Corso di Laurea in Italianistica (LM-14)
Coordinatore: LUISA AMENTA
Referente amministrativo Consiglio di Corso di Laurea: Dott.ssa FRANCESCA TRIPOLI
☎ 091 238 99509 ✉️ francesca.tripoli@unipa.it
Orari di ricevimento
Lunedì e Giovedì 15 -17
Martedì e Giovedì 10 -13
Il ricevimento del pomeriggio è sospeso nei mesi di luglio e agosto
Informazioni sul CdS
Abilità diverse, DSA e Inclusione
Requisiti di accesso
Requisiti e modalità di accesso
Alla laurea magistrale in Italianistica possono accedere i laureati nella classe
- 5 D.M. 509/99 o nella classe L-10 D.M. 270/2004 che abbiano acquisito almeno 30 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- L FIL-LET/10 12 CFU Letteratura italiana (6 CFU possono essere nell'SSD F-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea)
- L-FIL-LET/04 6 CFU Lingua e letteratura latina
- L-FIL-LET/09 e/o L-FIL-LET/05 e/o L-FIL-LET/13 6 CFU Filologia e linguistica romanza e/o Filologia classica e/o filologia della letteratura italiana
- L-FIL-LET/12 6 CFU Linguistica italiana
Possono inoltre accedere i laureati in possesso del diploma universitario di durata triennale in classi diverse dalla classe 5 D.M. 509/99 e dalla classe L-10 D.M. 270/2004 ovvero in possesso di un titolo conseguito secondo ordinamenti vigenti in precedenza (corsi quadriennali) ovvero in possesso di un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo (D.M. 270/2004 art. 6 c. 2), e che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- L FIL-LET/10 9 CFU Letteratura italiana
- L-FIL-LET/04 9 CFU Lingua e letteratura latina
- L-FIL-LET/09 e/o L-FIL-LET/05 e/o L-FIL-LET/13 6 CFU Filologia e linguistica romanza e/o Filologia classica e/o Filologia della letteratura italiana
- M-GGR/01 6 CFU Geografia
- L-LIN/01 6 CFU Glottologia e linguistica
- L-FIL-LET/12 6 CFU Linguistica italiana
- L-ANT/03 9 CFU Storia romana
- M-STO/01 e/o M-STO/02 e/o 04 9CFU Storia medievale e /o Storia moderna e/o Storia contemporanea.
La verifica della personale preparazione viene effettuata nel corso di un colloquio da una commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studi.
Una verifica specifica è riservata all'accertamento della padronanza di almeno una lingua dell'Unione europea. Le abilità di scrittura sono comprovate dalla qualità dell'elaborato e dall'esito della prova di laurea triennale.
Il colloquio sarà volto ad accertare:
1. Abilità linguistico - espressive orali
2. Conoscenze disciplinari
3. Strumenti critici e metodologici
4. Strumenti della ricerca bibliografica
La personale preparazione deve intendersi già superata per i Laureati che abbiano conseguito la laurea con un punteggio di almeno 95/110.




Corso residenziale intensivo presso Villa Genuardi ad Agrigento, dal 20 al 22 ottobre, per complessive 24 ore, registrato sul sito ministeriale SOFIA. 12 studiosi si interrogheranno sul valore della prosa camilleriana e sulla possibilità che essa venga assorbita nel canone scolastico, in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore.
