Tutorato e Orientamento
L’attività di Tutorato, Orientamento e Supporto si realizzano su quattro livelli differenti, tra loro coordinati:
- Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo;
- Dipartimento PROMISE;
- Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche;
- Abilità diverse (per studenti con DSA e disabilità).
1. Centro Orientamento e Tutorato (COT) di Ateneo
È un servizio rivolto agli studenti che supervisione e gestisce tutte le attività di tutorato o orientamento di tutta l’Università degli studi di Palermo, dei dipartimenti e dei singoli corsi di studio, compreso quello di Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
Guida alla fruizione dei servizi erogati dai tutor della didattica per tutti i Corsi di Studio della Scuola di Medicina e dai tutor per l’apprendimento e CEnDIS.
Le iniziative del COT sono finalizzate:
- Alla preparazione ai test di accesso;
- A realizzare colloqui di accoglienza;
- Ad effettuare orientamento e consulenza sul percorso di studi;
- A dare supporto agli studenti stranieri;
- A dare sostegno psicologico a coloro che lo richiedono.
Servizio di Orientamento e Accoglienza
Tel. 091 23863206 e-mail: orientamento@unipa.it
Sportello di Orientamento e Accoglienza - Studenti Stranieri
Tel. 091 23865505 e-mail: studentistranieri.cot@unipa.it
Counselling Psicologico
counsellingpsicologico.cot@unipa.it; Facebook @orientamento.unipa.it; +39 091 23865500 :(lun, mar, gio e ven 9-13 mar e gio 15-17)
Il nostro dipartimento aderisce e da supporto ad una serie di progettualità di orientamento agli studenti del 4° e 5° delle Scuole Superiori, quali:
- l’Open Day, come giornata in cui si descrivono i corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti al dipartimento stesso.
- una serie di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (in breve PCTO) (PNRR Orientamento 2026), in accordo alle direttive MUR (DM 934 del 03/08/2022) a partire nell’anno 2022-2023 con il coinvolgimento dei docenti dei vari Corsi di laurea, compresa Scienze Infermieristiche e Ostetriche e diverse scuole secondarie superiori di Palermo e provincia. In alcuni casi la progettualità ha coinvolto anche l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Palermo attraverso i suoi rappresentanti.
3. Il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (CdL)
L’attività di tutoraggio è svolto da tutti i professori di I e II fascia, dai ricercatori e dai docenti a contratto del CdS. Il CdS ha aderito, supporta e implementa diverse attività tutoriali e di orientamento:
Gli studenti interessati sono invitati a contattare uno dei docenti tutor sotto indicati per problemi relativi al loro percorso formativo:
-
- Mario Giuffrè
- Antonio Simone Laganà
- Elio Lopresti
- Maurizio Soresi
- Tutoring delle Attività Professionalizzanti. Il Corso di studi prevede una serie di figure tutoriali, finalizzato ad orientare, guidare e supportare lo studente nelle attività professionalizzanti, selezionate attraverso un bando pubblico in ciascuna sede in cui si svolgono le attività professionalizzanti e coordinate dal Direttore delle Attività Professionalizzanti.
Elenco dei tutor non docenti:- Marcello Noto
- Diego Messina
- Barbara Ciardelli
- Giuseppina Ruggieri
- Antonino Scardamaglia
- Antonino Scalia
- Giuseppe D’Anna
- Maria Provvidenza La Milia
- Convalide e orientamento carriere in entrata. La Commissione convalide supporta e orienta gli studenti nei percorsi di convalida, riconoscimenti, trasferimenti e abbreviazioni di carriera.
