Presentazione e obiettivi formativi
Anno Accademico |
2020/2021 |
Titolatura |
Information and Communication Technologies |
Eventuali curricula |
Nessuno |
Sede amministrativa |
Università degli Studi di Palermo |
Sedi consorziate |
Nessuna |
Dipartimento di Afferenza |
Dipartimento di Ingegneria |
Partenariato |
Institut national de la recherchescientifique (INRS), Canada Heriot-Watt University of Edinburgh, Regno Unito UniversitLibre de Bruxelles, Belgio Temple University, United States University of Belgrade, Serbia |
Coordinatore |
|
Coordinatore-vicario |
|
Soggiorni di ricerca all’estero |
Almeno 6 mesi |
Numero totale di posti banditi |
7 |
Servizi offerti a Dottorandi |
Presentazione e obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca Internazionale in "Information and Communication Technologies" ha l’obiettivo di formare figure professionali, altamente specializzate, in grado di lavorare ad aspetti di ricerca e innovazione nello sviluppo, integrazione e applicazione di tecnologie ICT, che possano avere impatto in vari ambiti della società (salute, formazione, trasporti, sicurezza, lavoro, industria 4.0, energia, etc.). Per favorire l’esposizione a diverse competenze, in un settore in così rapida evoluzione come l’ICT, il corso nasce come percorso internazionale, con la possibilità di conseguire un doppio titolo con Università e Centri di Ricerca stranieri in convenzione (come l’INRS Canadese, leader nell’ambito delle tecnologie fotoniche, e la TempleUniversity di Filadelfia, sui temi dell’analisi dei dati). Il corso è attualmente inserito anche in una European Training Network (azione Marie Curie), sul tema delle comunicazioni con luce nel visibile (https://enlightem.eu)..
Gli ambiti di ricerca affrontati nel corso includono vari aspetti dell’ICT, dall'estremamente piccolo dei sistemi quantistici e nano-dispositivi, all’infinitamente grande delle applicazioni distribuite nella rete Internet globale: architetture software, tecnologie per il cloud, big data, cyber-physicalsystems, intelligenza artificiale e robotica; reti di telecomunicazioni, sistemi 5G, IoT, cyber-security; tecnologie abilitanti quali nanotecnologie, micro e nano elettronica, fotonica, risorse quantistiche controllabili, materiali avanzati e biotecnologie. Grazie ad un Collegio dei Docenti con competenze in vari ambito scientifico-tecnologici, si incoraggiano percorsi di studio e di ricerca multi-disciplinari, anche in collaborazione con esperti di altri domini di applicazione dell’ICT.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
In linea con il Programma Nazionale per la Ricerca e i “Principles for Innovative Doctoral Training” formulati a livello europeo, il corso di Dottorato in ICT cerca di formare profili internazionali, interdisciplinari, e spendibili su diversi settori, pubblici o privati.
Dottori di ricerca nel settore ICT sono richiesti non soltanto in centri di ricerca e Università, ma in misura crescente sia nell’industria dell’ICT tradizionale, per le reti di telecomunicazioni, la cyber-security, i sistemi elettronici, la fotonica e optoelettronica, la nanoelettronica, lo sviluppo di dispositivi a semiconduttore, etc., sia in altri ambiti industriali (con l’avvento della cosiddetta industria 4.0) per il monitoraggio, il controllo, l’ottimizzazione, le applicazioni robotiche in tutti i processi produttivi. E’ inoltre sempre più importante la figura del Data-Analyst, capace di estrarre informazioni e significati nuovi dalla crescente mole di dati disponibile, grazie alla disponibilità pervasiva di tecnologie ICT.
Il monitoraggio dei nostri dottorandi che hanno conseguito il titolo nel 2018 e 2019 (cicli XXX e XXXI, 10 dottorandi in totale) mostra che 2 hanno posizioni da RTD, 3 hanno ruoli da post-doc anche in istituti stranieri prestigiosi (MIT, INRS), 2 hanno avuto rapporti di collaborazione a vario titolo con il CNR e 3 lavorano invece in aziende ICT su temi di ricerca e sviluppo.
Esempi di aziende dove i nostri dottorandi hanno trovato occupazione sono: STMicroelectronics, Alenia Spazio, Telespazio, Engineering, Italtel, Telecom, Open Fiber, Leonardo.