La medicina transculturale: sfide e prospettive interdisciplinari tra l’accoglienza e la cura - riconoscimento CFU
Convegno “La medicina transculturale: sfide e prospettive interdisciplinari tra l’accoglienza e la cura”
10 e 11 ottobre 2025
Hotel Dioscuri Bay Palace, San Leone - Agrigento
Crediti ECM assegnati: n. 7,7
Responsabili Scientifici:
Vito Di Marco
Mariachiara Figura
Maurizio Soresi
Comitato Scientifico:
Antonino Amato, Antonina Argo, Antonio Carroccio, Salvatore Colomba, Vito Di Marco, Roberta Teresa Di Rosa, Mariachiara Figura, Roberto Latina, Maria Lagreca, Marika Lo Monaco, Ginevra Malta, Salvatore Occhipinti, Salvatore Pantalena, Santo Pitruzzella, Vito Sclafani, Maurizio Soresi, Giovanni Francesco Tuzzolino
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività che il CdS in Infermieristica ed il Polo Universitario di Agrigento organizzano per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
“La medicina transculturale: sfide e prospettive interdisciplinari tra l’accoglienza e la cura”, è un evento dedicato al tema della salute nei contesti migratori, con un approccio interdisciplinare e multiculturale. Il convegno intende approfondire il valore dell’interculturalità in sanità, con particolare attenzione ai bisogni di salute delle persone migranti in condizioni di vulnerabilità e all’individuazione di strategie di intervento mirate. L’iniziativa prevede momenti di confronto tra esperti di discipline diverse, con l’obiettivo di promuovere pratiche assistenziali più inclusive e rafforzare i processi di integrazione sociosanitaria.
L’evento sarà suddiviso in tre sessioni.
Il programma si aprirà venerdì 10 ottobre con il workshop “Pillole di assistenza transculturale”, rivolto agli studenti delle scuole superiori e del Corso di Laurea in Infermieristica (sessione 1), e proseguirà con sessioni scientifiche dedicate all’infermieristica transculturale, alla mediazione culturale e agli aspetti sociosanitari dell’accoglienza (sessione 2).
La seconda giornata, sabato 11 ottobre, sarà invece dedicata alla gestione sanitaria territoriale dell’accoglienza, con una tavola rotonda che vedrà il coinvolgimento di professionisti, accademici e rappresentanti delle istituzioni (sessione 3).
Il convegno si svolgerà presso l’Hotel Dioscuri San Leone, Agrigento.
Partecipazione
Il seminario è rivolto agli studenti di tutte le sedi del CdS in Infermieristica, così suddivisi:
un massimo di 100 partecipanti per la prima sessione (mattina del 10 ottobre),
un massimo di 40 partecipanti per la seconda sessione (pomeriggio del 10 ottobre) e
un massimo di 30 partecipanti per la terza sessione (giornata dell'11 ottobre).
È possibile iscriversi anche a più sessioni del convegno.
Riconoscimento CFU
La partecipazione, esclusivamente in presenza, darà diritto all’attribuzione di 0,5 CFU per ciascuna sessione nell’ambito delle Altre attività formative – Tipologia F, come deliberato dal Consiglio del Corso di Studi in Infermieristica nella seduta del 23/09/2025.
Modalità di iscrizione
Sarà possibile iscriversi a una o più sessioni del convegno.
Gli studenti interessati dovranno compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:
Per accedere al modulo occorre fare prima il login unipa oppure inserire la mail nome.cognome@community.unipa.it e quindi la password unipa.
Scadenza invio domande: lunedì 5 ottobre 2025.
Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione via e-mail entro martedì 6 ottobre 2025.
Le domande saranno accettate in ordine cronologico fino al raggiungimento di 100 partecipanti per la prima sessione, 40 partecipanti per la seconda sessione e 30 partecipanti per la terza sessione.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate, al seguente indirizzo email mariachiara.figura@unipa.it, entro mercoledì 7 ottobre 2025 per consentire lo scorrimento di altre richieste eventualmente pervenute.