
Corso di Laurea in Lingue e Letterature - Studi Interculturali (Classe L-12)
Coordinatore: Maria Grazia Sciortino
Referente amministrativo Consiglio di Corso di Laurea: Dott.ssa ANNA MONTALBANO
☎ 091 238 90647 ✉️ anna.montalbano@unipa.it
Orari di ricevimento
Martedì e Mercoledì dalle 10 alle 13
Martedì dalle 15 alle 17
Il ricevimento del pomeriggio è sospeso nei mesi di luglio e agosto
Informazioni sul CdS
Abilità diverse, DSA e Inclusione
News
Convegno internazionale "Faire histoire: Lectures croisées d'Annie Ernaux et Philippe Vilain"
9-ott-2025
Organizzato in collaborazione tra l’Université d’Amsterdam e l’Université de Palerme, il convegno si propone di approfondire, attraverso letture incrociate, il dialogo intertestuale tra le opere di Annie Ernaux e Philippe Vilain. A partire dalla loro relazione intellettuale e sentimentale, il programma esplorerà i molteplici rapporti tra autobiografia e finzione, le rappresentazioni sociali e di genere, le dinamiche di potere e le forme di scrittura che hanno segnato la produzione dei due autori dal 1990 ad oggi. Università di Amsterdam, PC Hoofthuis salle 005, Spuistraat 134, 1012 VB Amsterdam, 30 e 31 ottobre 2025.
AVVISO: Esercitazione di lingua straniera dei Collaboratori esperti linguistici CEL
8-ott-2025
Orario lezioni collaborazione esperti linguistici I semestre 2025.2026
AVVISO: inizio attività didattica integrativa insegnamenti di Lingua e traduzione spagnola I e II
6-ott-2025
Si comunica agli interessati che il 31 ottobre inizieranno le lezioni relativa alle attività didattiche integrative ADI relative agli insegnamenti di Lingua e traduzione spagnola I e Lingua e traduzione spagnola II secondo i seguenti orari:
- ADI Lingua e traduzione spagnola I Venerdì 13-15 presso l'Aula 10 (Vittorelli, edificio 16 dipartimento STeBiCeF) prof. Marcos (la lezione del 21 novembre non si svolgerà)
- ADI Lingua e traduzione spagnola II Venerdì 15-17 presso l'Aula B ed. 12 prof. Marcos (la lezione del 21 novembre non si svolgerà)
Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte"
Leggi tutto
3-ott-2025
Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo organizzano un convegno internazionale che riunisce alcuni dei più eminenti studiosi di Scarlatti, in concomitanza con la rappresentazione dell’opera "Mitridate Eupatore", che avrà luogo al Teatro Massimo dal 5 al 12 ottobre 2025.
Zensur und Selbstzensur: deutsche Literatur in Italien während des Faschismus
29-set-2025
Venerdì 17 ottobre 2025, h 9:30, seminario in lingua tedesca della professoressa N. Barrale presso la Biblioteca centrale di lettere sulla ricezione della letteratura tedesca in Italia durante in Ventennio fascista
La letteratura in lingua inglese: uno sguardo sull'Africa
29-set-2025
Giovedì 9 ottobre 2025, h 9:30, seminario della prof.ssa A. Di Maio in lingua inglese, presso la Biblioteca centrale di lettere, sulla letteratura africana in lingua inglese, con particolare attenzione alla Nigeria
Evento Tandem
22-set-2025
Incontro per 12 studenti dall’Italia e 12 studenti dalla Germania presso l’Università di Palermo, per sperimentare insieme diversi metodi tandem. Con programma culturale, visita guidata della città e gite. Un’iniziativa delle lettrici e dei lettori DAAD in Italia.
Camilleri da Porto sono
Leggi tutto
3-set-2025
Organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo per il centenario della nascita di Andrea Camilleri, finanziato dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali in accordo con il Fondo Nazionale Camilleri100, il Comune di Porto Empedocle, la Fondazione Ferrovie dello Stato, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, la Strada degli Scrittori, la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Agrigento.
