Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

M259 - PSICOLOGIA PEDIATRICA

Calendario Lezioni

Ascolta

Apri/Scarica il Calendario

Data

Venerdì

Sabato

Domenica

24 e 25 gennaio 2025

 

12 ore

14-15

presentazione master

Laboratorio di accoglienza, creazione del gruppo

 

17-18

storia psicologia pediatrica

9-18

Epistemologia della Psicologia Pediatrica

 

 

 

8, 9 febbraio 2025

 

16 ore

 

 

 

9-18

Epistemologia della Psicologia Pediatrica

 

 

9-13

Assessment, metodi e strumenti in psicologia pediatrica

 

21, 22 febbraio

16 ore

9-13

Strumenti e tecniche per l’intervento: il counselling

 

14-18

Laboratorio su strumenti e tecniche per l’assessment

Laboratorio

9-18

Strumenti e tecniche per l’intervento: i laboratori

 

 

28 febbraio 1   marzo

16 ore

9-13

Le gravidanze a rischio

 

14-18

La nascita pretermine

 

9-13

La nascita pretermine: follow up

Frontale

 

 

 

 

 

 

14, 15 marzo

16 ore

Residenziale UCSC

9-11

Gravidanza e prevenzione: Il lavoro integrato nello screening prenatale

11-13

I padri di fronte alla gravidanza e alla nascita del figlio

14-18

Strumenti per l’assessment di depressione, ansia e PTSD post partum

 

Residenziale UCSC

9-13

Psicopatologia perinatale

14-18

Dalla psicopatologia perinatale al neonaticidio/figlicidio

 

 

 

 

 

28, 29 marzo

16 ore

9-11

Il contributo della Pediatria alla Psicologia Pediatrica

11-16

Le malattie croniche

 

9-13

Il lavoro dello psicologo in caso di diabete pediatrico di tipo 1

14-18

Patologie Rare

 

11, 12, 13 aprile

12 ore

 

14-18

Chirurgia Pediatrica

 

9-13

La presa in carico in PS

 

14-18

Laboratorio Il lavoro in PS

9-13

Leggere la relazione precoce in neonatologia Dance Step

9 o 10 maggio

9-14

Cardiopatie

15.00-17.00

Dove siamo? riflessioni sulle lezioni e spunti per il tirocinio

9-13 e 14-16

Il supporto psicologico online attraverso il Servizio Lègami/Legàmi

 

 

 

13 maggio

8 ore

 

martedì 9-18

Residenziale UniPa

“Giornata del bambino e dell’adolescente nei luoghi di cura e del prendersi cura”

Seminario

 

16 e 17 maggio

16 ore

9-18

Residenziale UniPa

Child neglect

9-18

Residenziale UniPa

Child neglect

 

23, 24 maggio

16 ore

9-13

La psicologia pediatrica a servizio dei disturbi del neurosviluppo

 

14-18

Neurosviluppo

disturbi del sonno ed epilessie

9-11

La tutela dei diritti dei minori con patologie

 

11-13

supervisione

 

 

 

13, 14 giugno

12 ore

9-13

L’importanza della ricerca in psicologia pediatrica

 

 

9-13

Seminario lavoro integrato nel materno infantile in area pediatrica

 

27, 28 giugno

12 ore

9-13

Competenze romantiche

 

14-18

La sessualità: sviluppo tipico e atipico

9-13

La psicologia pediatrica per la presa in carica del malessere adolescenziale

 

 

 

 

5, 6 e 7 settembre

20 ore

9-13

La psicologia pediatrica per la presa in carica del malessere adolescenziale

 

14-18

Le nuove dipendenze (social, internet)

 

9-13

Disturbi alimentari nell’infanzia

 

14-16

Strategie d'intervento nella gestione dell’anoressia mentale

 

16-18

Le neuroscienze dei disturbi del comportamento alimentare

9-13

Gestione della compliance in adolescenza

 

26, 27 settembre

16 ore aula 4S Edificio PSICOLOGIA 2 via Venezia 12 Padova quarto piano

Residenziale UniPd

9-11

Le malattia oncoematologiche pediatriche: terapie e conseguenze a breve e a lungo termine

 

11-13 Interventi psicologici rivolti al paziente pediatrico in Oncoematologia

 

14-18

Il paziente adolescente in Oncoematologia pediatrica

 

Residenziale UniPd

9-11

Comunicare efficacemente in pediatria

11-13

Errori comunicativi durante un colloquio psicologico

14-16

La comunicazione disfunzionale in ambito sanitario

16-18

Stress e burnout negli operatori

 

 

10, 11 ottobre

16 ore

9-13

La famiglia in oncoematologia pediatrica (interventi sui genitori e sui siblings)

 

14-16

Strumenti di valutazione in Oncoematologia Pediatrica

 

16-18

Interventi di potenziamento della motricità fine in pazienti pediatrici di età pre-scolare

 

9-13

La comunicazione della diagnosi in oncologia pediatrica

 

14-18

Psicologia pediatrica in contesti di emergenza

 

 

 

24, 25 ottobre

16 ore

9-18

Cure palliative pediatriche e gestione del dolore

 

9-13

Le cronicità: il lavoro dello psicologo pediatrico in

Reumatologia

 

14-18

Il lavoro dello psicologo pediatrico nelle malattie metaboliche

 

 

14, 15 novembre

16 ore

9-11

Sostegno ai genitori in psicologia pediatrica

 

11-13

Sostegno ai genitori Laboratorio

 

14-16

Sostegno ai sibling

Bonichini teoria OK

 

16-18 Sostegno ai sibling

 

9-13

Sostegno agli operatori

Interventi con gli operatori

 

14-18

La scuola in ospedale

 

 

 

28, 29 e 30 novembre

20 ore

9-18

Arte terapia

 

9-13

Terapie complementari in pediatria:

IAA in pediatria

 

14-18

Terapie complementari in pediatria:

Ceramico terapia

 

 

9-13

Neurocanto

 

12, 13 dicembre

16 ore

9-13

Il lavoro dello psicologo pediatrico nell’ambito dell’anafilassi e dell’asma

 

14-16

MICI

9-13

Pediatria di base

 

14-18

Disturbi somatoformi

 

 

 

30 e 31 gennaio ‘26

16 ore

9-18

Conclusione master presentazione tesi masterizzandi

9-18

Conclusione master presentazione tesi masterizzandi