- Orientamento per la scelta della tesi di laurea. La tesi di laurea è disciplinata dalle Linee di orientamento della tesi di laurea o elaborato breve del CdS. Lo studente deve avanzare domanda ad un Docente afferente al Corso di Laurea, che assume la funzione di relatore, all’inizio dell’ultimo anno di corso e comunque almeno 4-6 mesi prima della presumibile sessione di laurea. Il Relatore dell’elaborato breve deve essere un docente, anche a contratto, appartenente al Consiglio del Corso di Studio di iscrizione dello studente. È facoltà del docente individuare l’argomento, il correlatore (non indispensabile) e la natura/metodologia dell’elaborato (compilativo o sperimentale). È consigliabile che lo studente, prima di scegliere il relatore, abbia sostenuto la prova di esame o abbia seguito il corso con il docente scelto.
- Supporto alla scelta delle Attività formative di Tipo F.
- Tali attività si configurano per lo più come quelle attività formative obbligatorie, a scelta dello studente tra le diverse offerte dal CdS nel triennio, orientate all’attività professionale, dal punto di vista clinico, assistenziale, giuridico, deontologico, bioetico e trasversali.
- Tutoraggio alle attività di Internazionalizzazione. Il corso di studi si avvale di alcune collaborazioni attraverso accordi ERASMUS con Università straniere per tramite dei delegati del CdS all'internazionalizzazione:
- Tutoraggio per le cosiddette “materie scoglio” e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). L'Ateneo offre agli studenti dei Corsi di laurea delle professioni sanitarie un tutorato specifico attraverso tutor della didattica a supporto degli studenti in difficoltà a superare alcune discipline di base cosiddette scoglio.
Lo studente che dovesse avere avuto attribuito l’OFA potrà partecipare ai corsi di recupero organizzati dai Tutor OFA o usufruendo dei corsi in presenza o in modalità e-learning,
La frequenza ai Corsi sarà comunicata dalla Scuola di Medicina o dal Dipartimento.
Sezione informativa sulle Abilità diverse del Dipartimento Promise.
Tutor della didattica
Slide tutor didattica e apprendimento
Tutor della didattica
Gli studenti che intendono usufruire del servizio di tutorato devono inviare una mail al Tutor, mettendo in copia conoscenza le seguenti e-mail:
- tutorato.cot@unipa.it;
- giulia.accardi@unipa.it;
- erika.lacascia@unipa.it.
I tutor al momento in servizio sono:
NOME E COGNOME | AMBITO DISCIPLINARE | CONTATTO |
MARTA PIA CAPPELLI | ANATOMIA UMANA (BIO/16) | martapia.cappelli@you.unipa.it |
ANNA DI GIOVANNI | ANATOMIA UMANA (BIO/16) | anna.digiovanni@you.unipa.it |
DAVIDE LASCARI | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (CHIM/03, BIO/10) | davide.lascari@unipa.it |
CHIARA PULEO | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (CHIM/03, BIO/10) | chiara.puleo@you.unipa.it |
GIULIA CORRADINO | FISICA (FIS/07) | giulia.corradino@you.unipa.it |
GIANCARLO ALTIERI | FISICA (FIS/07) | giancarlo.altieri@you.unipa.it |
GIULIA CACCIATORE | FISIOLOGIA UMANA (BIO/09) | giulia.cacciatore02@you.unipa.it |
GIUSEPPE PIZZO | FISIOLOGIA UMANA (BIO/09) | giuseppe.pizzo06@you.unipa.it |
COSTANZA DIELI | PATOLOGIA GENERALE (MED/04) | costanza.dieli@unipa.it |
https://www.unipa.it/scuole/dimedicinaechirurgia/didattica/orientamento/orientamento.html;
Peer tutor
Tutor alla pari
si tratta di tutor selezionati tra gli studenti degli ultimi anni dei CdS e hanno il ruolo di agire, prevalentemente, sugli aspetti legati al metodo di studio.
Per maggiori informazioni, visionare il link:
Tutor dell’apprendimento
Tutor dell’apprendimento
di recente nomina, operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento, certificati e non, anch’essi attivati e gestiti dal COT.
Per maggiori informazioni, visionare il link:
https://www.unipa.it/strutture/orientamento/metodologia-e-tutorato/