Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2456 - SISTEMI AGRICOLI MEDITERRANEI

Presentazione

Obiettivi Formativi

Obiettivi specifici: Il corso di laurea in SAM ha l'obiettivo di affrontare gli ambiti della produzione primaria (produzioni vegetali e produzioni animali) in un'ottica di filiera all'interno del territorio siciliano e delle aree che ricadono all'interno del bacino del Mediterraneo che si caratterizzano per una forte fragilita' ambientale ed anche in funzione del cambiamento climatico. Infatti, gli operatori del settore agricolo dovranno confrontarsi sempre di piu' con le richieste e le regole dettate dalla grande distribuzione organizzata, dalle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare e dai mutamenti intervenuti negli stili di vita e di consumo. Tutto questo richiede la formazione di professionalita che abbiano una piena consapevolezza dell'uso delle risorse non rinnovabili e della maggiore efficienza dei mezzi tecnici che le scienze agronomiche consentono di disporre e, quindi, di utilizzarle a garanzia dell'imprenditore agricolo e del consumatore finale i linea con i principali standard internazionali di certificazione di qualita' dei processi produttivi e nel rispetto dei principi di sviluppo sostenibile riportati in agenda 2030 con particolare riferimento ai goals n. 2 (zero fame) e n. 12 (produzione e consumo responsabili) e al green deal europeo. Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi del CL, le attivita' formative, si distinguono in attivita' di base e caratterizzanti. Le attivita' formative di base comprendono i seguenti ambiti disciplinari: Matematica, Fisica, Informatica e statistica; Chimica; Biologia. Le attivita formative caratterizzanti comprendono i seguenti ambiti disciplinari: Economico-Estimativo; Produzione vegetale; Difesa, Scienze Animali; Ingegneria Agraria. Per raggiungere il livello di conoscenza e capacita' d'applicazione richieste per l'adeguato svolgimento del ruolo professionale, il CdS e' organizzato in un unico percorso formativo di tre anni che comprende insegnamenti di base (matematica, fisica, chimica, botanica, genetica e miglioramento genetico), ed insegnamenti caratterizzanti e affini (fertilita' del suolo, progettazione idraulica in ambiente mediterraneo, agronomia generale e tecniche di aridocoltura, fitodepurazione e riuso delle acque reflue in agricoltura, gestione della filiera olivicola, filiera dei fruttiferi tropicali e sub-tropicali in ambiente mediterraneo, elementi di vivaismo e produzioni ortofloricole, sistemi colturali erbacei per ambienti caldo aridi, principi di meccanica e meccanizzazione in agricoltura, principi di economia agraria ed estimo rurale, certificazioni applicabili al settore della produzione primaria, Zootecnia e difesa delle colture agrarie). Le conoscenze, abilita' e competenze acquisite permetteranno allo studente di sviluppare la capacita' di autoapprendimento e di aggiornamento continuo con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche di settore e di frequentare sia master di primo livello sia a corsi di laurea magistrali. Il percorso didattico prevede un ordine degli insegnamenti tali da fornire allo studente una sequenza logica delle conoscenze e delle competenze acquisibili. Il tirocinio svolto dagli studenti ha l'obiettivo di integrare la formazione acquisita in aula, attraverso le lezioni frontali, con esperienze applicate in campo e svolte presso aziende ed enti del settore primario.

Sbocchi Occupazionali

Profilo: Agronomo junior Funzioni: Il laureato triennale in "Sistemi agricoli mediterranei" svolgera' le funzioni che lo rendono in grado di: - gestire settori tecnici e commerciali, di ricerca e sviluppo di imprese agro-alimentari produttrici di prodotti agricoli vegetali e degli allevamenti zootecnici; - pianificare interventi per la valorizzazione dei prodotti del settore primario e dell'industri agroalimentare; - svolgere attivita' di gestione e pianificazione delle attivita' presso strutture che operano nel settore della produzione primaria e della commercializzazione a valorizzazione dei prodotti agroalimentari; - svolgere attivita' gestionali in settori della distribuzione, incluso l'e-commerce; - organizzare eventi legati alle risorse prodotte dal settore primario e agroalimentari del territorio. Competenze: Il laureato in Sistemi agricoli mediterranei avra' competenze in materia di: - modellizzazione dei sistemi della produzione primaria e agroalimentare, inclusa l'organizzazione e interpretazione dei dati, sperimentali e di produzione; - valutazione dei fattori della produzione agricola e dei relativi riflessi sulla produzione quanti-qualitativa vegetale ed animale; - tecniche di produzione di alimenti e loro utilizzo per il miglioramento della qualita' dei prodotti agroalimentari; - gestione economica e finanziaria dell'azienda agricola e zootecnica, nell'ambito dei cambiamenti climatici in atto; Sbocchi: Il laureato in Sistemi Agricoli Mediterranei ha un profilo professionale in uscita che gli permette di trovare collocazione lavorativa come operatore alliinterno del settore della produzione primaria (aziende agricole, associazioni di produttori, organizzazioni di produttori) e presso enti territoriali pubblici o privati, attraverso concorso pubblico, che operano nel settore della produzione primaria o a settori ad esso collegati. Il laureato in SAM puU, inoltre, operare come libero professionista (agronomo junior) potendo accedere alla sezione A dellialbo Professionale dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali. Il Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Mediterranei prepara alla professione codificata dalliISTAT con il seguente codice: Agronomi e forestali - (2.3.1.3.0)

Caratteristiche della Prova Finale

La prova finale, attraverso un elaborato breve, ha l'obiettivo di verificare il livello di maturita' e la capacita' critica del laureando, con riferimento agli apprendimenti e alle conoscenze acquisite a completamento del percorso didattico.