitalisierung in Schule und Hochschule – Eine europäische Perspektive.
Il seminario si terrà in modalità mista.
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" di Francesco Paolo Alexandre Madonia
26 febbraio 2025
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" presso l'Institut Français Palermo. Intervengono: Eric Biagi, Rosaria Caldarone, Nunzio La Fauci.
Ucraina: identità e conflitto
24 febbraio 2025
Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)
Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)
Il corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione.
New technologies and audiovisual translation: training and accessible tourism
L'evento avrà luogo nei giorni 12 e 13 dicembre 2024 presso la Sala Magna di Palazzo Chiaramonte-Steri, Piazza Marina, dalle 9 alle 19 con l'obiettivo di accogliere studenti, docenti e professionisti della traduzione audivisiva e del turismo.
Conference programme and more ...
Narrazioni al femminile tra musica e film
Il seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)
Antoine Culioli
Convegno internazionale di studi sull'eredità teorica del linguista francese Antoine Culioli (1924 2018), Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, 28-29 novembre 2024
Borse di studio del DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico
Incontro informativo: 20/11/24 ore 14-15
Aula 105 al Centro Linguistico d’Ateneo
(Piazza S. Antonino, 1)
90134 Palermo
Convegno del Dipartimento di Scienze Umanistiche: "Differenza, fluidità , relazione: percorsi della Gender Equality"
Il Convegno intende promuovere una più consapevole e inclusiva cultura della "Gender Equality", favorita dall’idea che l’intersezione fra filosofia, letteratura, storia e studio delle lingue possa offrirsi come campo adeguato per una riflessione capace non solo di mettere a fuoco criticamente, ma anche di tentare di avvicinare nozioni oggi in tensione come quelle di differenza e di fluidità, al fine di promuovere una più salda cultura della relazione.
Palermo, 28-30 Ottobre 2024
Locandina e Programma
Summer School in Traduzione Letteraria 2024 (SSTL24)
Anche per quest’anno il Dipartimento di Scienze Umanistiche, in collaborazione con Strade e Una Marina di Libri, organizza la Summer School in Traduzione Letteraria (SSTL).
Dal 3 al 10 giugno 2024
Congresso internazionale Kein Baum ohne Wurzeln - 24 maggio 2024
Congresso internazionale Kein Baum ohne Wurzeln. Die Enthistorisierung der Kultur-, Literatur- und Sprachwissenschaft und die Bedeutung des Mittelalters und der Frühen Neuzeit für das Verständnis der Moderne.
Seminario Console Onorario di Germania, Prof. Vincenzo Militello Deutscher Honorarkonsul: Aufgaben und Herausforderungen
Seminario – Prof. Emmanuelle Terrones - 22 marzo 2024
Seminario – Prof. Emmanuelle Terrones
Deutsch für alle, Ultradoitsh und broken german
Seminario – Prof. Dr. Götz Schwab - 18 marzo 2024
Seminario – Prof. Dr. Götz Schwab
Digitalisierung in Schule und Hochschule – eine europäische Perspektive
Iscrizioni a partire dall'a.a. 2022/23 Erasmus Mundus Joint Degree ‘Transnational German Studies’
Si comunica che il corso di laurea magistrale - Joint Degree ‘Transnational German Studies’ - titolo congiunto fra le Università di Porto, Lussemburgo, Magonza e Palermo ha ottenuto il finanziamento Erasmus Mundus dalla Comunità Europea. ...
Iscrizioni A.A. 2020/21 Joint Degree ‘Transnational German Studies’ - supporto finanziario
Per il Corso di Laurea Magistrale ‘TransnationalGerman Studies’, titolo congiunto fra le Università di Porto, Lussemburgo, Magonza e Palermo (sito del JD: https://transnationalgermanstudies.eu/en/programme/ e sito Unipa: https://www.unipa. ...