Body-Mind Lab - Laboratorio per competenze trasversali (tema: STRESS)
Informazioni e Programma
3-set-2025
Il Body-Mind Lab. Arte di vivere è un laboratorio universitario interdisciplinare finalizzato alla crescita personale, allo sviluppo delle soft skills e alla promozione del benessere psico-fisico degli studenti. Attivo da tre anni, il laboratorio propone un approccio teorico-esperienziale che integra saperi filosofici, scientifici e pratiche corporee. Ogni edizione affronta un tema specifico: l’edizione 2025 è dedicata alla gestione dello stress, fenomeno sempre più pervasivo nella vita quotidiana e accademica.
Giornate Internazionali di Studi PATRIMONI DISPONIBILI. Cura, Accessibilità, Partecipazione
Leggi tutto
3-set-2025
Venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025 a Palermo si terrà il convegno “PATRIMONI DISPONIBILI: Cura, Accessibilità, Partecipazione” tra il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas e il Complesso monumentale dello Steri dell’Università degli Studi di Palermo, a partire dalla domanda: Come possiamo rendere il patrimonio culturale un bene condiviso e disponibile?
Per rispondere a questa domanda, più di trenta partecipanti, provenienti da istituzioni ed enti culturali, università, centri di ricerca italiani e internazionali, si confrontano con un approccio interdisciplinare in tre sessioni tematiche dedicate a Cura, Accessibilità, Partecipazione.
Richiamando la Convenzione di Faro sul diritto e le responsabilità dei cittadini al patrimonio culturale, le Giornate Internazionali di Studi di Palermo, intendono avviare una riflessione sul concetto di patrimonio “disponibile”, ripensandolo in prospettiva per le future generazioni.
Scarti. Riflessioni su superfluo, residuo, eccesso
27-ago-2025
Il convegno avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo, dal 03/09/2025 al 05/09/2025, dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Programma
AVVISO: tutor Valenti Alessandra - lezioni POT per il progetto "Unisco Azioni integrate Università-scuola per le competenze in lingue,letterature e mediazione linguistica"
16-giu-2025
Si informa che le lezioni della tutor Valenti Alessandra sono momentaneamente sospese. La data di ripresa sarà comunicata appena possibile.
Bacheca
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2025/2026 - Approvato il 10/07/2025
8-set-2025
Calendario didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2025-2026
AVVISO: Bandi precorsi/tutor OFA
11-lug-2025
Si informa che è uscito il bando precorsi/tutor OFA con scadenza il 20 luglio 2025.
Lo trovate al link: https://www.unipa.it/strutture/orientamento/bandi/Avviso-50-Precorsi-e-Precorsi-OFA-2025-2026/
Documento di analisi dei dati Rido
20-giu-2025
Documento di analisi dei risultati della compilazione dei questionari sulle opinioni degli studenti
AVVISO: Centro linguistico di Ateneo CLA - attivazione corsi on line
18-ott-2024
L'offerta del CLA si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25 | Centro Linguistico d'Ateneo | Università degli Studi di Palermo (unipa.it).
La frequenza dei corsi è fortemente consigliata agli studenti che dovranno preparare l'esame di idoneità linguistica presso il CLA.
Il calendario dei corsi online è consultabile nella sezione Calendario delle esercitazioni | Università degli Studi di Palermo (unipa.it) nei paragrafi ove è specificato "corsi online".
Sono attivi in modalità online pure i Corsi per principianti Corsi per principianti | Università degli Studi di Palermo (unipa.it)
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2024-2025
24-mag-2024
Calendario didattico 2024/2025 approvato il 22.05.2024AVVISO: Recruiting day Tudor Language House
27-ott-2023
AVVISO: Recruiting Day Kiron Partner
9-ott-2023
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024 (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)
11-set-2023
Calendario didattico (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)Te lo spieghiamo in tutte le lingue! Orientamento neo-immatricolati/e - 27 settembre 2023
11-set-2023
Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024
30-giu-2023
Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023.2024 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 26/06/2023)
AVVISO: Bando visita didattica (Periodo Visita didattica : 14-17 gennaio 2023) - Scadenza ore 12,00 del 22/11/2022
11-nov-2022
Si rende noto che sul sito del Dipartimento di Scienze Umanistiche è stato pubblicato l'avviso di selezione per partecipare alla visita didattica a Parigi all'interno delle iniziative per il Centenario di Marcel Proust.