Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2402 - AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Tirocini e Placement - Linee guida per gli studenti tirocinanti del Dipartimento SAAF

Ascolta

Aggiornato ottobre 2025

 

DEFINIZIONI

Il tirocinio curricolare è svolto durante il percorso degli studi universitari (di primo livello e secondo livello) e comporta l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU). Esso ha l’obiettivo di preparare lo studente a comprendere le logiche del mondo del lavoro e ad applicare alla realtà operativa le conoscenze e le competenze acquisite nei corsi accademici. L’attività di ciascuno studente verrà a tal fine guidata e verificata da un tutor aziendale presso la struttura ospitante (s.o.) e da un tutor didattico designato dal Consiglio di Interclasse (CI).

Il tirocinante è uno studente iscritto ai corsi, purché soddisfi i requisiti previsti dal Regolamento didattico del Corso di Studio di appartenenza per l’accesso al tirocinio.

Il tutor didattico è un docente nominato dal CI che, dopo aver valutato l’istanza del tirocinante, assumerà la funzione di responsabile didattico-organizzativo delle attività previste dal tirocinio curricolare.

Il tutor aziendale è un soggetto, nominato dalla struttura ospitante, che assumerà la funzione di responsabile dell’inserimento del tirocinante all’interno della stessa.

La struttura ospitante è la struttura (ente o azienda), sia nazionale sia estera (compresa l’Università degli Studi di Palermo), disposta ed interessata ad accogliere presso le sue strutture tirocinanti (es. enti pubblici o privati, cooperative, ONLUS, associazioni, centri di ricerca, studi professionali, ecc.). Le s.o. disponibili ad accogliere tirocinanti devono richiedere l’accreditamento attraverso il portale di Ateneo. Il numero massimo dei tirocini complessivamente attivati presso ciascuna s.o., definito nel Regolamento generale dei tirocini di Ateneo, è concordato sulla base della disponibilità delle stesse.

Il progetto formativo è il documento, definito in accordo tra tutor aziendale e tutor didattico, che espliciti i contenuti formativi (in particolare, obiettivi formativi e principali attività) e i contenuti organizzativi (in particolare, periodo e modalità di svolgimento presso il soggetto ospitante).

 

PREREQUISITI DELLA S.O.

Affinché la s.o. possa inserire un progetto formativo è necessario che:

  1. abbia già completato la registrazione sul sito AlmaLaurea all’indirizzo https://almalaurea.unipa.it;
  2. abbia effettuato le procedure di stipula di una convenzione (alla voce Come attivare/rinnovare una convenzione di tirocinio curricolare presso Enti e Imprese in ITALIA / Come attivare una convenzione di tirocinio curricolare presso Enti e Imprese all'ESTERO) per l’accoglienza di almeno un soggetto in tirocinio curricolare di formazione ed orientamento.

 

REQUISITI DI ACCESSO PER LO STUDENTE

I requisiti minimi per poter accedere al tirocinio (anno di corso e numero minimo di CFU acquisiti al momento della domanda di attivazione del tirocinio) sono fissati dai Regolamenti dei Corsi di Studio.

 

PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO

Lo studente che intenda svolgere il tirocinio curricolare:

  1. Accede al Portale Studenti tramite le proprie credenziali di Ateneo, va sul menu Altro → AlmaLaurea Accesso e clicca sul pulsante Registrati/Accedi. Fatto ciò, lo studente deve completare la registrazione sul sito AlmaLaurea inserendo i dati richiesti.
  2. Individua un tutor didattico tra i docenti afferenti al suo Corso di Studio e sceglie un’azienda o un ente presso cui effettuare il tirocinio.
  3. Contatta autonomamente la struttura ospitante per presentare richiesta di tirocinio.
  4. Concorda con il tutor aziendale un progetto formativo. Sarà cura del tutor aziendale caricare il progetto sulla piattaforma Almalaurea per permettere alla Segreteria Didattica di sottoporlo all’approvazione del tutor didattico.
  5. Quando il tirocinio compare nello stato “Approvato non attivo” lo studente scarica il progetto formativo, lo firma, ne chiede la sottoscrizione al tutor aziendale e lo allega alla pagina AlmaLaurea del tirocinio.
  6. Nel momento in cui il tirocinio appare “Attivo” inizia le attività previste.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E DURATA

Quando il tirocinio si trova nello stato “Attivo” lo studente provvede a stampare il registro delle presenze (download). Nel registro devono essere indicati in particolare le date e gli orari di ingresso e uscita dalla s.o. e le attività svolte, informazioni sottoscritte da parte del tutor aziendale.

Al termine dell’attività di tirocinio il registro dovrà essere ulteriormente vistato dai tutor aziendale e didattico.

 

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI

Non appena concluso il tirocinio lo studente, ai fini della convalida dei CFU, deve presentarne richiesta di riconoscimento secondo i seguenti passaggi:

  1. Prenota dal Portale Studenti l’appello d’esame del tirocinio come per qualsiasi altro insegnamento. Non è necessario che lo studente sia presente per la verbalizzazione.
  2. Carica su AlmaLaurea:
    1. il registro di tirocinio corredato di tutte le firme (studente, tutor aziendale, tutor didattico);
    2. una relazione sulle attività di formazione complessivamente svolte durante il tirocinio e sottoscritta dallo studente, dal tutor aziendale e dal tutor didattico;
    3. la propria scheda di valutazione e quelle dei tutor aziendale e universitario secondo il modello (download).
  3. Invia la medesima documentazione al Referente Tirocini presso la Segreteria Didattica Sig. Onofrio Terzo all’indirizzo e-mail onofrio.terzo@unipa.it. La documentazione deve essere trasmessa tempestivamente e comunque ENTRO CINQUE GIORNI PRIMA della data di appello d’esame, pena la mancata verbalizzazione del tirocinio per il suddetto appello.

Inoltre, lo studente dovrà accertarsi che il tutor aziendale abbia caricato il proprio questionario di valutazione finale sulla piattaforma AlmaLaurea.

Al termine della valutazione la Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Laurea trasmette alle Segreterie Studenti i relativi CFU riconosciuti allo studente.

 

RICHIESTA DI CONVALIDA ATTIVITA’ PER TIROCINIO CURRICULARE

Nel caso in cui lo studente si trovi già inserito nel mondo del lavoro, con mansioni in linea con gli obiettivi del Corso di Studio di appartenenza, potrà produrre un dettagliato attestato di servizio per la richiesta di convalida del tirocinio curriculare. Anche il Servizio Civile Universale, svolto dallo studente nell’ambito di progetti in linea con gli obiettivi del proprio Corso di Studio, può essere convalidato come tirocinio curricolare.

La domanda deve essere trasmessa al Referente Tirocini presso la Segreteria Didattica all’indirizzo e-mail onofrio.terzo@unipa.it corredata dei seguenti documenti:

  1. Modulo di richiesta riconoscimento crediti (download).
  2. Relazione firmata sulle attività svolte.
  3. Attestato di frequenza rilasciato dal datore di lavoro/ente o struttura presso cui si sono svolte le attività.

L’istanza di convalida sarà esaminata dal CCS o da una sua Commissione/persona delegata.